Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
Torna anche quest'anno, al Teatro "G. Puccini" di Altopascio, lo spettacolo teatrale il cui ricavato andrà a sostenere i progetti Unicef. L'appuntamento è giovedì 16 novembre, alle 21.15, con "Le sorprese del divorzio", la rappresentazione curata dalla Compagnia teatrale della Croce Verde di Viareggio.
Lo spettacolo è organizzato dal Comune di Altopascio, da Unicef – Comitato Provinciale di Lucca e dalla Pubblica Assistenza della Croce Verde.
Si tratta di una commedia brillante in due atti del 1888, scritta a quattro mani dal francese Alexander Bisson e dall'inglese Anthony Mars, che si inserisce a pieno titolo nella tradizione del vaudeville, un tipo di testo teatrale che innesca meccanismi di comicità sugli equivoci e le situazioni paradossali.
Enrico Duval ossessionato dalla onnipresente suocera, Madame Bonivard, ex ballerina conosciuta ai tempi del Grand Theatre dallo zio Corbullon giunge a divorziare da Diana, che è succube della madre. Due anni dopo, Enrico si risposa con Gabriella, figlia di Bourganeuf, un vedovo dall'indole bonaria. Tutto sembra andare per il meglio, finché dopo un viaggio di cura, Bourganeuf ritorna ringiovanito e risposato, niente poco di meno che... con Diana! E così il povero Enrico si ritrova in casa l'ex moglie che è diventata sua suocera, ma soprattutto, la vecchia Bonivard, la sua odiatissima ex suocera. Ma per fortuna basterà il ritorno di Champeau, vecchio amico ed eterno innamorato di Diana, a liberare Enrico dall'ex suocera, non senza trarne vantaggio.
Uno spettacolo che unisce la bellezza del teatro alla solidarietà: la prevendita per la commedia (offerta per Unicef da 10 euro) è disponibile al negozio CrazySport Benedetti, in via Cavour, 12 ad Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Continua il percorso di valorizzazione e conservazione della Riserva Naturale del Lago di Sibolla di Altopascio, dove, nei giorni scorsi, è stato aperto l'idrofitario, la struttura che ospita piante acquatiche rare o non più presenti nell'area protetta. Duplice lo scopo di questa novità, destinata a crescere nei prossimi mesi e portata avanti dall'amministrazione comunale e dall'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità, che ha in gestione il centro visitatori: da una parte conservare ex-situ (fuori dal loro ambiente) le piante minacciate, in modo da garantirne la sopravvivenza e la disponibilità, così da procedere, eventualmente, anche con un restocking, ossia con un consolidamento delle esigue popolazioni residue, o una reintroduzione delle specie localmente estinte; dall'altra, mettere a disposizione della cittadinanza e delle scuole uno spazio altamente educativo dal punto di vista didattico-divulgativo, così da conoscere e approfondire le specie vegetali della Riserva.
Ad ora sono già numerose le specie di piante presenti nell'idrofitario (Hottonia palustris, Menyanthes trifoliata, Hydrocharis morsus ranae, Potamogeton polygonifolius, Utricularia vulgaris, Utricularia minor, Nuphar lutea e Nymphoides peltata): un'ampia selezione naturale curata dai volontari dell'associazione che punta a crescere e ad arricchirsi nei prossimi mesi. La nuova sezione è infatti in continuità con l'obiettivo della Riserva stessa per portare avanti e salvaguardare l'habitat naturale dell'area, diffondendo conoscenza e informazioni ad appassionati e curiosi.
Rientra in questo percorso anche l'iniziativa "Voli D'autunno - Fra migrazione e svernamento", la visita guidata a tema ornitologico che si terrà domenica 19 novembre, alle 9, alla Riserva naturale. Una mattinata dove gli esperti condurranno i partecipanti alla scoperta del mondo degli uccelli e delle diverse specie ornitologiche presenti nell'area. La quota di partecipazione è di 7 euro (3,50 euro per bambini), per informazioni e prenotazioni:
Il Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla è aperto ogni fine settimana, il sabato dalle 14 alle 17, e la domenica e festivi dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Nel mese di dicembre le aperture avverranno in concomitanza con gli eventi in programma e su prenotazione.