Piana
Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
È stato installato ad Altopascio il distributore automatico per consentire agli utenti domestici residenti di ritirare in autonomia i sacchetti grigi con tag Rfid utili per il rifiuto indifferenziato ed essere operativi da gennaio 2024 per l’avvio della sperimentazione di Tarip, il tributo puntuale dei rifiuti.
Ad anno nuovo, infatti, l’amministrazione comunale di Altopascio insieme ad ASCIT Servizi Ambientali Spa daranno il via all’anno di sperimentazione, durante il quale i cittadini dovranno conferire il rifiuto non riciclabile solo ed esclusivamente nei nuovi sacchi grigi Rfid ed esporli (secondo calendario) solo quando completamente pieni: la sperimentazione durerà 12 mesi e consentirà agli utenti di prendere le misure con la novità e al Comune e ad ASCIT di capire dove e come intervenire per rendere il sistema sostenibile e armonico per tutti.
Dopo gli incontri avvenuti da ottobre a dicembre scorsi con la comunità altopascese per la consegna a mano dei primi sacchetti alle utenze domestiche, ora è quindi il turno del distributore automatico, che è stato installato in via Cavour, accanto all’Ufficio tributi. Il distributore è attivo 7 giorni su 7, h24, è in funzione solo per le utenze domestiche residenti ad Altopascio e non richiede alcun pagamento.
Possono ritirare i sacchetti solo coloro (utenti domestici residenti) che non hanno ancora preso il nuovo kit durante le giornate di apertura dedicate: per utilizzare il distributore è sufficiente inserire la tessera sanitaria, selezionare il prodotto tramite il tasto 1 e ritirare il proprio kit.
Le utenze a disposizione e le utenze non domestiche, invece, dovranno richiederli all’Ufficio tributi del Comune di Altopascio: a questo proposito, fino alla fine dell’anno, l’ufficio sarà aperto tutte le mattine, dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.30, per consentire le operazioni di ritiro dei sacchetti a chiunque ne abbia bisogno.
“Siamo soddisfatti del lavoro svolto in questi ultimi mesi - commenta il presidente di Ascit, Ugo Salvoni -, il distributore automatico rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la digitalizzazione dei servizi aziendali e un modo per agevolare le famiglie di Altopascio nel rifornimento dei sacchi. Usufruendo del distributore automatico, gli utenti possono infatti ritirare i propri sacchetti in tutta comodità e senza vincoli di giorni e orari. Ricordiamo che l’uso del distributore non è l’unica modalità per il ritiro dei sacchetti con Codice RFID, ma è decisamente la più consigliata per la rapidità dell’operazione”.
Per eventuali ulteriori informazioni, questi sono i contatti da tenere presenti: Ufficio tributi del Comune di Altopascio (0583.240353), Staff del Sindaco (377.3594051) o Urp di Ascit (0583.436311).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 348
Un impegno che guarda alle famiglie, al sostegno alle fasce più deboli e alla maggior equità: questo il senso dell'accordo firmato tra l'amministrazione comunale di Altopascio e le sigle sindacali del territorio. Un accordo che anticipa il bilancio di previsione e che punta a mettere in campo strumenti e misure per favorire la crescita della comunità, dal punto di vista del welfare.
L'accordo è stato firmato dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore al welfare, Valentina Bernardini, da Fabrizio Simonetti e Roberto Cortopassi (CGIL Provincia di Lucca), Francesco Fontana e Rosita Ciucci (SPI-CGIL Lucca), Massimo Bani (CISL Toscana Nord), Andrea Giannecchini, Massimo Santoni e Armando Vergamini (FNP-CISL Toscana Nord e Piana di Lucca), Giacomo Saisi (UIL Area Toscana Nord), Guido Carignani e Giorgio Bertelli (UILP Territoriale di Lucca).
"Abbiamo tenuto fede all'accordo siglato un anno fa - commentano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore Bernardini - aggiungendo nel tempo nuovi strumenti per sostenere la comunità: pensiamo ai fondi per le associazioni, i rimborsi alle famiglie con più figli, il contributo affitto. Guardiamo al 2024 con fiducia e con la consapevolezza di dover mettere in campo tutte le energie necessarie per essere a fianco di chi ha più bisogno: dobbiamo garantire ai cittadini servizi pubblici di qualità in presenza di risorse economiche ridotte. Abbiamo confermato una serie di fondi indispensabili in questo particolare periodo storico, come quello per l'emergenza abitativa, quelli per le scuole e l'importo legato al fondo anticrisi che sarà destinato ai contributi per i pagamenti dei canoni di locazione. L'obiettivo per il 2024 è invece la riduzione del costo Tari, che contiamo di raggiungere anche grazie alla progressiva introduzione del tributo puntuale. Ancora una volta questa è l'amministrazione che guarda alle famiglie e che mette al centro il benessere di comunità".
"Di particolare soddisfazione - concludono - è stato il lavoro di recupero della morosità, stando vicino alle famiglie: non potendo contare su fondi governativi, che sono progressivamente diminuiti nel tempo, siamo riusciti a recuperare cifre importanti che permettono a tutti di godere servizi di qualità".
L'ACCORDO. Tariffe per mensa e trasporto scolastico sostanzialmente invariate rispetto al 2023 con una novità: si prevede infatti una riduzione dei costi per le rette se si hanno più figli iscritti ai medesimi servizi a domanda individuale. Confermato anche il fondo di agevolazione per la Tari pari a 50 mila euro con l'obiettivo di implementarlo, a seconda delle disponibilità di bilancio. Nel 2023 sono state oltre 400 le richieste di agevolazioni, 187 delle quali hanno ottenuto la riduzione del 56%.
Per quanto riguarda il contributo affitto, l'amministrazione si impegna a recuperare le risorse mancanti per rispondere alle tante domande arrivate: nel 2023 sono stati messi a disposizione 66 mila euro, ai quali si sono aggiunti 13.800 euro da parte della Regione Toscana. Prosegue l'attenzione per il reinserimento lavorativo con le attività del baratto sociale e i due PUC (progetti utili alla comunità) attivati.
SERVIZI DI PROSSIMITÀ. Da gennaio partiranno i tre progetti finanziati dal bando Welfare della Regione Toscana: il taxi solidale, l'Ufficio soluzione problemi itinerante e saranno potenziati gli studi medici comunali di Spianate. Tre novità attese dalla comunità che consentiranno al Comune di diventare sempre più diffuso e capillare sul territorio.
POLITICHE PER LA FAMIGLIA, PRIMA INFANZIA, GIOVANI. Da gennaio l'amministrazione comunale distribuirà ai neogenitori il "kit nascita" contenente il necessario per dare il benvenuto a una nuova vita e fornire tutto il supporto, materiale ed eventualmente domiciliare, alle neo-mamme e ai neo-papà, informandoli anche sui servizi comunali legati alla prima infanzia. Confermata, inoltre, l'introduzione degli stalli rosa dedicati alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con bambini di età non superiore a due anni, con relativa consegna a questi ultimi, dietro richiesta, di contrassegno speciale denominato "permesso rosa".
Per quanto riguarda, invece, gli asili nido, l'impegno dell'amministrazione è quello di potenziare, attraverso finanziamenti statali e regionali, l'offerta di posti-bambino sul territorio comunale, in modo da raggiungere la soglia di copertura del 33%, e permettere, così, ad altre famiglie di frequentare un servizio educativo di qualità. Prosegue l'impegno per far diventare Altopascio città Unicef amica dei bambini e degli adolescenti, attraverso anche un progressivo potenziamento dello spazio giovani.
ASSOCIAZIONI E TERZO SETTORE. Nel 2023 sono stati stanziati complessivamente 36 mila euro, divisi in due bandi, uno per le associazioni operanti nell'ambito socio-sanitario e l'altro per le associazioni sportive dilettantische. L'obiettivo è quello di costruire una rete sempre più sinergica ed efficace incentivandone e rinforzandone l'attività, sia attraverso l'erogazione mirata di contributi, sia favorendo lo sviluppo di forme di governance congiunte. Attenzione, inoltre, alla socialità e all'aggregazione anche grazie al progetto che interessa la casa di a Spianate confiscata alla 'ndrangheta che diventerà luogo di legalità e di promozione sociale.
Amministrazione e sigle sindacali si impegnano, inoltre, a ritrovarsi tra 6 mesi per valutare le procedure atte a favorire la legalità e la trasparenza nell'ambito degli appalti pubblici e per introdurre eventuali nuove misure in base alle esigenze che periodicamente si presentano.


