Piana
"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 825
Non si fermano le polemiche per i lavori sulla viabilità nel comune di Capannori. Assi viari, Pip, Bretellina: i progetti sul tavolo sono copiosi, così come abbondano i litigi tra maggioranza e opposizione; che cosa farà l’amministrazione? Quando?
Domande a parte, nella discussione si è inserito anche il Comitato Viabilità locale, che si è detto amareggiato per l’ennesima “vittoria del cemento”.
Secondo il Comitato, i nuovi lavori non faranno altro che aumentare il traffico nei centri abitati, e di conseguenza anche lo smog, senza ovviamente dimenticare l’impatto che nuove colate di cemento avranno su tutto il territorio capannorese.
Una situazione che CV definisce perentoriamente, e con una certa dose di amara ironia, un “Troiaio”.
“Firmata l'intesa fra Regione-provincia e comune Capannori per dare il via al progetto assi viari, nonché al collegamento via Chelini-Pip, quest’ultima per liberare (a detta degli enti e soprattutto del sindaco Menesini) Capannori dal traffico pesante. Dopo l’ipocrisia governativa, a vincere è ancora una volta il partito del cemento, un partito che sembra non avere colore politico e dice sì a due progetti che anno basi a dir poco traballanti. Con il beneplacito degli ambientalisti presenti in giunta a Capannori si approva la famigerata “bretellina via Chelini/Pip”. Presentata dalla nostra amministrazione e dalla provincia come opera per la viabilità annessa al raddoppio ferroviario – spiega il Comitato Viabilità – è invece una imponente infrastruttura di interesse regionale fatta pagare a FSI. Viene spacciata infatti come soluzione al traffico cittadino, ma è un incentivo al trasporto su gomma e al trasporto pesante. Viene presentata come opera di interesse per la comunità ma al massimo soddisfa i bisogni delle solite poche industrie. Sono innumerevoli le criticità legate all'infrastruttura fortemente voluta dall'amministrazione Menesini, ma nonostante tutto quest'opera retrograda e impattante, ideata quasi in sordina, si farà, o per lo meno questo è quello annunciato ieri dall'assessore Baccelli. Viene chiamata collegamento Via Chelini-Pip, ma sarebbe più logico chiamarla raddoppio di via Della Madonnina o deviazione della via Romana. Si tratta di un opera concepita con i parametri degli Anni 80’, quando le strade si ideavano tracciando con il pennarello una riga su una mappa senza curarsi delle gravi conseguenze che poi si hanno sul territorio. È l'idea di base di questa nuova viabilità ad essere pericolosa e tossica per il territorio; è un tratto di strada extraurbana che passa tra le case in una zona residenziale; parte dalla rotatoria di Antraccoli e per un percorso articolato fatto di rotatorie cavalcavia e sottopasso arriva in via Tazio Nuvolari, collega il Pip e la rotatoria di Antraccoli passando da Carraia e Santa Margherita, riportando la situazione del traffico di questa zona esattamente come era quasi 20 anni fa (quando era attivo il casello autostradale di Carraia) vanificando tutti gli enormi sforzi e risorse spese in passato dall'allora amministrazione Del Ghingaro per eliminare il casello in favore di quello del Frizzone. Infatti, mentre l'attuale viabilità ha fatto in modo che il traffico utilizzi l'autostrada per la maggior parte degli spostamenti, il nuovo progetto rimette in diretto collegamento le varie via di Tiglio con via Tazio Nuvolari, con via della Madonnina, con la rotatoria di Antraccoli e con la via Romana. Il tutto in un enorme groviglio di svincoli e rotatorie, non è difficile immaginare il caos e lo smog che torneranno in queste zone, zone che ad oggi sono maglia nera per Pm10 e malattie respiratorie. Questo è solo l'aspetto inerente alla viabilità, immaginiamoci cosa succederà ai terreni a sud di Capannori quando non ci sarà più la provinciale a fare da deterrente a piani regolatori disastrosi e edilizia speculativa, meno male che vivibilità, sicurezza e rispetto dell'ambiente dovrebbero essere una priorità. Concludiamo dicendo che se il progetto assi viari è un “troiaio” (come affermato dal sindaco di Capannori) stessa cosa possiamo dire del progetto “Bretellina”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Centomila biglietti previsti, oltre 50 negozi aderenti e premi di grande valore in palio: torna la Lotteria di Natale di Altopascio, organizzata dal Centro commerciale naturale della cittadina del Tau, in collaborazione con Comune di Altopascio e Misericordia di Altopascio. L'obiettivo è duplice: da una parte sostenere il commercio locale e incentivare le persone a fare acquisti natalizi nei negozi altopascesi; dall'altra portare persone sempre nuove in paese unite tutte sul filo della solidarietà.
La lotteria partirà la prossima settimana e proseguirà fino al 6 gennaio, giorno dell'Epifania: l'estrazione è poi programmata per lunedì 9 gennaio, alle 16.30, davanti al palazzo comunale in piazza Vittorio Emanuele.
Funziona così: ogni dieci euro di spesa nei negozi aderenti, che esporranno la vetrofania natalizia dedicata alla lotteria, i clienti riceveranno un biglietto che darà il diritto a partecipare all'estrazione dei tre ambiti premi messi in palio. È opportuno conservare lo scontrino.
"Dopo il successo dello scorso anno - commenta la presidente del Ccn Altopascio, Federica Benedetti Stefanini -, abbiamo deciso di riproporre la lotteria anche per il Natale 2022. Un'idea sposata da oltre 50 attività commerciali: grazie alla varietà delle attività aderenti, riusciamo a raggruppare una vasta gamma di categorie, da bar a pizzerie, da ristoranti a negozi di abbigliamento e di scarpe, da gioiellerie ad agenzie di viaggio, negozi per bambini, negozi di ottica e di articoli per animali e molto altro. Ci tengo a ringraziare la Misericordia di Altopascio per la collaborazione, l'amministrazione comunale, tutti i commercianti che hanno deciso di aderire all'iniziativa e i nostri partner, Trony e Riccardo Corredi, che hanno messo in palio fantastici premi". "Insieme al regalo sospeso e alle tante iniziative di Natale programmate in centro e frazioni - aggiungono il sindaco, Sara D'Ambrosio e Adamo La Vigna -, anche la Lotteria di Natale ha lo scopo di innovare e rinnovare il nostro paese. Sono progetti che hanno la medesima finalità: accrescere il senso di comunità, stimolare l'acquisto sul posto, nei negozi di vicinato, nelle nostre botteghe, veri presidi di socialità, e legare il tutto con quello spirito solidale che non deve mancare mai".
Il cliente più fortunato si porterà a casa la prima e ambita ricompensa, una Play station 5 (offerta dal Ccn Altopascio). Il secondo premio, invece, è una Tv 55" smart del valore di 499 euro (offerta da Trony); mentre il terzo e ultimo premio è un materasso matrimoniale in aloe del valore di 390 euro (offerto da Riccardo Corredi).
"Il segreto della vittoria - concludono i commercianti - è fare più acquisti possibili nei negozi Ccn, perché più coupon si ricevono e più ci sono possibilità di vincere. Vi aspettiamo numerosi".
I ticket non consegnati entro le 20 del 6 gennaio 2023 saranno annullati.