Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 398
Sono frequenti, nel territorio di Capannori, le collisioni tra automobilisti e ungulati con gravi danni ai mezzi e alle persone. Non a caso, secondo Coldiretti, la Toscana è la prima Regione per incidenti provocati da ungulati e animali selvatici e la Pesciatina è ricompresa tra le vie più pericolose della Provincia di Lucca.
Siamo preoccupati, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso, per l’elevato numero di incidenti e soprattutto per il fatto che la Regione Toscana, così come ci è stato riferito da alcuni cittadini, respinge molte richieste di risarcimento poiché, a suo dire, la presenza della segnaletica stradale è circostanza idonea ad avvertire del pericolo di impatto con animali selvatici sicché gli eventi lesivi vengono considerati come conseguenza della condotta imprudente degli automobilisti.
E’ evidente, spiegano i consiglieri della Lega, che una simile giustificazione non è verosimile ed è ingiustamente penalizzante per gli automobilisti danneggiati poiché la semplice presenza di cartelli di pericolo ai lati delle strade non è idonea a prevenire gli incidenti considerato che gli animali sbucano all’improvviso sulla carreggiata rendendo inevitabile l’impatto favorito anche dalla scarsa illuminazione, dall’insufficiente manutenzione degli arbusti ai lati della carreggiata e dalla mancanza di recinzioni in molti tratti.
E’ evidente che se gli incidenti sono provocati dalla proliferazione di animali selvatici e dalla mancanza di adeguate misure di prevenzione predisposte da chi ha competenze sulla fauna non è affatto corretto scaricare sugli automobilisti l’onere dei danni subiti anche per diverse migliaia di euro.
Auspichiamo, proseguono i consiglieri della Lega, che la Regione Toscana cambi atteggiamento smettendo di arrampicarsi sugli specchi con argomentazioni illogiche e cominci ad andare incontro ai cittadini che subiscono danni alle proprie autovetture prevedendo l’istituzione di un fondo destinato al risarcimento integrale dei danni subiti dagli automobilisti negli incidenti con ungulati e animali selvatici.
Ed è questa, concludono i consiglieri della Lega, la richiesta contenuta nella mozione che sarà discussa nel consiglio comunale di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Mentre a Castelfranco di Sotto e Santa Croce hanno varato un calendario di incontri preliminari con la cittadinanza per presentare il piano strutturale intercomunale prima della sua adozione, nella Piana di Lucca continua il regime del silenzio e del segreto per quello che i consigli comunali hanno adottato il 28 dicembre scorso.
"Una operazione che, duole dirlo, è tutta interna al Pd che ha scientemente tenuto tutti all'oscuro, salvando le apparenze e apportando unilateralmente le modifiche agli strumenti urbanistici- ha iniziato il consigliere regionale di FDI Vittorio Fantozzi- che cambiano le regole di utilizzo del territorio per i prossimi 15 anni e condizioneranno la vita di tutti. Noi faremo tutti i passaggi necessari, ma resta l'amarezza di una procedura che non ha assolutamente tenuto conto di cittadini e attività produttive, come potrebbe succedere nei più biechi regimi totalitari".
Matteo Petrini, capogruppo comunale di FDI di Capannori , ha posto l'accento sulla tempistica :" Certamente, se mettiamo insieme la segretezza della procedura e la sua adozione a 5 mesi dalle elezioni capannoresi, mantenendo aperta la porta delle osservazioni, che potrebbero diventare un potentissimo strumento di campagna elettorale, c'è veramente da preoccuparsi e da pensare a una manovra studiata a tavolino".
Molte perplessità anche da parte di Valerio Biagini, capogruppo comunale di Altopascio di Fratelli d'Italia :" Ricordo che una situazione analoga a Altopascio, tanto criticata dagli attuali amministratori che non perdono occasione per fare scivoloni politico-amministrativi, vide con Marchetti sindaco la realizzazione di ben 13 incontri preliminari. Stavolta nessuno sa niente, mi piacerebbe sapere con quale cognizione hanno votato a favore dell'adozione i consiglieri di maggioranza. Da una prima analisi, oltretutto, ci sono molte incongruenze, che intendo approfondire".
A concludere gli interventi il presidente provinciale di Fratelli d'Italia e consigliere comunale di Porcari Riccardo Giannoni " Per Porcari questo strumento urbanistico blocca lo sviluppo di un settore industriale che da solo vale il 2% del Pil toscano. Anche per noi oscurità sui vari passaggi e metodo democratico e partecipativo mai applicato. Come Fratelli d'Italia daremo il via a tutte le iniziative possibili per stoppare una operazione molto opaca, azzerarla in autotutela da parte delle amministrazioni comunali e cominciare un percorso davvero serio e partecipato, non nelle segrete stanze, ma in piazza e in trasparenza, come la democrazia tanto invocata dalla sinistra avrebbe già imposto".


