Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
Caro-bollette luce e gas: l'amministrazione D'Ambrosio va in soccorso dei cittadini che vivono situazioni di maggiore difficoltà economica. Con uno stanziamento di oltre 50 mila euro di risorse proprie, e grazie al bando pubblicato nei mesi scorsi, il Comune di Altopascio ha infatti dato il via ai pagamenti dei contributi alle oltre 200 famiglie beneficiarie, per un contributo medio di più di 200 euro. Un'iniziativa che vede la cittadina del Tau come uno dei primi comuni del territorio a procedere all'erogazione delle risorse per aiutare i nuclei familiari a coprire gli aumenti di luce e gas.
"Proprio in queste settimane - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale Valentina Bernardini - stanno arrivando le bollette di luce e gas con i rincari. Una situazione che mette le famiglie, soprattutto i nuclei più fragili e più esposti, in seria difficoltà. Avevamo inizialmente previsto uno stanziamento di 40mila euro, cifra che, viste le tante domande pervenute al bando pubblicato, abbiamo integrato di oltre 10mila euro così da portare il budget complessivo a più di 50mila euro. Questi contributi andranno a dare sollievo alle famiglie, ai cittadini: in questi mesi i costi delle bollette hanno raggiunto cifre mai viste e, più in generale, ha subito un rincaro qualsiasi aspetto della vita di tutti i giorni, a parlare dalla spesa e dai generi alimentari. Il fatto di esserci mossi per tempo e di aver lavorato nei mesi scorsi sul bando, ci permette oggi, nel momento più difficile dei rincari, di procedere con i pagamenti e quindi dare alle persone un aiuto concreto. Come amministratori comunali non possiamo direttamente ridurre le bollette, ma possiamo sostenere i nostri concittadini alle prese con questa nuova emergenza. Lo abbiamo sempre fatto, continueremo a farlo finché ce ne sarà bisogno: certo è che i Comuni non possono essere lasciati da soli in questa situazione. Attualmente non abbiamo visto aiuti da parte del Governo centrale, né per gestire gli aumenti di luce e gas che anche gli stessi enti pubblici si trovano ad affrontare, né per intervenire a supporto di chi si trova in maggiori difficoltà, come successe, durante la pandemia, con i buoni spesa. Noi continueremo a fare la nostra parte, ma è fondamentale che lo Stato dia risposte agli enti locali, che ancora una volta rappresentano il collante attraverso cui tenere unita la comunità".
Nei giorni scorsi sono partiti i pagamenti ai 224 beneficiari, tutti residenti ad Altopascio: l'erogazione dei contributi proseguirà fino ad anno nuovo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
La riqualificazione delle Torre dello Spada di Parezzana si farà: è stato infatti ottenuto il finanziamento di 150.000 euro dal Pnrr, cifra che copre l'intero intervento e che rappresenta la cifra massima erogabile da bando.
Grande la soddisfazione, quindi, per l'amministrazione Menesini che considera questo monumento un vero e proprio simbolo per il territorio, e per Umberto Borgioli, proprietario della Torre che ha creduto nell'opportunità del Pnrr, in sinergia con il Comune.
Nel dettaglio, i lavori di maggior rilievo di restauro e valorizzazione del bene consisteranno nella completa intonacatura dell'esterno, nel riposizionamento del faro alla sua sommità, nella realizzazione di un'illuminazione esterna e installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire i tre piani e affacciarsi dalla sommità per ammirare il paesaggio.
"Siamo soddisfatti del finanziamento, perché la Torre dello Spada è riconosciuta come un monumento simbolo del nostro comune ed elemento che caratterizza il paesaggio rurale capannorese – afferma l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Questo è il motivo per cui abbiamo voluto partecipare insieme alla famiglia Borgioli, proprietaria della torre che ringraziamo di cuore, alla presentazione di un progetto di riqualificazione del monumento partecipando al bando Pnrr per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Un progetto che rientra anche nel percorso di valorizzazione dell'identità del territorio e dei suoi luoghi e monumenti più significativi che stiamo realizzando in vista del Bicentenario del Comune che ricorrerà nel 2023. La torre è stata oggetto di interventi sulla parte esterna alcuni anni fa, ma il nuovo progetto ne prevede una completa riqualificazione. L'obiettivo è certamente quello di preservarla, ma anche di renderla fruibile a cittadini e turisti, grazie anche alla collaborazione delle associazioni del territorio. Tra i lavori previsti dal progetto c'è infatti anche l'installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire fino alla sua sommità. La sua valorizzazione è infatti importante anche dal punto di vista dello sviluppo turistico dell'area, visto che nelle sue vicinanze, sulla sponda nord del Rogio, ci passerà la Green Way che collegherà il percorso di recupero della ferrovia Lucca-Pontedera all'acquedotto del Nottolini. Con questo finanziamento renderemo questo monumento rurale più bello, decoroso e fruibile".
L'origine della Torre, costruita tra il '400 e il '500 con tutta probabilità dalla famiglia Sandonnini, è tutt'ora controversa. Per quanto riguarda la sua originaria funzione, alcuni sostengono che sia nata come un faro trovandosi in una zona paludosa, altri come torre di avvistamento per controllare il territorio dalle incursioni dell'esercito fiorentino, altri ancora come un deposito agricolo.