Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 943
Aumento del 3% della soglia ISEE per accedere alle varie misure di sostegno. Totale conferma anche per il 2024 di tutte le esenzioni, agevolazioni tariffarie e misure di sostegno per le famiglie del territorio più in difficoltà con una rimodulazione in aumento del 3% delle soglie di accesso; mantenimento delle misure anticrisi; nessun aumento della pressione fiscale per imprese e famiglie, anche in merito ai servizi a domanda individuale e proseguimento del percorso per la lotta all'evasione fiscale.
Sono questi i punti centrali dell'accordo sul welfare per il 2024 siglato ieri (mercoledì) nella sede del comune di Capannori, tra l'amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Luca Menesini, dal vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi e dall'assessore al bilancio Ilaria Carmassi e le organizzazioni sindacali rappresentate da Fabrizio Simonetti segretario generale CGIL provinciale di Lucca, Alessandra Picchi, UIL Toscana Nord, Massimo Bani, segretario CISL Toscana Nord, Roberto Cortopassi, Francesco Fontana, Rosita Ciucci (SPI CGIL Provincia di Lucca e Lega di Capannori), Andrea Giannecchini, Massimo Santoni, Donatella Petrini (FNP CISL Toscana Nord e Lega di Capannori), Guido Carignani, Coordinamento territoriale di Lucca UILP Pensionati Lucca, Giorgio Bertelli Coordinamento Territoriale UILP.
"Con questo nuovo accordo la nostra amministrazione si impegna a potenziare ulteriormente l'attenzione alle fasce più deboli della popolazione, ampliando le soglie di accesso ad agevolazioni tariffarie e altre misure di sostegno grazie all'innalzamento del 3% della soglia Isee e riparametrando in alto anche i contributi per le utenze domestiche - sostengono il vice sindaco Matteo Francesconi e l'assessore al bilancio Ilaria Carmassi-. L'obiettivo che vogliamo raggiungere è infatti quello di rafforzare ancor più le misure di protezione sociale nei confronti di coloro che vivono situazioni di disagio socio-economico, per tutelare e aiutare le famiglie che si trovano in difficoltà, affinché tutti possano usufruire delle stesse opportunità. Sono confermate tutte le agevolazioni tariffarie già presenti per i pensionati, le famiglie numerose e con persone disabili, nuclei con persone che sono disoccupate o che fruiscono di vari ammortizzatori sociali, nonché per la mensa scolastica, il trasporto e gli asilo nido. Dal momento che quest'anno per la prima volta il Governo ha azzerato le risorse per il contributo conto affitto abbiamo deciso come amministrazione di stanziare risorse proprie pari a circa per 100 mila euro ed anche per il 2024 intendiamo continuare a garantire una misura fondamentale per le famiglie in difficoltà. Particolare attenzione è data anche al tema della legalità e della trasparenza per quanto riguarda in particolare gli appalti. Ringraziamo per il confronto costruttivo le segreterie confederali dei sindacati e i sindacati dei pensionati".
"Come Cgil esprimiamo soddisfazione per l'accordo sul welfare che anche per il 2024 abbiamo siglato con il Comune di Capannori – dichiara Fabrizio Simonetti, segretario generale CGIL provinciale di Lucca-. L'accordo infatti prevede aiuti concreti per i soggetti economicamente più fragili, in un momento particolarmente critico dal punto di vista economico e sociale. Ringraziamo l'amministrazione comunale per la consueta disponibilità a confrontarsi con le organizzazioni sindacali e per l'attenzione che pone alle fasce più deboli della popolazione".
"Questo accordo è frutto di un lavoro continuativo nel tempo che porta avanti una forte attenzione alle fasce più deboli della popolazione – afferma Massimo Bani, segretario CISL Toscana Nord -. Importante l'innalzamento del 3% della soglia Isee per l'accesso alle agevolazioni tariffarie e alle varie misure a sostegno dei redditi più bassi, che allarga la platea dei beneficiari. Apprezziamo molto il fatto che nonostante il Comune abbia visto diminuire i finanziamenti provenienti dallo Stato mantenga inalterate anche per il 2024 tutte le misure di sostegno alle famiglie in difficoltà e non preveda nessun aumento delle imposte come invece rischia di avvenire ad altri livelli. Siamo infatti contrari a far quadrare i conti degli enti gravando su lavoratori dipendenti e pensionati".
"Esprimiamo soddisfazione per la sigla di questo accordo, il primo sottoscritto per il 2024 nella Piana di Lucca, e in particolare per la rimodulazione in aumento del 3% delle soglie di accesso alle varie misure di sostegno alle fasce più deboli – afferma Alessandra Picchi di Uil Toscana Nord-. Riconosciamo all'amministrazione comunale il grande impegno per dare un sostegno concreto ai cittadini in difficoltà e apprezziamo in modo particolare la messa a disposizione di risorse aggiuntive per garantire i contributi per l'affitto, a fronte dei tagli effettuati dal Governo centrale".
I punti principali dell'accordo:
Agevolazioni tariffarie pensionati, famiglie numerose, disabilità: le agevolazioni in bolletta fin dal mese di gennaio 2025 saranno erogate in base ai beneficiari che hanno presentato domanda nel periodo 10 maggio/30 luglio 2024. La domanda verrà presentata online come già avvenuto dal 2021, attraverso la modulistica accessibile dalla sezione servizi on line del sito dell'Amministrazione comunale. Il personale dello Sportello Solidarietà provvederà a supportare i cittadini privi di identità digitale o che si trovino in difficoltà nella presentazione in autonomia dell'istanza. Il beneficio è relativo al servizio Raccolta e smaltimento rifiuti/Ascit 'base" (cioè il minimo dei sacchetti grigi in base alla composizione del nucleo). La misura prevede, sulla base dell'attestazione ISEE ordinario o ISEE corrente, il riconoscimento dei seguenti benefici: esenzione totale e un contributo annuale fino ad un massimo di 160 euro; - riduzione del 40% e un contributo annuale fino ad un massimo di 80 euro. I contributi sopra specificati, che sono stati aumentati rispetto allo scorso anno, sono destinati alle utenze domestiche. Saranno adeguate le soglie di accesso a questa misura, basate sull' attestazione ISEE, applicando una percentuale in aumento del 3%; tutto ciò, allo scopo di rendere la misura più efficace e maggiormente rispondente alle esigenze attuali della realtà sociale.
Agevolazioni tariffarie famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati: prevista l'esenzione o la riduzione della tariffa del Servizio Raccolta e smaltimento rifiuti/Ascit "base". Le soglie ISEE sono state adeguate applicando una percentuale in aumento del 3%, prevedendo l' esenzione con attestazione ISEE ordinario o ISEE corrente inferiore a 9.893,15 euro e la riduzione del 40% con attestazione ISEE ordinario o ISEE corrente da 9.893,16 euro a 14.200 euro. Il bando agevolazioni 2024 sarà pubblicato indicativamente nel periodo da maggio a luglio 2024.
Misure anticrisi: vengono confermate misure specifiche per le famiglie in cui almeno un componente sia disoccupato da oltre un mese (iscritto al Centro per l'impiego), in mobilità, in NASPI, in CIG Straordinaria o in deroga, o analogo ammortizzatore sociale (per i lavoratori in CIG straordinaria o in deroga, la certificazione dovrà essere rilasciata dall'azienda). Sono previste le seguenti agevolazioni per un periodo di 3 mesi: il rimborso del pagamento del Servizio ASCIT "base"; il rimborso delle rette e dei buoni pasto Asili Nido; il rimborso dei servizi scolastici (mensa e trasporto); progetto 'Estate ragazzi' realizzato attraverso la possibilità per le famiglie che rispettano alcune caratteristiche di avere voucher di parziale rimborso alle spese sostenute. Il termine per la presentazione della domanda sarà da maggio a luglio 2024 (prima domanda), per ottenere il rimborso dei primi tre mesi dell'anno. La domanda va poi rinnovata entro il 31 dicembre 2024, per ottenere la prestazione tutto l'anno. Requisiti richiesti: reddito familiare imponibile IRPEF lordo per l'anno in corso inferiore a 27.800 euro e iscrizione al Centro per l'Impiego non superiore a 3 anni (01.01.2021). Per accedere alle agevolazioni inerenti ai servizi scolastici e asilo nido, il reddito familiare è quello cumulativo di entrambi i genitori. I rimborsi asilo nido e servizi scolastici vengono effettuati direttamente al cittadino solo se in pari con i pagamenti. Il cittadino che non risulta aver pagato i suddetti servizi riceverà il contributo come ricarica della Capannori Card.
Bonus sociale idrico integrativo: i beneficiari delle agevolazioni sopra indicate indicando il proprio codice utente sono destinatari altresì del bonus sociale idrico integrativo così come disposto nel regolamento regionale AIT (Autorità idrica toscana) per l'attuazione del bonus sociale idrico integrativo (ai sensi della Deliberazione n. 15/2021 del 30 luglio 2021 dell'AIT).
Prima infanzia e servizi scolastici: in riferimento alla retta dei servizi educativi per la prima infanzia le famiglie possono beneficiare delle seguenti riduzioni: retta ridotta del 50% per il 2° figlio inserito nel nido d'infanzia; retta ridotta del 50% nel mese di dicembre; retta ridotta del 25% nel mese in cui cade la Pasqua. Rimane aperta la possibilità per i piccoli che non dovessero trovare accoglienza nel servizio pubblico di poter comunque usufruire dei 'Buoni servizio' regionali a garanzia di uno sconto sulla retta dei nidi privati accreditati del territorio . Il contributo è assegnato in base al calcolo Isee fino ad un massimo di 400 euro mensili.
Agevolazioni scolastiche per famiglie numerose: Nel caso di famiglie numerose (con 3 o più figli a carico), anche in età non scolare, le tariffe come asilo nido (retta), mensa e trasporti scolastici sono abbattute del 50% per un figlio se il nucleo familiare è composto da almeno tre figli; del 75% per un figlio se il nucleo familiare è composto da almeno quattro figli, fatta salva l'agevolazione al capo precedente; del 100% per un figlio se il nucleo familiare è composto da almeno cinque figli, fatte salve le agevolazioni al capo precedente. Per poter accedere a tale agevolazione la famiglia deve comunque avere un reddito ISEE inferiore a 16.000 euro per il trasporto scolastico; inferiore uguale a 21.500 euro per la quota pasto; inferiore a 16.000 euro per la retta.
Politiche abitative: l'amministrazione comunale conferma il suo impegno prioritario nell'ambito delle politiche abitative e intende proseguire anche nel 2024 nella pianificazione e promozione di interventi diversificati al fine di contrastare l'emergenza abitativa derivante dalla crisi economica e dalla conseguente accresciuta vulnerabilità delle famiglie prive di abitazione e di risorse familiari. Contributo Conto Affitto:l'anno 2023 ha visto l'azzeramento dei fondi provenienti dal Governo, mentre la Regione Toscana ha erogato contributi come negli anni precedenti. L'Amministrazione comunale ha quindi stanziato la somma necessaria a poter far partire il bando che però vedrà la copertura soltanto della fascia A e che in base al numero di domande in tale fascia vedrà la necessità di stilare una graduatoria di precedenza in base alla composizione del nucleo e Isee. In previsione, tale situazione è prevedibile si ripeta pure nel corso dell'anno 2024. L'Amministrazione si impegna a prevedere gli stanziamenti necessari, in base anche alle risorse che verranno stanziate dalla Regione Toscana, ed agli eventuali trasferimenti provenienti da livello nazionale, con l'impegno di salvaguardare i nuclei beneficiari della fascia A. L'amministrazione comunale conferma una politica attenta in merito agli "alloggi di risulta", cioè a quegli alloggi temporaneamente vuoti perché da ristrutturare, attraverso interventi di ristrutturazione; in base ad un accordo con il soggetto gestore ERP S.r.l., ha stanziato a bilancio le risorse necessarie per procedere nel 2024 con la ristrutturazione degli alloggi di risulta ad oggi sussistenti. L'Amministrazione si rende inoltre disponibile a valutare accordi di collaborazione innovativi con proprietari di immobili, anche tramite associazioni preposte, al fine di mettere a punto piani strategici di azione che prevedano affitti concordati, canoni ribassati e possibilità di alloggi di transito per accoglienze temporanee.
Tra le altre misure a sostegno delle fasce più deboli da evidenziare il progetto 'Capannori ti prende per mano'. Nel 2023 il Comune ha stanziato 30 mila euro da erogare nel 2024 per rispondere alle esigenze delle famiglie con isee inferiore a 16.000 che si trovano in difficoltà a causa delle problematiche relative alla crisi energetica e alla crisi sociale ed economica generalizzata, anche attraverso una valutazione multidimensionale del bisogno e l'erogazione di contributi economici straordinari personalizzati sul bisogno del nucleo familiare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1860
Mancano pochi giorni al Natale e il bar-pasticceria Sottopoggio di Guamo è pronto per le ultimi dolci sfornate. Dagli anni novanta la pasticceria è una garanzia di qualità, ricercatezza, tradizione e voglia di sperimentare gusti e accostamenti nuovi durante tutto l'anno e soprattutto per le festività.
Nelle ultime settimane entrando nel locale in via di Sottomonte si respira tutta la magia del Natale: i banchi, i frigoriferi e gli espositori del negozio sono arricchiti dal colore e la bellezza dei classici dolci natalizi come il tronchetto, con diverse possibilità di ripieno (crema, zabaione e nocciola), il pandoro, che su richiesta può essere anche fatto farcito, e il panettone in varie tipologie dai gusti classici a quelli più particolari: all'uvetta e arancia, al cedro candito, al cioccolato fondente, alla pera semi candita e cioccolato, al pistacchio, ai frutti di bosco semi canditi e cioccolato bianco e – come novità di quest'anno – quello al caramello.
Oltre ai classici dolci delle festività, vengono prodotte anche altre prelibatezze per accontentare tutti i palati: si va dal torrone, al panforte, ai ricciarelli tradizionali o glassati al cioccolato, fino al pan di cecco che è una sorta di panforte ricoperto da una glassa al cioccolato.
A contraddistinguere la produzione della pasticceria è la grande attenzione per le materie prime e per la cura dei dettagli. Un'attenzione che si ritrova anche nel gusto e nella ricercatezza con cui sono incartati i cesti regalo: i clienti possono scegliere tra alcune confezioni già pronte oppure comporre il proprio cesto-regalo a seconda dei gusti del destinatario del dono.
Se con il Sottopoggio il Natale è ancora più dolce, non ci si dimentica però anche degli amanti del salato: infatti, la pasticceria ha previsto anche la produzione di panettoni gastronomici di terra o di mare, divenuti ormai per molti clienti abituali una tradizione, e un vasto assortimento di stuzzichini, tartine, voulevant e altri piccoli pezzi salati da portare in tavola per l'antipasto o per l'aperitivo delle feste.
Il negozio è aperto tutti i giorni dalle 5.30 alle 20.30 (eccetto la domenica in cui apre alle 6). L'unica eccezione sarà il giorno di Natale in cui chiuderà alle 13.30 per riaprire il 26 con orario pieno.
Per maggiori informazioni o per prenotare un prodotto è possibile chiamare il numero 0583.94169, visitare il sito della pasticceria (http://www.pasticceriasottopoggio.it/) oppure seguire la pagina Facebook "Pasticceria Sottopoggio" e il profilo Instagram "pasticceria_sottopoggio".
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


