Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
E' stata inaugurata questa mattina (venerdì) nello spazio espositivo situato nell'atrio della sede comunale di piazza Aldo Moro la mostra 'Cronaca Etrusca': una casa alluvionata in località Frizzone VI-V secolo a.C. .
Sono intervenuti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, la Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Angela Acordon, Neva Chiarenza funzionario della stessa Soprintendenza. Tra i presenti l'assessore alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini, la presidente del consiglio comunale di Capannori Gigliola Biagini, Fabrizio Burchianti, direttore del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, che ha condotto una prima visita guidata ad una classe del liceo scientifico 'E. Majorana', l'archeologo Michelangelo Zecchini e Tiziano Pieretti, vice presidente di Assocarta.
"Siamo molto soddisfatti di ospitare nella sede comunale questa bella mostra che promuove e valorizza la storia di Capannori e della Piana di Lucca esponendo in particolare reperti di epoca etrusca- afferma il sindaco Luca Menesini -. Un'iniziativa che vuole essere un nuovo punto di partenza per la valorizzazione del nostro importante patrimonio archeologico e che, allo stesso tempo, inaugura un nuovo spazio espositivo nel palazzo comunale al termine di un'opera di riqualificazione che ha interessato anche l'atrio. Ringrazio in particolare la Soprintendenza che ha curato l'allestimento della mostra".
Nel 2019 durante i lavori di archeologia preventiva per l'installazione di un gasdotto in località Frizzone sono emersi i resti di un'abitazione etrusca, spazzata via da una antica alluvione dell'Auser. Il sito si trova ai margini dell'ex Lago di Sesto, nella piana che già in passato ha restituito numerose testimonianze di frequentazione etrusca – e non solo –, oggi tutelata per la sua valenza testimoniale e paesaggistica.
Tegole di un tetto crollato, contenitori e coperchi di una dispensa devastata, frammenti di anfore, il tutto immerso nel limo lasciato dall'esondazione: i reperti raccolti raccontano un momento drammatico nella vita quotidiana della famiglia che circa 2.600 anni fa si era installata in prossimità della grande strada in ciottoli e pietre, rinvenuta in questa stessa area nel 2004.
Dallo scavo fino ai particolari del delicato restauro, la mostra 'Cronaca Etrusca' illustra non solo le fasi storiche dell'abitato, ma anche il metodo della ricerca e della ricostruzione dei reperti, invitando il visitatore a partecipare a quegli aspetti del lavoro archeologico che spesso restano "in secondo piano" nella condivisione con il pubblico.
Lo scavo, lo studio e il restauro dei reperti sono stati diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, nella persona del funzionario archeologo Neva Chiarenza; la mostra è stata curata dalla Soprintendenza in collaborazione con il dott. Fabrizio Burchianti, Direttore del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, per la parte scientifica, e promossa in collaborazione con il Comune. Hanno inoltre partecipato a progetto le archeologhe Elisabetta Abela ed Elena Genovesi, la restauratrice Laura Benucci.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 aprile, seguendo gli orari di apertura al pubblico del Municipio di Capannori (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00), con possibilità di prenotare visite guidate da un archeologo per gruppi di almeno 10 persone (scolastici e non), telefonando al numero 0583 428443 o scrivendo a
Le visite guidate si terranno il lunedì in orario 9.30 – 13.00 (fino a tre visite, con l'ultima con inizio alle ore 12.15). La durata di ogni visita guidata sarà di 45 minuti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 557
L'inverno mite e le giornate di sole invitano le camelie alle prime fioriture e Villa Reale di Marlia inaugura il calendario di aperture straordinarie di febbraio. La reggia che fu di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, e di Maria Luisa di Borbone aprirà i suoi cancelli sabato 3 e domenica 4 e in tutti i successivi week end di febbraio.
Un'occasione per una lunga escursione a caccia dei primi fiori della stagione nei 16 ettari del più vasto parco di paesaggio neoclassico della Toscana nord occidentale arricchito dalle sontuose architetture verdi barocche del Teatro di Verzura, delle fontane e peschiere monumentali.
I visitatori potranno sostare al Café del parco in posizione panoramica sul grande prato e sul laghetto per uno spuntino o per degustare il cocktail Royal Elisa dedicato alla principessa di Lucca e Piombino, realizzato con il gin alla camelia. Durante le aperture straordinarie saranno accessibili anche gli appartamenti monumentali della Villa con gli affreschi, i dipinti e gli arredi stile Impero e tanti cimeli che raccontano la vita dei personaggi internazionali che hanno abitato e animato la dimora principesca. Visitabile anche l'esposizione dedicata a Mimì - Anna Laetitia Pecci Blunt.
Scopri di più
https://campaign-image.com/zohocampaigns/133052000002461968_zc_v20_artboard_1_copy.png
https://stratus.campaign-image.eu/images/45504000015847004_1_1706800996938_zc-noimage.png
Villa Reale di Marlia è aperta 3-4, 10-11, 17-18 e 24-25 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30.
Possibilità di scaricare gratuitamente le audioguide sul proprio smartphone per essere guidati durante la visita del parco e dei due musei.
Per informazioni:
villarealedimarlia.it 0583 30108


