claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
22 Agosto 2023

Visite: 543

Il team G.R. Toscana Outdoor (escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica, docenze, consulenze, team building) propone, per questo fine settimana, due appuntamenti con una facile camminata sabato 26 agosto con la ripresa delle Escursioni del Sabato con una bella uscita nei boschi del Compitese, tra Castelvecchio e Buti; mentre la domenica trekkong nell’emozionante, affascinante, imponente, spaventoso, divertente, rinfrescante, unico, selvaggio, naturale, magnifico, quali altri aggettivi per questa gola che ogni volta lascia i suoi visitatori a bocca aperta? Si tratta dell'Orrido di Botri, visitabile ancora per pochi giorni e che merita indubbiamente la sua scoperta, almeno una volta nella vita!
Sabato 26 agosto, ore 9-12 e 17-20: Anello del Colle dei Lecci. Fresca escursione nei boschi del Compitese, nelle colline tra Castelvecchio e Buti. Salita facile dalla sterrata che collega i due paesi tra querce e castagni fino al valico del Colle dei Lecci dove inizia la discesa su uno sparuto sentiero ormai in completo disuso. La discesa sarà quindi emozionante e ci riporta piano piano a Castelvecchio di Compito, sbucando tra le case alte del tipico borgo dove, con sorpresa, si aprirà davanti ai nostri occhi uno stupendo panorama della piana che, non molto tempo fa, ospitava il lago più grande della Toscana. Dettagli escursione: sviluppo 6 Km. circa; dislivello complessivo 200 metri; difficoltà E- (Escursionistica facile); costo: 10 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap).
Domenica 27 agosto ore 10-17: Trekking Fluviale all’Orrido di Botri (necessaria prenotazione).

L'Orrido di Botri – spiega la guida ambientale Guido Sesti - è il canyon naturale più spettacolare della Toscana. Si tratta di una gola calcarea profonda fino a 200 metri, dove le pareti verticali paiono toccarsi. La nostra escursione prevede di risalire il torrente Rio Pelago dove non esiste un vero sentiero, ma cammineremo nelle fresche acque e ci "arrampicheremo" sulle rocce nel fondo del canyon. Per entrare nell'orrido è obbligatorio osservare il regolamento dei Carabinieri Forestali. E’ obbligatorio indossare un caschetto (noleggiatile sul posto se non ce l'hai), bisogna dotarsi di scarpe da escursionismo o torrentismo (sono vietati sandali, ciabatte e/o scarpe da scoglio). Sempre da regolamento è vietato tuffarsi, ma dovremo per forza camminare nell'acqua bagnandosi, in certi punti, fino alla vita. Il ritorno avviene per lo stesso itinerario. Sarà divertente, emozionante e rinfrescante. Possibilità di merenda o pranzo all'uscita della gola presso il rifugio Nido dell'Aquila. Sviluppo e dislivello sono insignificanti per questa escursione. La durata è di circa 4 ore (andata e ritorno). Difficoltà E(Escursionistica); costo: 20 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap). Numero minimo/massimo di partecipanti: 5/12. Per motivi di sicurezza, l'escursione si effettua solo ed esclusivamente con meteo favorevole.”
Le iscrizioni devono avvenire in modalità online e non possiamo accettare prenotazioni multiple per parenti, amici o conoscenti, a meno che non si tratti di figli o minorenni accompagnati.

Occorre scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure alla pagina #GRToscanaOutdoor o anche un messaggio Whatsapp direttamente al 371-5821381.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie