Piana
"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
"Si avvia alla conclusione l'iter del Piano Strutturale Intercomunale (PSI) della Piana di Lucca. Un passaggio importante, che segna l'inizio di una nuova fase per il nostro territorio: per la prima volta, infatti, guardiamo allo sviluppo della Piana in modo unitario, superando i confini comunali, abbracciando una visione comprensoriale, condivisa e ambiziosa".
Commentano così gli amministratori, con delega alla pianificazione del territorio, Davide Del Carlo (Capannori), Daniel Toci (Altopascio), Simone Giannini (Porcari) e Giordano Ballini (Villa Basilica) la conclusione della fase delle osservazioni del nuovo piano strutturale intercomunale che coinvolge i territori di Altopascio, Capannori, Porcari e Villa Basilica.
"Dopo l'adozione del Piano a dicembre 2023, si è aperta una fase intensa di partecipazione - spiegano -. Abbiamo ricevuto 444 osservazioni al PSI e 14 al Rapporto Ambientale, per un totale di 488 punti di osservazione, suddivisi poi in 503 punti istruttori, per garantirne un esame più puntuale. Le osservazioni sono arrivate da cittadini, professionisti, associazioni, ordini professionali, associazioni di categoria, Confindustria, portatori di interesse ed enti pubblici che hanno contribuito con suggerimenti tecnici di grande valore, soprattutto su temi fondamentali come la sicurezza idraulica, la difesa del suolo e la valutazione ambientale. Il contributo dei cittadini è stato prezioso: molte osservazioni sono state accolte pienamente o parzialmente, mentre altre, pur non essendo state accolte, hanno rappresentato comunque uno stimolo utile per la redazione dei Piani Operativi. Attualmente i Comuni interessati dal Piano intercomunale stanno approvando nei rispettivi consigli comunali le controdeduzioni, che includono le osservazioni accolte, parzialmente accolte o respinte. Finita questa fase che è in corso di definizione chiederemo la convocazione della Conferenza Paesaggistica, composta dai tecnici di Soprintendenza e Regione. Questo organismo valuterà il Piano in relazione ai vincoli paesaggistici e al perimetro del territorio urbanizzato. Successivamente, il Piano tornerà per l'approvazione definitiva nei quattro Consigli comunali".
Quella portata avanti è stata una sfida complessa, ma necessaria: leggere, studiare e progettare la Piana di Lucca come un'unica realtà, tenendo conto delle sue fragilità, delle sue potenzialità, della sua ricchezza paesaggistica, storica e produttiva. Il lavoro fatto è stato senza precedenti: i quattro Comuni coinvolti hanno analizzato in modo dettagliato il sistema infrastrutturale, i bacini idrografici, i fenomeni franosi e il rischio idrogeologico, il patrimonio naturalistico, forestale, edilizio e produttivo. Tutto questo oggi trova una lettura comune e sistematica, frutto di uno sforzo collettivo che ha coinvolto cittadini, tecnici, enti pubblici, categorie economiche e professionali.
"Una mappatura dettagliata e inedita del nostro territorio - concludono gli amministratori - che ci consegna oggi una base solida e realistica da cui partire per progettare il futuro urbanistico in modo sicuro e sostenibile da parte di ogni singolo Comune".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 810
Sarà portata all'attenzione del prossimo consiglio comunale di Porcari, in programma mercoledì (16 aprile), la proposta di legge regionale di iniziativa popolare promossa da Ismaele Ridolfi, già presidente del Consorzio Toscana nord, che mira ad autorizzare la raccolta e il taglio gratuiti del legname caduto e degli alberi in eccesso lungo gli alvei dei fiumi e sulle spiagge.
Il Comune di Porcari sarà il primo della provincia di Lucca ad aderire formalmente a questa proposta, già applicata con successo in altre regioni come il Friuli Venezia Giulia e l'Emilia-Romagna.
"Si tratta di una proposta concreta, intelligente e di buon senso – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – che unisce tutela ambientale, prevenzione del rischio idraulico e vantaggi economici per cittadini e imprese. Abbiamo deciso di sostenere questa iniziativa perché rappresenta una buona pratica già consolidata altrove, che può essere adottata anche in Toscana con benefici per tutti".
L'obiettivo della proposta è chiaro: incentivare una manutenzione costante e diffusa dei corsi d'acqua e delle spiagge, permettendo ai cittadini e alle imprese, senza oneri e senza burocrazia eccessiva, di raccogliere la legna e tagliare gli arbusti in eccesso nelle aree demaniali, contribuendo così alla sicurezza del territorio e alla pulizia degli spazi naturali.
La normativa prende esempio dalla legge sulla difesa del suolo del Friuli Venezia Giulia, dove simili attività sono considerate vere e proprie azioni di manutenzione. In quella regione è sufficiente una semplice comunicazione ai carabinieri forestali, che devono rispondere entro sette giorni (trascorsi i quali vale il silenzio-assenso), per ottenere l'autorizzazione alla raccolta fino a 5 tonnellate di legname all'anno. Quantità superiori sono consentite con un progetto specifico e il pagamento di un corrispettivo.
"Nel nostro contesto locale – aggiunge Fornaciari – questa iniziativa può rappresentare un passo avanti nella gestione partecipata dell'ambiente, soprattutto in un'epoca in cui i cambiamenti climatici impongono nuove strategie di adattamento. Coinvolgere attivamente cittadini e imprese in un'opera diffusa di prevenzione e manutenzione significa anche rafforzare il senso di comunità e responsabilità verso il territorio. La raccolta del legname riduce il rischio idraulico causato dal materiale trasportato dalle piene, che può ostruire ponti e sbarramenti creando vere e proprie dighe".
Tra i vantaggi attesi anche l'abbassamento dei costi per i consorzi e per gli enti pubblici. Il Comune di Porcari intende dunque avviare il percorso per l'approvazione della proposta in consiglio comunale, diventando così uno dei tre comuni richiesti per presentare formalmente la proposta di legge alla Regione Toscana, insieme alle 5000 firme previste.
"Abbiamo una legislazione regionale avanzata – conclude Fornaciari – e sono certo che la giunta fiorentina saprà accogliere con attenzione questa proposta, valorizzandola nell'interesse collettivo".


