Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 299
L’amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento di circa 130 mila euro partecipando ad un bando dell’Unesco per il Clima 2023 per l’efficientamento energetico della scuola dell’infanzia di Badia di Cantignano. Il progetto finalizzato a ridurre i consumi energetici prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico abbinato all’installazione di una pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria.
“Esprimo soddisfazione per l’ottenimento di questo finanziamento che ci permetterà di realizzare una importante opera di efficientamento energetico alla scuola dell’infanzia di Badia di Cantignano che attualmente è dotata di un impianto termico ormai obsoleto che comporta dispendio di energia termica, con l’obiettivo di migliorare il bilancio energetico complessivo dell’impianto - spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Proseguiamo così l’importante programma di efficientamento energetico che ha interessato e sta interessando numerosi edifici pubblici, e in particolare le scuole, grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici mirato al risparmio energetico, e di conseguenza anche al risparmio sui costi delle bollette, e al miglioramento ambientale. Capannori infatti è tra i comuni della provincia ad aver installato negli ultimi anni il più alto numero di pannelli fotovolatici. Stiamo infatti continuando a compiere un monitoraggio sugli edifici pubblici, a partire dalle scuole, e stiamo mettendo in campo una serie di azioni di efficientamento energetico per creare gradualmente immobili ad emissioni zero. L’intervento alla scuola di Badia di Cantignano è importante perché ci consentirà di mettere a disposizione questo immobile nella comunità energetica rinnovabile che sta nascendo a Capannori, grazie ad un percorso partecipativo e all’emissione di un avviso pubblico, e quindi l’energia prodotta quando non utilizzata dalla scuola sarà al servizio dei cittadini”.
Sono stati già stati installati o sono in fase di installazione impianti fotovoltaici all’asilo nido Il Grillo Parlante di Capannori, alla scuola primaria di Pieve San Paolo, al Centro Giovani di Santa Margherita, allo stadio di Capannori (lotto 2), alla scuola primaria di Capannori e alla scuola secondaria di primo grado di Capannori per un totale di 100,85 Kw. Sono inoltre già stati finanziati impianti fotovoltaici da installare alla scuola primaria di Massa Macinaia, alla scuola dell’infanzia di Colognora, all’asilo nido di Tassignano e all’asilo nido di Lammari per complessivi 66, 8 kw.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 304
Oltre 900 euro per gli ospedali di Gaza. È questo il risultato della serata di solidarietà organizzata per la notte di San Silvestro dall’Associazione Musica Monteggiori nella sede di SPAM! a Porcari.
Il denaro è già stato consegnato all’organizzazione di volontariato PCRF-Italia (Palestine children’s relief fund), che da decenni organizza missioni di medici volontari di tutto il mondo in Palestina.
Merito della raccolta l’impegno di tutti, dagli organizzatori ai musicisti, che hanno fornito la propria prestazione in forma gratuita, consentendo di destinare l’intero ricavato per l’obiettivo.
La serata, dal titolo Cominciamo bene!, ha visto sul palco l’ensemble dell’Associazione Musica Monteggiori, diretta da Bruno Romani. Una formazione di 12 musicisti, provenienti da tutta italia e di diversa estrazione musicale, che ha accompagnato i presenti fino alla mezzanotte, per festeggiare con il consueto brindisi l’arrivo del 2024.
Un modo diverso, forse un unicum, per iniziare l’anno in allegria ma senza dimenticare il proprio contributo per un mondo migliore.
Per ulteriori informazioni


