Piana
Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 440
I c onsiglieri comunali di Fratelli d'Italia Capannori Eleonora Vaselli e Lido Moschini esprimono preoccupazione per la situazione della scuola dell'infanzia di S. Leonardo in Treponzio. Il trasferimento improvviso dei bambini a Castelvecchio ha generato malcontento tra le famiglie, che si trovano ad affrontare un cambiamento non previsto e senza il dovuto preavviso. Molti genitori lamentano di non essere stati adeguatamente informati per tempo, trovandosi ora a dover riorganizzare la propria quotidianità senza la possibilità di una pianificazione preventiva. I consiglieri evidenziano sia le difficoltà psicologiche per i più piccoli sia le problematiche organizzative per i genitori, sottolineando la necessità di una comunicazione più chiara e di una gestione più attenta delle decisioni che riguardano la scuola e la comunità. "Il trasferimento improvviso dei bambini della scuola dell'infanzia di S. Leonardo in Treponzio a Castelvecchio - afferma Eleonora Vaselli - ha generato grande preoccupazione tra i genitori, che si trovano a dover affrontare un cambiamento significativo senza un'adeguata comunicazione preventiva da parte dell'Amministrazione. Dal punto di vista psicologico, un cambio di scuola rappresenta una forte destabilizzazione per bambini così piccoli, specialmente per quelli che stanno appena iniziando il loro percorso di scolarizzazione. La scuola dell'infanzia, quasi per tutti i bambini, è il primo luogo in cui sperimentano una separazione prolungata dal nucleo familiare, un passaggio che deve avvenire gradualmente e con un contesto rassicurante. Spostare improvvisamente questi piccoli studenti in una nuova struttura, con spazi e volti sconosciuti, può causare ansia, disorientamento e difficoltà nell'adattamento. È fondamentale garantire ai bambini un ambiente stabile e sereno, affinché possano vivere questa esperienza in modo positivo e senza traumi." "Sappiamo bene che gli interventi di messa in sicurezza sono essenziali e vanno sostenuti, perché la sicurezza degli alunni è una priorità assoluta. Tuttavia, una decisione di questa portata avrebbe richiesto una pianificazione più attenta e una comunicazione trasparente con le famiglie, affinché potessero organizzarsi per tempo. Il cambio di sede di una scuola implica una riorganizzazione della vita quotidiana, degli orari di lavoro e della logistica familiare, aspetti che non possono essere sottovalutati." Lido Moschini aggiunge: "Oltre al disagio psicologico per i bambini, c'è anche una questione pratica che non può essere ignorata. Molti genitori si trovano costretti a rivedere il proprio equilibrio tra vita lavorativa e familiare a causa di un cambiamento deciso dall'Amministrazione senza il dovuto preavviso. Il trasferimento della scuola non riguarda solo la distanza fisica tra la vecchia e la nuova sede, ma coinvolge aspetti organizzativi fondamentali, come il trasporto scolastico e la gestione degli orari di ingresso e uscita." "Ciò che preoccupa maggiormente è la mancanza di una comunicazione chiara e tempestiva. I genitori di bambini che si sono iscritti alla scuola per il prossimo anno scolastico avrebbero dovuto essere informati in anticipo, in modo da poter prendere una decisione consapevole e adeguata alle proprie esigenze. Questo genere di decisioni non può essere calato dall'alto, ma deve essere condiviso con chi quotidianamente vive la scuola e ne affronta le problematiche." "Chiediamo dunque all'amministrazione di fornire risposte concrete alle famiglie coinvolte - concludono - e di attivare un confronto aperto per trovare soluzioni che possano ridurre i disagi. La scuola è un pilastro fondamentale della comunità, e ogni cambiamento deve essere gestito con responsabilità e attenzione verso le persone che ne fanno parte."
Lo affermano i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Capannori Elisabetta Triggiani, Lido Moschini e Eleonora Vaselli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
Un corso di formazione per imparare a condurre la Kbike o la Joelette. In vista dell'avvio di Joelette&Jubilee - JJ 2025, la carovana inclusiva e solidale che percorrerà la Via Francigena da Altopascio a Roma, Sentieri di Felicità Odv organizza un corso teorico e pratico finalizzato al rilascio di un attestato per la conduzione di ausili da trekking. L'appuntamento è sabato 22 marzo (parte teorica), dalle 9 alle 13.30, e domenica 23 marzo (parte pratica), dalle 9 alle 13 all'Hospitale San Pietro di Badia Pozzeveri.
Verranno trattati temi fondamentali, quali le tecniche di mobilitazione per persone con disabilità, le diverse tipologie di ausili da trekking e come condurli, le conoscenze basilari sull'ambiente circostante e sulla gestione del team, e, infine, la pratica di conduzione con un'escursione su un sentiero. Per informazioni e prenotazioni: 339.4830840 (solo WhatsApp).
Il progetto, promosso dall'associazione Sentieri di Felicità Odv, sta ricevendo adesioni giorno dopo giorno: c'è tempo fino al 20 marzo per iscriversi alle tappe toscane del Cammino, inviando un'email a
Il progetto ha già ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Altopascio, dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, dell'Associazione Toscana Vie Francigene 2.0, di Free Wheels Odv, del Gruppo Trekking Bagno a Ripoli, di Libero Accesso Aps, del Gruppo Trekking Senese e dell'Associazione Via Romea Sanese Accessibile.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare