Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 385
Per - Capannori Cambia e per il proprio candidato sindaco, Paolo Rontani, - il mondo della scuola, a partire dalla primissima infanzia, è un tema cruciale e prioritario perché riuscire a risolvere, per quanto di competenza dell’amministrazione comunale, le problematiche che quotidianamente vivono le famiglie, gli operatori ed i veri protagonisti della scuola, ovvero, i nostri bambini ed i nostri ragazzi, vuol dire contribuire a rendere più efficiente ed efficace la crescita e la formazione educativa delle generazioni future di Capannori.
Proprio ascoltando le proposte -prosegue Capannori Cambia - che i bambini ed i ragazzi hanno avanzato durante il Consiglio Comunale dei Ragazzi tenutosi lo scorso dicembre, è emerso in maniera chiara ed evidente che loro vivono il momento del pranzo con disagio e frustrazione per colpa di un servizio mensa che non sa avvicinarli ad uno stile di alimentazione sano e completo
Il tema della mensa, quindi, è il primo dei punti su cui, relativamente al proprio “Progetto Scuola”, la nostra lista, vuole esprimersi anche per dar risposta alle tante segnalazioni pervenuteci da genitori, molti dei quali lamentano la spesa, per far pranzare a scuola i propri figli e vederli ritornare a casa digiuni.
Negli anni passati sono stati effettuati ingenti investimenti economici per modernizzare le cucine presenti all’interno delle scuole.
Attualmente, però, sono inutili!!! Servono solo come luogo di sporzionamento dei pasti che provengono dai centri cottura!!!
Al momento, - continua Capannori Cambia - dove sono presenti le cucine (solo scuole dell’infanzia) queste sono attive solo per la preparazione dei primi e dei contorni, il resto arriva dai centri cottura esterni e la differenza di qualità, ci dicono i genitori dei bambini, si sente!!!
A fine giungo 2024 – concludono da Capannori Cambia - scadrà l’attuale servizio di ristorazione scolastica ed in questa occasione la nostra Lista - qualora i cittadini decidano di premiarci nelle elezioni amministrative di giugno - ritiene essenziale, per il benessere dei bambini e dei ragazzi, attivare una revisione delle logiche del servizio mensa valutando in primis la possibilità di riattivare le cucine nelle scuole dell’infanzia cercando una sinergia con le aziende agricole locali del nostro territorio per utilizzare e valorizzare prodotti locali e di stagione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 682
Un laboratorio di idee civico e radicato sul territorio, che mette al centro la persona e le persone e che vede nell'attuale assessore all'ambiente e all'urbanistica, Giordano Del Chiaro, la figura giusta per ricoprire il ruolo di prossimo sindaco di Capannori.
E' questo l'identikit in tre punti del nuovo soggetto civico 'Laboratorio Capannori 2034', nato in questi mesi e composto da circa 50 persone quasi tutte alla prima esperienza, con l'obiettivo di contribuire a migliorare la qualità della vita a Capannori, anche in vista delle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno prossimi, ma che si propone di proseguire la sua attività anche dopo la tornata elettorale.
A presentare il nuovo progetto sono stati alcuni membri del gruppo – Andrea Petretti di Segromigno in Monte, Sandra Baldassarri di Tofori, Michela Pisani di Castelvecchio di Compito, Antonio Cipriani di Lammari, Marco Nottoli di Guamo, Marta Lera di Gragnano e Luca Franceschini di Sant'Andrea di Compito – durante una conferenza stampa che si è tenuta oggi (giovedì 18), alla pasticceria Pinelli di Lunata e a cui era presente anche l'attuale vicesindaco Matteo Francesconi.
"Siamo un gruppo di persone eterogeneo unite dall'amore per Capannori e dall'impegno perché le cose funzionino sempre bene – dicono i 7 rappresentanti di 'Laboratorio Capannori 2034' –. Abbiamo sicuramente percorsi e storie diverse fra noi, abbiamo anche idee politiche differenti, ma per quanto riguarda il Comune in cui viviamo siamo accomunati dalla voglia di fare in modo che il grande cambiamento avviato in questi anni prosegua, rendendo Capannori un territorio dove si vive sempre meglio e la nostra comunità una comunità sempre più unita e coesa. Invitiamo quindi tutte le persone di Capannori interessate a dare il loro contributo a questo progetto a unirsi a noi, perché anche la voce della singola persona è importante. Abbiamo già dato vita a dei tavoli di lavoro che sono aperti a chiunque abbia voglia di partecipare perché questo progetto andrà avanti nel tempo, e vpotrà essere uno strumento della comunità con cui osservare l'azione amministrativa del Comune e dare indicazioni nell'interesse del territorio e delle persone. Per quanto riguarda le elezioni comunali e l'elezione del nuovo sindaco, siamo convinti che Capannori abbia bisogno di una figura competente, appassionata e portatrice di novità e riteniamo che tale figura faccia parte dell'attuale amministrazione comunale, ovvero l'assessore Del Chiaro. In questi anni da amministratoire, infatti, Giordano ha dimostrato di saper ascoltare i cittadini, di avere a cuore il benessere deli paesi e delle persone e di saper mantenere gli impegni presi. Alle elezioni amministrative conta la persona, e siamo convinti che Giordano sia la persona di cui Capannori ha bisogno come prossimo sindaco.".
Per quanto riguarda i tavoli di lavoro, ecco quelli a cui si può aderire: sanità, sociale e casa; ambiente ed economia circolare; scuola, lavoro e cultura; turismo, promozione e cura del territorio; mobilità e centri abitati; giovani, associazionismo e nuove generazioni; sport e benessere; agricoltura e commercio.
Per informazioni o unirsi all'attività del nuovo soggetto civico scrivere a:
- Galleria:


