Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
È attivo da oggi il Sistema Informativo Territoriale (Sit) del Comune di Altopascio, lo strumento - completamente gratuito e accessibile anche per chiunque, anche per i non esperti in materia - che si occupa di organizzare, aggiornare e diffondere l'informazione geografica: un punto di riferimento per tutte le informazioni e gli atti di pianificazione relativi alla gestione del territorio altopascese.
Il SIT è infatti un sistema che si occupa dell'organizzazione dei dati territoriali consentendo di associare alle basi geografiche di riferimento (cartografie, ortofoto aeree, immagini satellitari, ecc.) dati di varia natura (socioeconomici, statistici, catastali, ambientali, reti tecnologiche, ecc.). Il portale del SIT, accessibile all'indirizzo https://sit.comune.altopascio.lu.it/it/#/it/, offre all'utente la possibilità di consultare mappe interattive e rimanere aggiornato su eventi e informazioni riguardanti la gestione e lo sviluppo del territorio. Dopo un ciclo di formazione che ha coinvolto l'ufficio pianificazione di Altopascio e grazie al supporto della ditta "gis3w", il portale è ora operativo e si distingue per un accesso rapido e diretto.
"Mettere a disposizione della cittadinanza questo strumento ci permette di dare ancora più informazioni al territorio – spiega Daniel Toci, vicesindaco e assessore alla pianificazione sostenibile -. La realizzazione di questo portale era uno dei nostri punti programmatici e siamo riusciti a portarlo a termine, grazie al grande lavoro dell'ufficio, a cui va il mio plauso, offrendo ai cittadini uno strumento informativo semplice da usare e fruibile da tutti. Sul portale si possono trovare informazioni riguardanti la cartografia comunale di base, il regolamento urbanistico, l'accordo territoriale per canoni concordati, le aree percorse dal fuoco, il piano comunale di classificazione acustica (PCCA), il piano strutturale intercomunale e nel tempo sarà alimentato con ulteriori elaborati e strumenti".
La realizzazione del Sit rientra nell'obiettivo di digitalizzazione e informatizzazione dell'ufficio pianificazione del Comune, nonché nel percorso del Piano strutturale intercomunale della Piana di Lucca, che coinvolge i territori di Altopascio, Capannori, Porcari e Villa Basilica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
Proseguono le iniziative realizzate dal Comune in occasione del Giorno della Memoria 2024 in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca Anpi Capannori, Anpi Lucca, Liceo scientifico 'E.Majorana', Istituto Comprensivo 'I.Micheloni' e Liberation Route Europe.
Venerdì 26 gennaio alle ore 11 in piazza Aldo Moro è in programma l'iniziativa 'Il giardino dei giusti', una cerimonia di intitolazione di due olivi a Lida Basso Frisini e Clotilde Nardini. Entrambe hanno ottenuto l'onorificenza di 'Giusta tra le Nazioni' per aver salvato la vita a due famiglie di origine ebraica. Le intitolazioni sono state proposte, rispettivamente dalla scuola secondaria di primo grado 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio e scuola secondaria di primo grado di Camigliano e dalla scuola secondaria di primo grado di Camigliano nell'ambito del progetto 'Toponomastica al femminile' realizzato dal Comune in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità e le scuole del territorio e il coordinamento di Maria Grazia Anatra. Alle ore 11.45 si terrà inoltre la cerimonia di intitolazione a Nara Marchetti, partigiana impegnata nei valori della Resistenza, dei diritti civili e della difesa dei più deboli, del parco giochi di via Martiri Lunatesi, proposta dalla scuola secondaria di primo grado grado 'L. Nottolini' di Lammari.
Il programma di iniziative proseguirà sabato 27 gennaio alle ore 21 al polo culturale Artèmisia di Tassignano, con la messa in scena di "Amnesia. Indagine performativa sull'atto del ricordare", uno spettacolo teatrale a cura dell'associazione Lovett e il Lupo. Domenica 28 gennaio al lago della Gherardesca si svolgerà una Passeggiata della memoria, in programma alle ore 10.00. Un percorso didattico rivolto agli studenti del liceo scientifico 'E. Majorana' e alla cittadinanza organizzato in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca. Previste una visita guidata a cura di Legambiente Capannori e Piana Lucchese e l'installazione di un 'Floor vector of memory' a cura di Liberation Route Europe presso l'ex campo di concentramento di Colle di Compito.


