Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Ancora un successo per l’Under 13 del Basket Femminile Porcari che dopo aver espugnato il parquet del Gea Grosseto all’esordio in campionato, si è ripetuta sul campo amico contro Nba Altopascio.
66-47 il punteggio finale maturato attraverso quattro tempi tutti vinti dalla squadra allenata da Adele Fanucchi e Gianluca Riccomini che sta facendo vedere buone cose.
Prossimo appuntamento per la più piccola delle formazioni del settore agonistico gialloblù mercoledì 22 a Viareggio sul parquet del Sei Versilia.
Bf Porcari – Nba Altopascio 66-47 (16-13, 15-10. 17-14, 18-10). Manjani 2, Riccardo Ma. 22, Biagiotti, Ninci 12, Riccardo Me. 3, Del Guerra, Paolinelli 11, Bertoncini, Tasha, Calcagno, Marcucci 4, Mbonu 12.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Promuovere e incentivare la frequenza dei giovani in biblioteca attraverso un percorso partecipativo durante il quale indagare cosa vorrebbero trovare le nuove generazioni in questo luogo di cultura e quali sono i bisogni a cui può rispondere per poi progettare e realizzare iniziative ed attività che vi abbiamo sede. Lo prevede un nuovo progetto promosso dall’amministrazione comunale e finanziato con circa 100 mila euro dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e dal servizio civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri che intende coinvolgere giovani dai 14 ai 35 anni per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, nelle tre biblioteche comunali, la biblioteca centrale ‘Ungaretti’ al polo culturale Artèmisia di Tassignano e la biblioteca ‘Mario Tobino’ a Camigliano’ e la biblioteca ‘Il Melograno’ a San Leonardo in Treponzio.
“È importante, in questo preciso momento storico, ripensare le metodologie e gli strumenti, anche non convenzionali, per realizzare contenuti ed attività in un luogo fondamentale come quello della biblioteca, con il principale obiettivo di incentivare i ragazzi e le ragazze a frequentarla - spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Lo faremo rendendo protagonisti i giovani di un percorso di partecipazione che è in continuità con quelli già avviati nel 2022 con i progetti ‘Dilla!’ e ‘Co.ll.a’ proseguendo quindi il colloquio e lo scambio tra amministrazione e giovani. I ragazzi e le ragazze potranno individuare e scegliere quali attività culturali e aggregative realizzare all’interno delle tre biblioteche comunali, che siano consoni alla loro età e ai loro interessi. Un ruolo centrale lo avrà il polo culturale Artèmisia dove si svolgeranno numerosi laboratori tra cui alcuni dedicati al teatro e alla comunicazione. Auspico che siano molti i giovani che vogliano partecipare a questo nuovo progetto che mette al centro sempre più il protagonismo giovanile, la cultura e la socialità”.
La prima fase del progetto sarà dedicata alla creazione di un percorso partecipativo per individuare cosa vorrebbero trovare i giovani in una biblioteca e quali sono i bisogni ai quali essa può rispondere instaurando così una relazione con le risorse del territorio: istituti d’istruzione, centri per l’impiego, centri di aggregazione giovanile, associazioni sportive, presidi socio-sanitari, centri diurni. Per facilitare l'incontro con i giovani del territorio saranno realizzate delle vere e proprie ‘incursioni culturali’ con l’utilizzo di un mezzo di trasporto, in luoghi di aggregazione formali o informali che sono stati individuati dall'amministrazione comunale e dai ragazzi stessi durante i precedenti percorsi di ascolto. La seconda fase del progetto si propone di lavorare sui temi emersi durante il percorso partecipativo e di progettare attività utilizzando i linguaggi più consoni alle nuove generazioni come comunicazione sui social media, arti espressive, creatività analogica e digitale, diverse forme e approcci alla lettura e alla cultura in senso lato che potranno inserirsi all’interno delle tradizionali proposte delle biblioteche, cercando di connotare le attività di innovatività ed originalità. La proposta progettuale, visto il target di età molto ampio, prevederà proposte che spazino dallo strutturare luoghi appositi per adolescenti che privilegino un approccio alla lettura divertente ed interattivo, ma anche proposte a carattere inclusivo. Per le fasce di età più alte si lavorerà sulla costruzione di attività che trattino temi di stretta attualità, quali la sostenibilità economica ed ambientale, coinvolgendo i ragazzi nella scoperta e nella promozione del territorio in cui vivono.