claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Aprile 2025

Visite: 261

E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a Lucca dal Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica.

La difficile scelta, tra i bellissimi progetti presentati dalle bambine e dai bambini di 17 classi appartenenti alle 11 scuole primarie del territorio, è stata fatta martedì 15 aprile 2025 a Palazzo Bernardini, sede di Confindustria Toscana Nord, dalla giuria composta da Marco Pieri, Training & H.R. Development Supervisor presso Fosber S.p.A. e autore di giochi da tavolo, Morena Rossi di Fascetti Associati e Andrea Faina, account specialist di Lucca Comics & Games.

Ecco i nomi degli altri giocattoli partecipanti: per le classi terze "Giawà" della primaria Manzoni di Marlia "L'Altalena Magica" della primaria Gasparini di Capezzano Pianore (vincitrice); per le classi quarte "Prendi la macchinina" della Manzoni di Marlia "Il Pescatutto" della primaria Mutti di Pietrasanta (vincitore); per le classi quinte "Formula 1" della primaria La Pira di Porcari e "I gorilla scalatori" della Gasparini di Capezzano Pianore.

I primi classificati delle classi terze e delle classi quarte hanno portato a scuola buoni da 250 euro, mentre gli autori di "Namix" e "Formula 1" andranno a Firenze lunedì 19 maggio 2025 alla sede della FIGC a Coverciano in occasione della finale nazionale.

Ricordiamo che quest'anno il tema è il magnetismo. Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).

Il progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica è formato da 9 aziende (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, RotorkFluid Systems, Sampi, Toscotec e Valmet Tissue Converting) che operano insieme a Confindustria Toscana Nord in progetti in favore del territorio e delle persone.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie