Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 608
Le famiglie con figli minorenni con disabilità possono fare richiesta di un contributo di 700 euro per l’anno 2023. L’amministrazione Menesini, quindi, tramite l’ufficio per le politiche sociali, si mette a disposizione delle famiglie che hanno diritto al contributo, istituito con legge regionale nel 2022.
L’obiettivo è quello di sostenere le persone che vivono particolari situazioni di disagio. Il contributo spetta per ogni minore con disabilità in presenza di un’accertata condizione di disabilità grave di cui nella legge 104 del 5 febbraio 1992.
Per l’erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell’anno di riferimento del contributo.
“Si tratta di un aiuto importante e siamo contenti che la Regione abbia preso questo provvedimento – dice il vicesindaco con delega al sociale, Matteo Francesconi – Come Comune siamo al fianco delle famiglie interessate e forniremo tutto il supporto e i chiarimenti necessari affinché tutti i capannoresi che ne hanno diritto usufruiscano di questo diritto. A Capannori stiamo cercando di fare più azioni possibili su questo tema, grazie anche al prezioso contributo di Tina Centoni, garante per i diritti delle persone con disabilità, e delle tante associazioni che collaborano con lei e con l’assessore Serena Frediani”.
La richiesta di contributo può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi esercita la patria potestà purché il genitore faccia parte del medesimo nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo. Sia il genitore che presenta l’istanza, sia il figlio minore con disabilità devono essere residenti in Toscana, alla data di presentazione della domanda. Il genitore che presenta domanda e il figlio minore con disabilità devono far parte di un nucleo familiare convivente con un Isee non superiore a 29.999 euro.
Il genitore che presenta la domanda non deve avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.
Le richieste di contributo devono essere presentate al Comune di Capannori entro il 30 giugno 2023. La modulistica può essere ritirata direttamente al Comune di Capannori, presso la Portineria, partire o scaricata direttamente dal sito della Regione Toscana (www.regione.toscana.it).
Alla modulistica devono essere allegati attestazione Isee anno 2023 e certificazione di disabilità grave con richiamo esplicito alla legge 104.
Per protocollare la pratica è possibile prenotare un appuntamento per il giovedì
online al link https://www.comune.capannori.lu.it/prenotazioni oppure chiamando il tel. 0583/428760 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
È previsto l'accesso senza appuntamento il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30.
Per maggiori informazioni rivolgersi al Comune di Capannori (Ufficio di promozione sociale) – Tel. 0583/428425, referente Daniela Landi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 730
La voce dei salvati, la memoria di chi ha vissuto sulla propria pelle lo sterminio della Shoah. Ad Altopascio, mercoledì 1 e giovedì 2 febbraio, si terrà un doppio appuntamento organizzato in seno alle commemorazioni per il Giorno della Memoria dal Comune di Altopascio con la casa editrice Puntoacapo.
Mercoledì 1 febbraio, alle 18 in sala Mediateca (piazza Ospitalieri), si terrà la presentazione del romanzo storico "Il Vescovo degli Ebrei", opera degli autori Meir Polacco e Paola Fargion, che, per l'occasione, dialogheranno con lo storico Luca Alessandrini. Nelle pagine di questo libro Polacco e Fargion ripercorrono le vicende della fuga della famiglia di Adolfo Salvatore Ancona, il Rabbino capo di Alessandria, Asti ed Acqui di cui lo stesso Polacco è il pronipote. Il Rabbino, assieme alla famiglia, fu costretto a lasciare la propria abitazione dopo l'8 settembre 1943 e a fuggire per scampare alla furia nazista.
La fuga della famiglia Ancona non è stata però solitaria: l'intera comunità del territorio acquese, infatti, protesse e accompagnò i fuggitivi. Contadini, aristocratici, Vescovi, frati, Carabinieri, partigiani e, successivamente a Stresa, sul Lago Maggiore, singoli individui che, con il loro silenzio, grande abnegazione e a rischio della propria stessa vita, riuscirono a mettere in salvo famiglia Ancona. "Il Vescovo degli Ebrei" è quindi una storia di fuga, di sofferenza e di persecuzione ma, allo stesso tempo, è anche un'opera che parla di vicinanza, di solidarietà e di umanità, in un contesto dove l'umanità venne a mancare.
Il giorno seguente, invece, (giovedì 2), alle 11 nel Teatro comunale "G. Puccini", Polacco e Fargion riproporranno la presentazione del libro attraverso l'evento "Il ricordo e la vita". L'iniziativa porterà gli autori a confrontarsi con gli studenti altopascesi.
Paola Fargion – nata a Milano nel 1957, figlia di salvati e pronipote di deportati e vittime di Auschwitz – e il marito Meir Polacco – nato in Israele nel 1953 - sono autori ebraici che, con i loro scritti e le loro testimonianze, perseguono ogni giorno l'obiettivo di fare memoria e di ricordare ciò che è stato facendosi promotori di iniziative a favore del pubblico giovanile e studentesco. Con la loro scrittura e l'orgoglio per la propria cultura religiosa portano avanti da anni eventi e iniziative per far sì che la memoria non si offuschi.


