claudio
   Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
05 Maggio 2025

Visite: 200

La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di anteprima a ingresso libero, in programma domenica 11 e 18 maggio al Teatro Artè di Capannori, confermando la vocazione del festival a valorizzare la creatività femminile nella musica jazz e d’autore, con una particolare attenzione ai giovani. Le anteprime, organizzate dal Comune di Capannori in collaborazione con il Circolo Lucca Jazz, offrono uno sguardo sul talento femminile, emergente e consolidato, tra progetti originali e tributi artistici, in un connubio di voci e racconto.

Gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina nella sede del Comune di Capannori dal sindaco Del Chiaro, dall'assessore Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz e Michela Panigada, regista e presentatrice della serate. Con loro anche Tobia Pellini, storico componente del Circolo del jazz di Lucca.

Lucca Jazz Donna è un evento molto atteso che sa coniugare il genere e le generazioni - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro - . Il programma dei due concerti di anteprima valorizza infatti le donne e soprattutto le giovani artiste. Da sottolineare l’importanza di aver coinvolto il liceo musicale ‘Passaglia’ per valorizzare anche l’ambito della formazione musicale e della professionalizzazione sul tema musicale. La rassegna, oltre ad unire la comunità musicale coinvolge anche la comunità locale grazie alla collaborazione di due realtà, l’Associazione Mirco Ungaretti ODV e la Fondazione Alice Benvenuti Onlus, che rappresentano il tessuto associativo di Capannori.”

Arrivare alla 21a edizione del festival significa avere contenuti da proporre e poter contare su una rete di collaborazioni importanti, tra cui spicca quella con il Comune di Capannori - afferma Vittorio Barsotti, presidente del Circolo Lucca Jazz-. Per costruire il programma anche quest’anno abbiamo cercato di combinare la valorizzazione dei talenti del territorio con la presenza di artiste del panorama nazionale ed internazionale”.

Domenica 11 maggio – “Allieve in Jazz” e “Ritratti in Musica” - La serata si apre con il concerto “Allieve in Jazz con orchestra” del Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca, diretto dalla prof.ssa Ausilia Cristofaro. Le studentesse protagoniste proporranno un repertorio vocale e strumentale che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, mettendo in luce la forza e l’armonia della voce femminile. A seguire, il progetto “Ritratti in musica”, con la cantante Alessia Scesa, la voce narrante di Daniela Bonacini, Roberta Brighi al basso, Franco Alberganti alla chitarra, Marino Mazzoni alla batteria e Nino Sorgente all’armonica. Uno spettacolo tra musica e teatro che racconta storie di donne attraverso parole e musica.

Domenica 18 maggio – Teresa Morici 4TET e il tributo a Carmen McRae - Il secondo appuntamento vedrà sul palco il quartetto guidato dalla giovane promessa lucchese Teresa Morici, già nota al pubblico nazionale per le sue interpretazioni teatrali e musicali. Con lei sul palco Stefano Gregori (chitarra), Gabriele Sgandurra (basso) e Daniel Scott Phillips (batteria). A chiudere la serata sarà il progetto “The Songs Carmen Sang”, omaggio alla leggendaria Carmen McRae, con la voce di Serena Berneschi, affiancata da Daniele Gorgone al pianoforte, Gianluca Grisafi al basso, Alessio Burberi alla batteria e la partecipazione straordinaria del sassofonista Stefano Cantini.

Le offerte raccolte durante la prima serata saranno devolute all’Associazione Mirco Ungaretti ODV, attiva nel campo della prevenzione e sensibilizzazione sulle patologie cardiache giovanili. Quelle della seconda, alla Fondazione Alice Benvenuti Onlus, impegnata nella ricerca e nel sostegno ai pazienti oncologici pediatrici.
In entrambe le date, sul palco troveremo
Michela Panigada, storica conduttrice e regista delle serate.

Dopo queste gustose anteprime, Lucca Jazz Donna riprende in agosto, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio; il programma verrà presentato i primi di giugno.

Lucca Jazz Donna è patrocinato dalla Regione Toscana ed è realizzato con il sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Provincia di Lucca, Comune di Lucca e Comune di Capannori.

Per partecipare alle serate, ad ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per informazioni e aggiornamenti: www.luccajazzdonna.it





Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

Spazio disponibilie

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

E' stata inaugurata questa mattina la mostra «Mal d'Arte - Sublime estesi», allestita nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale…

"Lou Salomé. Amare la vita". Appuntamento della Società Lucchese dei Lettori con l'autrice, Susanna Mati,  a Villa Rossi mercoledì 14 maggio 2025 alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie