Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Il Comune di Porcari ha approvato il progetto Sicurezza 2025 per rafforzare quei servizi della polizia municipale che incidono sulla sicurezza stradale e urbana. L'obiettivo dell'amministrazione è garantire un maggiore controllo del territorio, sia in occasione di eventi pubblici, sia nelle fasce orarie che solitamente restano scoperte dal servizio ordinario.
Un progetto che incontra le necessità di sicurezza degli abitanti di Porcari e garantisce, al contempo, un presidio più capillare delle forze dell'ordine locali alla luce delle recenti novità introdotte nel Codice della strada.
Sicurezza 2025 prevede dunque un aumento della presenza della polizia municipale sul territorio attraverso il rafforzamento dei pattugliamenti nei punti più sensibili e controlli più rigorosi sulla circolazione e sul rispetto delle ordinanze locali in materia di viabilità; ma anche la presenza di un presidio costante durante le manifestazioni religiose, culturali e sportive e un'estensione dei turni di servizio della polizia municipale, con l'introduzione di turni aggiuntivi su base volontaria per il personale, per coprire anche le fasce serali, notturne e festive.
"Con l'approvazione di Sicurezza 2025 - dice il sindaco, Leonardo Fornaciari - il Comune di Porcari dimostra ancora una volta un impegno concreto nella tutela della sicurezza pubblica, rispondendo alle esigenze dei cittadini con un piano mirato e strutturato. Con questo potenziamento dei controlli puntiamo a rendere il territorio più sicuro e vivibile, per i residenti, per i visitatori e per i tanti lavoratori che ogni giorno raggiungono Porcari per svolgere la propria attività. Ringrazio la polizia municipale per l'impegno straordinario che si appresta a mettere in campo: il presidio degli agenti è un servizio prezioso".
Il piano sarà attivo da domenica (2 febbraio) fino al 5 ottobre, con l'attivazione di 20 turni oltre gli ordinari, di cui 14 festivi e 6 serali o notturni. Se i risultati, accuratamente monitorati, avranno impatti positivi, l'amministrazione comunale potrà valutare il rinnovo del progetto anche per gli anni successivi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 520
Pronto il cartellone dei mesi di febbraio e marzo della stagione artistica di Artè promossa dal Comune con la direzione artistica di IF Frana e la collaborazione di Cineforum Ezechiele 25,17. La programmazione degli eventi è bimestrale per teatro, musica ed incontri e mensile per il cinema in modo da poter proporre anche le ultime uscite.
“Anche per i prossimi due mesi il cartellone di Artè offre una proposta culturale variegata e di qualità che attraverso il teatro, il cinema, la musica e le varie forme di arte vuole andare ad intercettare gli interessi di molti, sia adulti che bambini - spiega l'assessora alla cultura Claudia Berti –. Una programmazione, inoltre, che vuole fornire alla cittadinanza momenti di riflessione e di confronto su temi di attualità, sia attraverso le prime uscite dei film, che attraverso incontri e presentazioni di libri anche in occasione di alcune ricorrenze, come, ad esempio la ‘Giornata Internazionale della Donna’ che ricade in questo periodo, per socializzare le varie tematiche con la comunità”.
Il programma dei mesi di febbraio e marzo 2025:
Febbraio:
Teatro e incontri: sabato 1 febbraio, ore 21, Guascone Teatro presenta ‘L’angelo sbagliato’, monologo alcolico senza pregiudizi di Marco Fiorentini e Federico Malvaldi con Marco Fiorentini e Bernardo Sommani (chitarra e voce). Drammaturgia di Federico Malvaldi; venerdì 7 febbraio, ore 17.30 presentazione del libro ‘Leggera cura. Quando Maggiano cantava’ di Marco Amerigo Innocenti ed Enrico Marchi,
all’interno della rassegna “Campa Cavallo” promossa dalla Fondazione per la Coesione Sociale; sabato 15 febbraio, ore 21, incontro ‘Una vita d’erbe’ con Marco Pardini etnobotanico e naturopata, autore di varie pubblicazioni.
Cinema: domenica 2 febbraio ore 17.00 e 19.30 ’Maria’ di Pablo Larrain (Italia/Cile, 2024, 123’) con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher; Venerdì 7 febbraio ore 21 e domenica 9 febbraio ore 17 e ore 19.30 ‘Giurato numero 2’ di Clint Eastwood (Usa 2024, 119’) con Nicholas Hoult, Toni Collette, J.k Simmons; venerdì 14 febbraio ore 21 e domenica 16 febbraio ore 17.00 e 19.30 ‘Conclave’ di Edward Berger (Usa/Gb, 2024, 120’) con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto; venerdì 21 febbraio ore 21 e domenica 23 febbraio ore 16.45 e 19.30 ‘L’abbaglio’ di Roberto Andò (Italia, 2025, 131’) con Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone.
Marzo:
Musica e teatro: martedì 4 marzo ore 21 ‘4 marzo 1943/2025’,La Cerchia di Dalla si esibirà in un tributo a Lucio Dalla; sabato 8 marzo ore 21 ‘Me ne vado’ monologo di e con Marcela Serli; sabato 15 marzo ore 16 ‘Radio Olimpia libera’ regia di Matìas Endrek, spettacolo per bambini; sabato 22 marzo ore 21 ‘C’erano ...i Beatles e i Rolling Stones’, serata musicale con The Nowhere Men e Easy Riders; sabato 29 marzo ore 21 i Sacchi di Sabbia presentano ‘Sandokan, o la fine dell’avventura’ liberamente tratto da “Le tigri di Mompracem” di Emilio Salgari.
Per informazioni: tel. 0583 428443 (Ufficio Cultura). Biglietti cinema 8 euro intero, 6 euro ridotto per ragazzi fino a 11 anni (nati 2023) e persone oltre i 65 anni, soci Cineforum Ezechiele. Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.