Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 572
Si è svolto nel weekend del 7-8-9 ottobre l'evento finale del progetto transfrontaliero "Itinera Romanica+", coincidente in parte con quello finale del progetto gemellato "Racine", entrambi finanziati dal programma transfrontaliero Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020.
Per "Itinera Romanica" il clou delle attività dei partner si è svolto sabato 8 ottobre con una conferenza aperta al pubblico presso la Villa Reale di Marlia, nella quale si sono avvicendati a parlare delle attività svolte in questi 3 anni i rappresentanti delle 5 regioni coinvolte nel programma: Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Nella suggestiva sede dell'auditorium a fianco della Palazzina con l'orologio, per l'occasione allestita anche con una mostra degli acquerelli di Dominique Groebner dal tema “Balade en Corse romane - Spassighjate in Corsica rumanica”, i lavori si sono aperti dopo i saluti istituzionali ai partecipanti da parte dell'assessore alla cultura del Comune di Capannori Francesco Cecchetti e dell'Assessore regionale alle infrastrutture e mobilità sostenibile Stefano Baccelli.
Il progetto Itinera Romanica+, di cui il Comune di Capannori è capofila, ha avuto l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale del Romanico diffuso nelle cinque regioni dell’area di cooperazione, attraverso la realizzazione di percorsi di collegamento fra siti Romanici e lo sviluppo di azioni congiunte di tutela, promozione e valorizzazione. L'idea di ospitare in Toscana l'evento di chiusura del progetto è nata anche dalla collaborazione con il progetto "Racine", avente finalità simili di tutela del patrimonio culturale nelle piccole comunità, di cui Anci Toscana è capofila, mentre la Collectivité de Corse è il partner in comune fra i due progetti.
Le attività che si sono svolte per Itinera Romanica+ sono state organizzate in sinergia dai partner del progetto e in particolare dagli organismi del territorio toscano: Comune di Capannori, Comune di Lucca e Timesis-Montepisano DMC.
Questi, assieme agli altri partner, ossia la già citata Collectivité de Corse, il Parc Naturel Régional des Préalpes d'Azur, la Camera di Commercio Riviere di Liguria e il Comune di Santa Giusta (OR), hanno partecipato coinvolgendo anche i soggetti che a vario titolo hanno contribuito nelle attività di progetto. Le attività di analisi del territorio sono state in fatti descritte dall'Università di Genova e dall'associazione di studi storici della Corsica "FAGEC", il modello di governance dalle Unioni dei Comuni di Alta Rocca e Costa Verde (Corsica), i Laboratori di animazione e le Giornate del Romanico dall'Associazione sarda "Amici del Romanico", il percorso di sviluppo tecnologico/cartografico della App per smartphone "Itinera Romanica+" da Webmapp. Uno spazio del tutto particolare, infine, interessante e innovativo, è stato riservato al tema dell'Accessibilità e delle soluzioni studiate per rimuovere alcuni ostacoli alla fruizione del patrimonio romanico da parte delle persone con problemi di mobilità o sensoriali, che ha visto la partecipazione, sotto il coordinamento del Comune di Lucca, del Centro Regionale Accessibilità (CRA), dell'Associazione di volontariato Aeliante per la sua esperienza con l'uso del mezzo di trasporto "Joëlette", dell'Università di Pisa che ha presentato il prototipo di kit con batteria e motori elettrici assemblabile sulle più comuni carrozzine a mano chiamato "IR-Access", e dell'Istituto Tecnico Industriale “Othoca” di Oristano che ha messo a punto un modello in scala di una chiesa romanica, stampato in 3D e dotato di sensori tattili che rispondono al tocco facendo partire l'audiodescrizione dell'elemento selezionato.
Le attività organizzate nel territorio a favore dei partner e degli ospiti del progetto hanno previsto anche visite ed escursioni tematiche svoltesi nei giorni di venerdì e domenica, rispettivamente sul versante pisano e lucchese del Monte Pisano. La prima visita ha riguardato i Comuni di Calci e Vicopisano, con la visita alla Pieve di Calci, Certosa e Pieve di S.Giulia, la seconda il centro storico di Lucca (Chiesa di Sant'Alessandro Maggiore, Chiesa di San Michele e Cattedrale di San Martino), la Pieve vecchia di Santa Maria del Giudice e la chiesa di San Bartolomeo a Badia di Cantignano.
Capannori, 11 ottobre 2022
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 406
L'amministrazione comunale ha pubblicato un avviso pubblico per l'individuazione di enti del terzo settore disponibili ad avviare una coprogettazione finalizzata alla realizzazione di un progetto di educativa musicale per l'anno scolastico 2022-2023 mettendo a disposizione un contributo massimo di € 20.500.
Con questo bando, che resterà aperto fino alle ore 12.00 del prossimo 26 ottobre, il Comune intende sollecitare il tessuto associativo a presentare ipotesi progettuali di educazione musicale rivolte principalmente a giovani e ragazzi, con l'obiettivo di coinvolgere una platea più ampia possibile di partecipanti che dimostrino interesse ad acquisire una competenza di base nell’esecuzione di vari strumenti musicali e di avvalersi di professionalità esperte nell’insegnamento in questo ambito, dando possibilità ai partecipanti di cimentarsi nell’esecuzione di vari strumenti musicali. Da prevedere anche differenti modalità di approccio, fra cui esecuzioni individuali ed esecuzioni corali.
Possono partecipare all'avviso soggetti del terzo settore (cooperative sociali, associazioni, organizzazioni, ecc) iscritti ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore, anche raggruppati in ATI/ATS/RTI, caso in cui dovrà essere indicato il soggetto capofila, in possesso delle necessarie capacità tecnico professionali. Tra i requisiti richiesti possedere una comprovata esperienza: aver svolto negli ultimi 2 anni con esito favorevole servizi o progetti analoghi a quelli previsti dal bando con specifica indicazione degli Enti Pubblici e Privati affidatari, delle date, del numero e tipologia dei destinatari, e degli importi progettuali ed avere una struttura organizzativa in grado di supportare l’attuazione del progetto, possedere cioè un complesso di risorse finanziarie, tecniche, strutturali idonee a svolgere i complessi compiti di attuazione, rendicontazione e supporto amministrativo richiesti dal progetto.
Le ipotesi progettuali proposte, da allegare alla domanda, dovranno avere una valenza culturale, artistica ed educativa della musica, quale attività che accresca la sensibilità, l'intelligenza, il senso estetico ed il senso critico, specialmente tra i più giovani. Le attività previste dovranno avere quindi una connotazione di ampio coinvolgimento e di partecipazione delle realtà associative del territorio che perseguono e promuovono principalmente la promozione di attività di natura musicale.
I partner selezionati potranno beneficiare, nell’eventualità che il soggetto attuatore non possa svolgere le attività previste dal progetto in uno stabile di propria disponibilità, dell’uso gratuito di locali di proprietà comunale.
Le domande, debitamente compilate e firmate, e corredate delle ipotesi progettuali, possono essere presentate tramite invio per P.E.C. all’indirizzo: Comune di Capannori – Piazza Aldo Moro 1, Capannori (LU)
L'avviso pubblico con i relativi allegati è pubblicato all'albo pretorio on line del comune.
Alla scadenza del termine di presentazione delle istanze i soggetti selezionati saranno convocati ad un primo incontro di coprogettazione che si terrà il 28 ottobre alle ore 9 presso il comune durante il quale sarà approfondita la natura dei contributi che ciascuno dei partner può portare alla proposta progettuale.