Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 379
Grande partecipazione, questa mattina (sabato), alla cerimonia di intitolazione a Maurizio Di Natale della palestra della Scuola secondaria di primo grado 'Lorenzo Nottolini' di Lammari. L'intitolazione è stata promossa dall'amministrazione Menesini nell'ambito delle iniziative per celebrare il Bicentenario del Comune. Maurizio Di Natale, prematuramente scomparso nel 1997, è stato professore di educazione fisica e fondatore della società 'Pallavolo Nottolini' di Capannori all'inizio degli anni '90 e per molti anni ha insegnato alla scuola media 'Nottolini'.
La cerimonia ha preso il via con i saluti dell'assessore Giordano Del Chiaro che ha ricordato la figura di Di Natale, ed è proseguita dopo la scopertura della targa, con un intervento della moglie di Maurizio Di Natale, Rossana Ciabattari, che ha ringraziato l'amministrazione comunale e la società Pallavolo Nottolini per aver voluto ricordare Maurizio intitolandogli un spazio sportivo dove ha insegnato per diversi anni e a lui molto caro e insieme alla sorella di Maurizio, Patrizia, ha letto le lettere di una ex allieva e di una ex atleta di pallavolo. Successivamente hanno preso la parola Pilade Ciardetti, professore di lettere alla scuola 'Nottolini' nel periodo in cui vi insegnava Di Natale, Alberto Baroni presidente della 'Pallavolo Nottolini al tempo di Di Natale, Antonio Cipriani, docente vicario della scuola secondaria di primo grado 'Nottolini', Enrico Bertini attuale presidente della società 'Pallavolo' Nottolini, il consigliere comunale Guido Angelini e Tatiana Franceschini presidente dell' associazione sportiva Pegaso che svolge la sua attività alla palestra di Lammari. Presenti anche Silvana Pisani consigliera comunale delegata al Bicentenario, assessori, consiglieri comunali e cittadini.
"E' con emozione e piacere che oggi intitoliamo a Maurizio Di Natale la palestra della scuola secondaria di primo grado di Lammari e ringrazio le numerose persone presenti che hanno voluto condividere questo momento importante per la nostra comunità - ha detto l'assessore Giordano Del Chiaro -. Maurizio Di Natale ha rivestito un ruolo molto significativo a Capannori nel settore dello sport dimostrando sempre grande professionalità e passione, soprattutto nel campo della pallavolo, arrivando a fondare, partendo da un gruppo sportivo scolastico da lui formato alla media di Lammarii, dove ha insegnato per diversi anni, la 'Pallavolo Nottolini', divenuta oggi una realtà sportiva di eccellenza che milita in serie B. Maurizio ha promosso un'idea di scuola che andava oltre il suono della campanella, formando allo sport e ai suoi valori molti giovani, un insegnamento importante di cui dobbiamo fare tesoro. Questa iniziativa è stata promossa dalla nostra amministrazione nell'ambito delle celebrazioni dei 200 anni del Comune di Capannori, che ci ha spinto ad intitolare spazi pubblici a figure simbolo della nostra storia locale, in collaborazione con la consigliera delegata al Bicentenario Silvana Pisani e alla società Pallavolo Nottolini che ringraziamo".
Al termine della cerimonia, Roberto Giorgi, presidente della Fipav Comitato Territoriale Appennino Toscano ha consegnato una targa alla moglie di Maurizio Di Natale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
Il bello del ritrovarsi insieme. Dopo il successo delle ultime edizioni, che hanno riunito sempre più persone intorno a una proposta culturale non scontata, che ha risposto a un ritrovato desiderio di aggregazione e socialità, ecco il programma dell’edizione 2023, sempre di mercoledì, sempre da Salmoni!
Nella sede di SPAM! in via Don Minzoni a Porcari mercoledì 22 e 29 novembre, mercoledì 6 e 13 dicembre 2023, si inizia alle 20 con una degustazione di cibo, offerto da SPAM!, e si prosegue con quella delle arti.
Per la danza contemporanea, i Mercoledì da Salmoni saranno all’insegna di alcuni dei più interessanti spettacoli delle ultime stagioni, selezionati dal direttore artistico Roberto Castello, Premio Ubu per la danza nel 2022 con Inferno.
Chiusura di serata con i Dance Club al ritmo della Enganzibao Dance Orchestra, la neonata orchestra stabile di SPAM!.
Protagonisti degli spettacoli di danza saranno, in ordine di apparizione nei quattro mercoledì del programma, Giselda Ranieri, Daniele Ninarello, Silvia Gribaudi e Stefania Tansini. Quattro autori che interpretano quattro modi diversi di intendere la danza contemporanea oggi.
Giselda Ranieri, nella serata di esordio del 22 novembre, con RE_PLAY mescola danza, musica, parola e video per dare forma a un lavoro che, con autoironia, riflette sul concetto di presenza e assenza, utilizzando ricordi virtuali e reali.
La settimana successiva Daniele Ninarello in KUDOKU mette in scena una performance incentrata sul puro movimento e sul gusto per la perfezione tecnica in relazione e sintonia con la musica dal vivo di Dan Kinzelman, sassofonista e polistrumentista di origine statunitense, che combina con esiti originali e interessanti, jazz e sperimentazione elettronica.
Apre le serate di dicembre Graces di Silvia Gribaudi, autrice dall’esilarante humor cosmopolita fra le più apprezzate della scena europea degli ultimi anni, che ha incentrato il suo lavoro, di ispirazione mitologica e legato alla scultura e al concetto classico di bellezza e natura, sugli stereotipi di genere, sull’identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano.
Chiude La grazia del terribile, con la silenziosa, profonda e ammaliante magia gestuale di Stefania Tansini, Premio Ubu 2023 come miglior performer under 35: un corpo che si modifica nel tempo, che passa dalla concretezza del presente, dalla logica della carne, a pulsioni fuori controllo, per arrivare ad un corpo alla deriva, proiettato verso il desiderio, verso un altrove.
Tutte le serate, dalle 21,30 circa, proseguiranno con il Dance Club al ritmo della Enganzibao Dance Orchestra, progetto musicale residente che promuove un contesto di conduction, ovvero di improvvisazione guidata da un direttore, aperto ai migliori musicisti di zona. Non un’orchestra con un repertorio, quindi, ma un ensemble ad organico variabile che ogni volta inventa nuovi ritmi e melodie per far divertire e ballare il pubblico, facendo rivivere la gioia e la socialità delle orchestre da ballo del passato.
Le quattro serate vedranno sempre alla direzione Renzo Telloli (coordinatore del progetto insieme a Marco Bachi e Stefano Giannotti) ma con organici sempre diversi. La serata inaugurale del 22 vedrà sul palco Matteo Sodini (batteria), Marco Bachi (basso), Francesco Felici (sax), Zeno Marchi (chitarra) e Filippo Guerrieri (tastiere) mentre il 29 si esibiranno Marco Martinelli (batteria), Matteo Moscardini (basso), Antonio Barsanti (flauto), Stefano Nottoli (tastiere) e Stefano Giannotti (banjo e voce). Gli organici delle successive serate saranno comunicati in seguito.
Per partecipare è consigliata la prenotazione on line entro le 18 del giorno dello spettacolo.
L’ingresso alla serata costa 8 euro più 2 euro per l’eventuale tesseramento a SPAM!
Tutte le informazioni e i link ai form per prenotarsi si trovano alla pagina web https://www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2023-inverno e sulle pagine Facebook e Instagram @spamreteperlearticontemporanee.
Per ulteriori informazioni: 348.3213504 – 348.3213503 – email: