Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1334
Mi ha fatto davvero piacere che, dopo le mie segnalazioni su diversi atti amministrativi capannoresi, pubblicate sulla Gazzetta di Lucca del 28 settembre scorso, ci sia stata una "Rettifica per mero errore materiale" su una delle determinazioni citate, la n. 1023 del 13/09/22. Spiego meglio. Chi mi ha letto, ricorderà che avevo espresso stupore sull'oggetto approvato nella 1023, per cui si mandavano, con soldi pubblici, tre dipendenti a Torino e ad Atene, in tempi di difficoltà economiche generali. Tanto più che la capitale della Grecia nemmeno aveva attinenza al tema.
Come ho detto, con determinazione n. 1138 del 06/10/22, la dirigente dei servizi alla persona, correggendo quanto formalizzato (senza neanche rileggere il testo?) da una sua PO firmataria della 1023, ha ora stabilito che:
1) Per mero "errore materiale", in due parti del testo è stata citata la parola "Atene" invece che "Torino". (Ma il biglietto aereo previsto per Atene passa dunque su Torino?)
2) I dipendenti comunali partecipanti allo Study visit diventano due e non più tre.
Questo farebbe sperare in un risparmio di spesa ma non è così, anzi. La dirigente ci dice che proprio il giorno stesso dell'uscita del mio articolo, dunque il 28 settembre, è pervenuto al Comune di Capannori un preventivo di spesa in rettifica al precedente, con un aumento di 90 euro per un totale di 670 euro che, però, rientrano nell'impegno già assunto. A parte che a Torino si può andar bene anche in treno e spendendo meno, sapete quante cose potrebbe pagarci una famiglia media capannorese con questi soldi, tratti, invece, dal bilancio pubblico?
Inoltre, credo che le rettifiche ad un atto sia giusto farle quando c'è un piccolo errore, non se è stato sbagliato il numero dei partecipanti all'evento, la destinazione e i costi effettivi.
In nome della ribadita trasparenza e della chiarezza dovuta al cittadino che legge, mi sembrava meglio revocare la determinazione n. 1023 per rifarne subito un'altra nuova che dicesse come stanno davvero le cose, mettendo magari, a motivazione della scelta, almeno la qualifica dei dipendenti partecipanti, invece che soltanto il loro numero di matricola. Cosa c'è di riservato e misterioso in questa Study visit a Torino?!
L'opposizione può dirci qualcosa di più o non ci ha proprio fatto caso?
Attenzione, il grande Mare è fatto di piccole gocce...
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 394
Un pomeriggio alla scoperta dei libri, di storie e favole: giovedì 13 ottobre, dalle 16.30 alle 17.30, arriva ad Altopascio "Letture al parco". L'appuntamento, curato dai volontari di Nati per Leggere, insieme agli assessorati alle politiche turistico-culturali e al welfare e pubblica istruzione, insieme all'associazione Teatro Alchémia di Badia Pozzeveri, è nel giardino della scuola primaria "B.Nardi" di Spianate (piazza S.Michele, 1).
L'incontro è a ingresso libero e aperto ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro familiari: insieme ai volontari sarà possibile scoprire la meraviglia delle letture ad alta voce, in un viaggio che conduce verso l'amore per i libri e le storie. In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà nella palestra della scuola primaria.
Per partecipare è necessario prenotarsi, scrivendo una mail a


