Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
Tornano a denunciare le tragiche condizioni delle strade comunali il coordinatore comunale di Fratelli d'Italia Paolo Ricci e il consigliere comunale Matteo Petrini.
"Dopo varie segnalazioni di residenti ed utenti di via dei Marchi, evidenziamo lo stato pessimo in cui versa questa strada con grave pericolo per persone che viaggiano in auto, ma soprattutto in bicicletta. La strada è mal tenuta, piena di buche centrali e laterali, che hanno causato svariate volte danneggiamenti di pneumatici. Chi si incrocia su questa via stretta, e' costretto ad allargarsi alla propria destra, dove la strada è piena di buche enormi e fosse con tutto quello che ne consegue. Chiediamo un rapido intervento per via dei Marchi, per ridare tranquillità e serenità ai residenti e ad ogni persona che intende viaggiare in una via che collega Capannori alla via Madonnina o viceversa. In ogni caso- continuano i due esponenti di Fratelli d'Italia- il degrado delle strade capannoresi è veramente evidente, anche gli abitanti di via del Fondaccio a Lammari sono disperati in quanto vengono lasciati senza intervenire diverse strade comunali vicinali, dove basterebbe della ghiaia per evitare allagamenti e danni agli autoveicoli. Una gestione che denota il grande disinteresse degli amministratori per i grandi problemi quotidiani dei cittadini capannoresi che, come nel caso del piano strutturale intercomunale, risultano essere davvero abbandonati a se stessi"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 636
Prende nome “Incontri al Cubo” il ciclo di appuntamenti che questa mattina (martedì 23 gennaio) sono stati presentati dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi e dall'associazione "Il progetto la Torretta" nel Palazzo di Vetro di Porcari.
Hanno partecipato alla conferenza stampa il vicesindaco Roberta Menchetti, l'assessore alla cultura Eleonora Lamandini, il presidente del Progetto la Torretta Grazia Sivieri Benetti e la direttrice della Fondazione Monica Arena.
Un nutrito programma di eventi culturali (letteratura, musica, cinema) con protagonisti molte realtà locali - ma anche grandi nomi del giornalismo italiano - frutto della proficua collaborazione tra la fondazione e l’associazione porcarese, che rinsaldano un legame esistente da tempo. Gli incontri di questo primo ciclo sono sei e si svolgeranno alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi alle 21 (quelli del 10 e del 24 febbraio avranno inizio alle ore 17) tutti ad ingresso gratuito.
Si comincia lunedì 29 gennaio con la giornalista e grafologa Candida Livatino, volto noto della tv, che presenta il suo ultimo libro "Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura". A moderare la serata l'avvocato Ludovica Giorgi. Attraverso l’analisi attenta e approfondita della scrittura, Candida Livatino metterà a nudo le personalità di coloro che nel nostro paese si sono macchiati di atroci delitti (come Michele Buoninconti, Matteo Messina Denaro, Andrea Volpe), fino a indagare l’animo dei più noti serial killer (come Ted Bundy, Charles Manson, Leonarda Cianciulli), con la convinzione che la grafologia possa essere uno strumento di prevenzione e aiutare donne vittime di violenza a evitare un destino tragico. Come quello di alcune vittime di femminicidio come Roberta Ragusa, Sarah Scazzi e Yara Gambirasio che, per essersi fidate troppo delle persone, in diversi casi a loro vicine, hanno pagato con la propria vita.
Protagonista di venerdì 9 febbraio sarà il romanzo "Qualcosa fa rumore" di Romina Lombardi, che dialogherà con Alessio Del Debbio. “Che rumore fa la nostra Vita quando deve comunicarti qualcosa di importante? – si chiede l’autrice - e quanto siamo disposti a mentire a noi stessi per non ascoltare quel rumore? Su queste crudeli domande si sviluppa la cinematografica trama di ‘Qualcosa fa Rumore’, l’ultimo libro della giornalista Romina Lombardi, direttrice del Festival Lucca Città di Carta, edito da Casa Inverse, laboratorio artistico e nuova casa editrice lucchese.
Sabato 10 febbraio alle 17 il Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani di Porcari e Lucca propone un momento musicale al pianoforte e soprano, in occasione della inaugurazione della mostra “FAZZO LETTI negli usi e nelle mode dall’800 ai giorni nostri - excursus dalla nascita del fazzoletto napoleonico e risorgimentale fino ad arrivare all’attuale e moderno fazzolettino di carta - curata dall’associazione culturale “Al Caffè di Daniela” di Daniela Bartolini.
Venerdì 16 febbraio sarà la volta di Giampiero Della Nina, apprezzato e conosciuto scrittore porcarese, che presenterà il suo ultimo lavoro “Giacomo Puccini: familiari, amici, amori”, nel centenario della morte del grande compositore lucchese. Conduce Andrea Giannasi giornalista e storico.
Venerdì 23 febbraio la proiezione del film “Preparate i fazzoletti. Pezzuole, foulard e bandane sullo schermo” a cura del Circolo Ezechiele di Lucca.
L’esperto Marco Vanelli ci farà un divertente excursus di film in cui sono stati protagonisti i fazzoletti, in omaggio alla mostra che si aprirà sabato 10 febbraio alle 17 nel Palazzo di Vetro.
Sabato 24 chiude il ciclo di incontri del mese di febbraio l’atteso libro di memorie dell’ex sindaco di Porcari Luigi Rovai: “1997 – 2007: dieci anni della nostra storia”. Conducono l’incontro i giornalisti Katia Sebastiani, Gabriele Mori e Luca Cascinu.
“Da molto tempo avevamo in animo questo progetto – dice Monica Arena, direttore della Fondazione -. Il “contenitore” di questi appuntamenti è il “cubo”, che richiama la forma del Palazzo di Vetro, un cubo appunto, e l’associazione La Torretta, con la quale lavoriamo da tempo anche per altri progetti, ha contribuito a riempirlo, aggiungendo momenti culturali di grande spessore, in un lavoro di squadra molto proficuo. E’ solo il primo di un ciclo che ci auguriamo abbia successo in modo da poter essere proposto anche per i prossimi anni”.
“La Torretta nasce nel 2001, ma per vari motivi tutte le attività sono state sospese - ha spiegato la presidente Grazia Sivieri -. Ripartiamo oggi con vari progetti, tra i quali gli “Incontri al cubo” della Fondazione, appunto, alcuni già programmati e altri ancora in fase di sviluppo. Le nostre intenzioni sono quelle di lanciare eventi culturali e sociali nel comune di Porcari”.
“Il Comune di Porcari – hanno aggiunto gli assessori Roberta Menchetti, già vicesindaco, ed Eleonora Lamandini – ha concesso con piacere il proprio patrocinio all’evento. Un altro momento di arricchimento culturale per la comunità, nel nome di un sempre crescente clima di collaborazione tra le varie realtà associative e le risorse esistenti sul nostro territorio”.
In anteprima, tra gli ospiti dei prossimi mesi, importanti firme del giornalismo italiano: Cristiano Magdi Allam, che il 28 marzo presenterà "Un miracolo per l'Italia" e Fabio Amendolara con Fabrizio Di Vita che proporranno al pubblico il volume "Elisa Claps indagine nell'abisso della chiesa della Trinità" (14 aprile). Ricordiamo anche il nuovo romanzo del famoso naturopata ed etnobotanico lucchese Marco Pardini “L’ultimo dono di Agnese” (28 marzo), e il libro di Sara Menicucci “Una notte” (5 aprile).
L’evento gode del patrocinio del Comune di Porcari.


