Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 570
Si è già messa in moto la macchina organizzativa per il nuovo Luglio Altopascese, il ricco calendario di eventi che, tutti i giorni per l'intero mese di luglio, trasforma Altopascio in un palcoscenico di cultura, spettacolo e aggregazione. Ad ora, sono già arrivati per la prossima edizione della manifestazione oltre 70mila euro: la sinergia dell'amministrazione comunale con le varie realtà del territorio, a partire dal Centro commerciale naturale di Altopascio e Accademia Geminiani, e la qualità che queste stesse realtà hanno dimostrato negli anni, ha prodotto questo risultato: 27mila euro provengono dalla Regione Toscana (destinati proprio al Centro commerciale naturale di Altopascio a cui si sommano altri 4.500 della Camera di Commercio), 25mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a cui se ne aggiungono altri 13mila euro per l'Accademia Geminiani, mentre 2mila euro da Toscana Energia. A questi si aggiungeranno le risorse comunali che anno dopo anno vengono stanziate in bilancio e altri sponsor o contributi che arriveranno nelle prossime settimane: il tutto a testimonianza del rafforzamento della manifestazione e il crescente interesse delle istituzioni e delle realtà economiche nel contribuire alla sua crescita.
"La trasformazione del Luglio Altopascese è sotto gli occhi di tutti – dichiara Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio –. Nel corso di questi otto anni lo sforzo più grande che abbiamo compiuto è stato passare da quella che poteva sembrare una sagra di paese con tanti eventi scollegati a una collaborazione stretta e continuativa nell'ottica di un'offerta più ampia, variegata e bella possibile che valorizzasse tutte le componenti del territorio di Altopascio e questo è il risultato. Produrre, sperimentare, innovare, collaborare insieme sta portando oggi a avere una manifestazione che attrae risorse e propone appuntamenti di grande richiamo come un vero e proprio festival di ampio respiro, con un programma che dura un intero mese e che offre un mix di cultura, spettacoli, eventi di rilievo nazionale e occasioni di aggregazione. La qualità della proposta e la capacità di coinvolgere il territorio hanno reso più semplice l'accesso ai finanziamenti, che fino a qualche anno fa erano difficili da ottenere. Siamo solo a marzo e già possiamo contare su un sostegno economico significativo, ma il lavoro continua: cerchiamo ancora sponsor e collaborazioni per ampliare ulteriormente l'offerta e portare ad Altopascio nomi importanti del panorama culturale e artistico".
"L'obiettivo è quello di offrire eventi di qualità, che creino aggregazione e che facciano crescere il territorio, valorizzando tanto le realtà locali quanto portando su Altopascio nomi e proposte di richiamo nazionale - aggiunge l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi -. Il Luglio Altopascese non è solo un'opportunità di svago, ma un motore di valorizzazione per Altopascio e per la sua comunità. Grazie a questa rassegna, il nostro comune diventa un punto di riferimento per un pubblico che arriva non solo dalle province limitrofe, ma anche dal resto della Toscana e tra i turisti che si trovano in zona. La credibilità costruita negli anni dall'amministrazione comunale trova oggi una nuova conferma nell'attrattività della manifestazione, confermata anche dalla capacità di attrarre contributi. Presto pubblicheremo il bando per gli sponsor, offrendo così a imprese e realtà interessate la possibilità di affiancare il proprio nome a quello di una manifestazione che vanta già sostegni autorevoli".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 537
Questa notte intorno alle 4.30, a Capannori in via della Madonnina, un gruppo composto da almeno due persone con il volto travisato e con indosso abiti scuri, hanno fatto esplodere il bancomat della Cassa di risparmio di Volterra nel tentativo di asportarne il contenuto senza, tuttavia, riuscire nell'intento. La cassaforte, infatti, è rimasta integra. Danni agli uffici. Indagano i carabinieri.