Piana
'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
Sono un patrimonio culturale e sociale prezioso, centro di aggregazione per i giovani e punto di riferimento imprescindibile per la vita di comunità: le scuole di musica.
Camporgiano e Villa Basilica, grazie alle risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), hanno voluto implementare e rafforzare l’attività di questi importanti presidi artistici del territorio destinando 6 mila euro al miglioramento e all’incremento dei servizi ricreativi: iniziative, eventi, manifestazioni.
Nell’intervento sono comprese le spese per l’affitto e l’allestimento di spazi e locali in cui si svolgeranno le attività programmate, per materiali e forniture e per la direzione artistica. Rientrano, infine, nel contributo le spese per il compenso agli artisti, ai relatori, agli ospiti e il rimborso spese per le locali bande musicali.
Nello specifico, le scuole di musica coinvolte nel progetto sono la Società Filarmonica “P. Mascagni” di Camporgiano e il Gruppo Musicale “D. F. Martini” di Villa Basilica. Si tratta di scuole permanenti della durata annuale che si adoperano nell’insegnamento musicale, soprattutto rivolgendosi alle nuove generazioni.
Queste risorse del Pnrr rientrano nel bando vinto in sinergia tra i Comuni di Fabbriche di Vergemoli – con Fornovolasco capofila -, Camporgiano e Villa Basilica.
“L’ampliamento e il rafforzamento delle attività delle scuole di musica già presenti – esordisce il sindaco di Fabbriche Michele Giannini – va nella direzione di migliorare l’offerta formativa dei nostri giovani perché possano trovare nelle aree periferiche strutture e competenze consone al loro percorso di crescita. La musica rappresenta non solo uno stimolo alla socialità, ma anche un mezzo espressivo potente dove far confluire i propri sentimenti e le proprie emozioni”.
“Sul territorio di Camporgiano – spiega il sindaco Francesco Pifferi – abbiamo addirittura due bande musicali ultracentenarie, una – la Filarmonica “P. Mascagni” di Camporgiano – nata nel 1986 e una – la Filarmonica "Alfredo Catalani" di Poggio Filicaia Sillicano – nel 1898. La Filarmonica Mascagni può contare su una bella scuola di musica, dotata di sala prove, dove formare i giovani con docenti di alto livello li seguono durante tutto l’anno. Come Comune abbiamo firmato una convenzione con l’allora Istituto Comprensivo di Camporgiano e La Filarmonica. Ci tengo a ringraziare, in particolare, il presidente Fabrizio Santi e il maestro della banda Giulio Luccarini”
“La selezione di membri da inserire nella banda musicale – afferma il vice-sindaco di Villa Basilica, Giordano Ballini - rafforza le identità dei giovani e rappresenta un’azione inclusiva. Anche le attività musicali delle scuole di musica saranno vagliate e archiviate nella banca dati della Casa dell’Identità attraverso la realizzazione di centri di documentazione, inventari, studi e ricerche del patrimonio culturale immateriale”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Si è concluso nelle settimane scorse l'importante, doppio intervento nelle zone di Corte Rocchetti e in via Torre, nel comune di Porcari. Due lavori distinti, che hanno interessato sia l'acquedotto che la fognatura, con circa 700 metri di nuove condotte posate in totale, per un investimento complessivo da 350mila euro. Il tutto, frutto della sinergia tra l'amministrazione comunale (che ha cofinanziato l'opera), Acque e Ingegnerie Toscane, che ha messo a punto il progetto poi eseguito dal gestore idrico del Basso Valdarno e della Piana Lucchese.
Nello specifico, in via Poggetto e in via Torre sono stati posati e messi in funzione 200 metri di nuove tubazioni per la raccolta dei reflui. Altri 250 metri di fognatura sono stati costruiti in via Rocchetti, dove è stata sostituita anche la condotta idrica: la precedente infrastruttura, piuttosto datata e soggetta a diverse rotture, ha lasciato spazio a una nuova tubazione in ghisa sferoidale (anche in questo caso lunga 250 metri). Con l'occasione sono stati realizzati nuovi pozzetti di ispezione lungo le linee fognarie e nuovi allacci d'utenza sull'acquedotto.
"Per un duplice intervento - spiega il presidente di Acque, Giuseppe Sardu - sono due anche gli obiettivi raggiunti, entrambi molto significativi: il primo è l'estensione della copertura del servizio di raccolta e depurazione delle acque nere, in due zone dove finora le abitazioni non erano ancora allacciate al sistema, evitando così lo scarico diretto in ambiente. Il secondo, la sostituzione di una porzione di acquedotto ormai vetusta: un "avvicendamento" che ridurrà sia lo spreco di risorsa idrica che i disagi per le utenze".
Non è tutto, perché sempre grazie all'intervento sul sistema fognario, la fognatura nera è ora separata e indipendente da quella bianca: ciò favorirà un migliore scorrimento delle acque meteoriche anche in caso di eventi atmosferici intensi.
"La continua e costante opera di modernizzazione del Paese - sottolinea il sindaco Leonardo Fornaciari - si ottiene anche con queste opere, strategiche per almeno due motivi: da un lato riducono le perdite occulte di acqua potabile, problema che peraltro attanaglia tutta l'Italia; dall'altro tutelano l'ambiente, facendo sì che le acque nere siano convogliate verso il depuratore, una struttura all'avanguardia in grado di trattarle con attenzione agli equilibri ecologici".
Nei prossimi mesi, una volta trascorso il tempo necessario per l'assestamento del terreno, sarà eseguito infine il definitivo ripristino dei tratti di strada interessati dai lavori.


