Piana
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 518
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di anteprima a ingresso libero, in programma domenica 11 e 18 maggio al Teatro Artè di Capannori, confermando la vocazione del festival a valorizzare la creatività femminile nella musica jazz e d’autore, con una particolare attenzione ai giovani. Le anteprime, organizzate dal Comune di Capannori in collaborazione con il Circolo Lucca Jazz, offrono uno sguardo sul talento femminile, emergente e consolidato, tra progetti originali e tributi artistici, in un connubio di voci e racconto.
Gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina nella sede del Comune di Capannori dal sindaco Del Chiaro, dall'assessore Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz e Michela Panigada, regista e presentatrice della serate. Con loro anche Tobia Pellini, storico componente del Circolo del jazz di Lucca.
“Lucca Jazz Donna è un evento molto atteso che sa coniugare il genere e le generazioni - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro - . Il programma dei due concerti di anteprima valorizza infatti le donne e soprattutto le giovani artiste. Da sottolineare l’importanza di aver coinvolto il liceo musicale ‘Passaglia’ per valorizzare anche l’ambito della formazione musicale e della professionalizzazione sul tema musicale. La rassegna, oltre ad unire la comunità musicale coinvolge anche la comunità locale grazie alla collaborazione di due realtà, l’Associazione Mirco Ungaretti ODV e la Fondazione Alice Benvenuti Onlus, che rappresentano il tessuto associativo di Capannori.”
“Arrivare alla 21a edizione del festival significa avere contenuti da proporre e poter contare su una rete di collaborazioni importanti, tra cui spicca quella con il Comune di Capannori - afferma Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz-. Per costruire il programma anche quest’anno abbiamo cercato di combinare la valorizzazione dei talenti del territorio con la presenza di artiste del panorama nazionale ed internazionale”.
Domenica 11 maggio – “Allieve in Jazz” e “Ritratti in Musica” - La serata si apre con il concerto “Allieve in Jazz con orchestra” del Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca, diretto dalla prof.ssa Ausilia Cristofaro. Le studentesse protagoniste proporranno un repertorio vocale e strumentale che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, mettendo in luce la forza e l’armonia della voce femminile. A seguire, il progetto “Ritratti in musica”, con la cantante Alessia Scesa, la voce narrante di Daniela Bonacini, Roberta Brighi al basso, Franco Alberganti alla chitarra, Marino Mazzoni alla batteria e Nino Sorgente all’armonica. Uno spettacolo tra musica e teatro che racconta storie di donne attraverso parole e musica.
Domenica 18 maggio – Teresa Morici 4TET e il tributo a Carmen McRae - Il secondo appuntamento vedrà sul palco il quartetto guidato dalla giovane promessa lucchese Teresa Morici, già nota al pubblico nazionale per le sue interpretazioni teatrali e musicali. Con lei sul palco Stefano Gregori (chitarra), Gabriele Sgandurra (basso) e Daniel Scott Phillips (batteria). A chiudere la serata sarà il progetto “The Songs Carmen Sang”, omaggio alla leggendaria Carmen McRae, con la voce di Serena Berneschi, affiancata da Daniele Gorgone al pianoforte, Gianluca Grisafi al basso, Alessio Burberi alla batteria e la partecipazione straordinaria del sassofonista Stefano Cantini.
Le offerte raccolte durante la prima serata saranno devolute all’Associazione Mirco Ungaretti ODV, attiva nel campo della prevenzione e sensibilizzazione sulle patologie cardiache giovanili. Quelle della seconda, alla Fondazione Alice Benvenuti Onlus, impegnata nella ricerca e nel sostegno ai pazienti oncologici pediatrici.
In entrambe le date, sul palco troveremo Michela Panigada, storica conduttrice e regista delle serate.
Dopo queste gustose anteprime, Lucca Jazz Donna riprende in agosto, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio; il programma verrà presentato i primi di giugno.
Lucca Jazz Donna è patrocinato dalla Regione Toscana ed è realizzato con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Comune di Capannori.
Per partecipare alle serate, ad ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per informazioni e aggiornamenti: www.luccajazzdonna.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491


