Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
L'amministrazione Del Chiaro mette in atto per il 2025 un forte impegno per scuola, sociale, servizi alla persona, ambiente, cura del territorio e del patrimonio comunale, tra cui viabilità e manutenzione delle aree verdi, promozione della cultura e delle politiche giovanili e attività produttive. È infatti proprio a questi settori che è stata assegnata gran parte delle risorse del bilancio di previsione 2025-2027 a cui ha lavorato l'assessore al bilancio, Silvana Pisani, che ieri (giovedì) lo ha presentato al consiglio comunale.
"Esprimo soddisfazione per un bilancio che guarda al futuro, risponde ai bisogni del territorio e dei suoi abitanti, non mette le mani in tasca ai cittadini – afferma l'assessore Silvana Pisani-. Un bilancio che non lascia indietro nessuno, che pone particolare attenzione all'ambiente, alla cura del territorio e all'innovazione e facilita, inoltre, il rapporto con i cittadini attraverso la semplificazione burocratica" .
In particolare, per il 2025 oltre 13 milioni di euro, pari a circa il 34% del totale della spesa corrente, che ammonta a circa 39 milioni di euro (oltre 700 mila euro in più rispetto al 2024) sono destinati a politiche sociali, servizi alla persona, scuola e politiche educative. Queste risorse saranno utilizzate, tra l'altro, per i servizi assistenziali e socio-sanitari rivolti ad anziani non-autosufficienti, per le misure di contrasto alla povertà e sostegno alle situazioni di fragilità, per le politiche per la casa, per le politiche educative e per i servizi scolastici, per mensa e trasporto scolastico, per la gestione associata handicap nelle scuole, per i servizi per la prima infanzia 0-6 e per l'area materno-infantile, nonché per la valorizzazione degli spazi di aggregazione ed il sostegno alle associazioni del territorio.
Anche per l'anno in corso, come ormai da diversi anni a questa parte, vengono mantenute invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale, relative soprattutto ai servizi di asilo nido, trasporto scolastico e mensa scuole (queste ultime sono le più basse nella Piana di Lucca) per i quali il Comune coprirà circa il 60% dei costi. Invariata l'Imu. Dopo il cambiamento della legge nazionale che porta da 4 a 3 gli scaglioni dell'addizionale Irpef, l'amministrazione comunale, l'unica nella Piana di Lucca, ha abbassato l'aliquota Irpef (passa dallo 0,77% allo 0,72%) per il primo scaglione fino a 28 mila euro di reddito, misura che si riflette anche sugli altri scaglioni, e ha innalzato l'esenzione Irpef fino a 15.000 euro.
Il bilancio di previsione vede inoltre un consistente aumento delle spese di investimento che passano dai circa 18 milioni e 600 mila euro del 2024 ai circa 22 milioni e 800 euro del 2025 con un amento di circa 4 milioni di euro.
"Questo bilancio di previsione si caratterizza per una forte attenzione ai settori della scuola, del sociale e dei servizi alla persona, che sono strategici per la nostra amministrazione che intende offrire a tutti le stesse opportunità, ai quali abbiamo destinato circa un terzo della spesa corrente - spiega l'assessore al bilancio, Silvana Pisani-. Il nostro obiettivo è quello di mantenere alto e di qualità il livello dei servizi ai cittadini e di fornire un sostegno concreto alle fasce più deboli della popolazione, assicurare servizi scolastici e politiche educative di qualità, garantendo il diritto allo studio per tutti. Da evidenziare il consistente aumento delle spese di investimento sul territorio per la realizzazione di nuove opere pubbliche, tra cui scuole e in particolare asili nido, infrastrutture e per la viabilità. Per il prossimo anno, così come negli anni scorsi, restano invariate le tariffe per i servizi a domanda individuale, mantenendo un elevato livello di qualità dei servizi stessi e prevedendo la copertura di oltre la metà dei costi".
Per la cura del territorio, le manutenzioni ordinarie e valorizzazione del patrimonio comunale, compresa la viabilità, segnaletica, illuminazione pubblica, impianti, strutture comunali, fossi e canali, aiuole e verde pubblico, scuole, impianti sportivi, cimiteri, il bilancio di previsione 2025 conferma un impegno di spesa di circa 2 milioni di euro, di cui 300 mila euro per la manutenzione ordinaria degli alloggi Erp, cui andranno ad aggiungersi le risorse per le manutenzioni straordinarie. Implementate le risorse per il Servizio Cantoniere di Paese e per il servizio di Pronto Intervento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1182
Una carovana in cammino inclusiva e solidale che da Altopascio arriverà fino a Roma, lungo il percorso della Via Francigena: questo è Joelette & Jubilee - JJ 2025, il progetto ideato dall'associazione Sentieri di Felicità Odv, che unisce solidarietà e inclusione in un pellegrinaggio, non solo religioso, nell'anno santo del Giubileo.
L'obiettivo? Portare un messaggio di libertà e di pace che, metro dopo metro, unisca persone con diverse condizioni fisiche, anche con disabilità, in un viaggio, fisico e spirituale, di speranza, pace e uguaglianza, capace di unire storie ed esperienze da qualsiasi parte del mondo. Il come lo suggerisce il nome stesso del progetto, che unisce due J: Joelette, ovvero la carrozzina da trekking, che permette a qualsiasi persona con disabilità di fare escursioni con l'aiuto di accompagnatori; Jubilee, il nome francese per indicare il Giubileo, appunto.
A tessere le fila di questo sogno che giorno dopo giorno sta diventando realtà sono Giovanni Corrieri, Sonia Canfora, Roberta Gallina, Alexia Aprile, Rosanna Usardi e la presidente dell'associazione Sentieri di felicità odv Samantha Cesaretti, che da anni si occupano di Via Francigena, accoglienza, valorizzazione del territorio, gestione degli ospitali del Pellegrino (per esempio i due di Altopascio e Badia Pozzeveri) e diffusione di una cultura dell'accoglienza e dell'inclusione a tutto tondo, dimostrando come sia possibile per tutte e tutti, senza alcuna distinzione, affrontare un cammino come quello della Via Francigena.
ADESIONE AL PROGETTO. Il progetto ha già ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, dei Comuni di Altopascio, dell'Associazione europea delle Vie Francigene, dell'Associazione Toscana Vie Francigene 2.0, di Free Wheels odv, Gruppo trekking Bagno a Ripoli, Libero Accesso Aps, Gruppo trekking senese e allarga ora a chiunque voglia prendere parte a questo progetto, singoli, associazioni, enti. Per farlo è sufficiente inviare un'email a
COMMENTO ORGANIZZATORI. "L'obiettivo è di creare una lunga carovana, composta da realtà diverse, come associazioni, comitati e singole persone, che si svolgerà in tappe non consecutive, da Altopascio fino a Roma, unendo tutte le persone anche con disabilità o con mobilità limitata - spiega Cesaretti -. Camminare è un atto terapeutico: quello che vogliamo realizzare è un percorso solidale e consapevole, che inviti a guardare la vita con occhi diversi, con profonda generosità. Vogliamo creare un progetto capace di promuovere le buone pratiche di inclusione di tutte le sfaccettature della condizione umana, grazie anche alla partecipazione di altre associazioni e realtà, che, insieme a Sentieri di Felicità odv, intendono favorire l'atteggiamento di condivisione e accoglienza. Il nostro messaggio è molto importante: apriamoci a una nuova prospettiva, diversa da quella a cui siamo abituati. La scelta della Via Francigena, con il suo tracciato carico di storia e spiritualità, ci è sembrata naturale. Non si tratta di un'esperienza da trekking, dove l'organizzazione regna sovrana, ma di un cammino vero e proprio, con le sue bellezze e i suoi momenti complicati. Questo comporta di dover trovare soluzioni dell'ultimo secondo, di improvvisare, nel limite del possibile: questo può avvenire se si riesce a creare un gruppo coeso che non ha come obiettivo la tappa, ma la meta che rimane sempre Roma ma che è diversa e speciale per ogni persona che percorrerà il cammino".
IL PROGETTO. JJ 2025 partirà ufficialmente il prossimo 19 aprile, da Badia Pozzeveri, e proseguirà per tutti i weekend di aprile e maggio nel territorio toscano per riprendere il cammino a settembre, nel Lazio. L'arrivo a Roma è previsto per domenica 28 settembre, con una tappa speciale, accessibile a tutti anche senza ausili da trekking. Chiunque potrà partecipare, sia singoli che associazioni: ed è proprio alle associazioni che Sentieri di Felicità odv si rivolge in quella che è una vera e propria call to action. Associazioni e gruppi organizzati possono "adottare" una tappa e organizzare la propria Carovana che si unirà al gruppo.
Le associazioni che hanno già aderito sono APS Libero Accesso di Bagno a Ripoli, il Gruppo trekking di Bagno a Ripoli, il Gruppo trekking senese, l'associazione Via Romea Sanese accessibile. Per ricevere informazioni ed entrare a far parte della "Carovana" è possibile scrivere una mail a
Le singole persone che invece desiderano ricevere informazioni possono scrivere a
- Galleria: