Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 514
Parte l'iter per la formazione del Piano Operativo Comunale, lo strumento di pianificazione di durata quinquennale che sostituirà l'attuale regolamento urbanistico e attuerà, quindi, le previsioni contenute nel Piano Strutturale Intercomunale recentemente approvato dal consiglio comunale e per il quale è in corso la fase delle osservazioni da parte dei cittadini.
Per verificare le esigenze della cittadinanza e degli attori che operano sul territorio di Capannori, l'amministrazione comunale dopo aver pubblicato un Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse, contributi, proposte o progetti finalizzati all'attuazione degli obiettivi ed indirizzi strategici del Piano Strutturale Intercomunale, adesso pubblica un avviso per la definizione delle previsioni del Piano Operativo.
"Con la raccolta dei contributi di cittadini ed aziende del territorio parte il percorso per la redazione del più importante strumento urbanistico del Comune che oggi si chiama Piano operativo - spiega l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro . L'obiettivo è quello di realizzare un piano operativo che sappia interpretare le esigenze e le sfide del territorio per i prossimi anni e che sia improntato allo sviluppo sostenibile. Sappiamo quali possibilità vogliamo dare ai cittadini. Le nostre parole d'ordine sono: meno consumo di suolo verde e più spazio e semplicità per la conversione e il recupero degli immobili esistenti. Questo vorrà dire semplificare le regole per cui i cittadini potranno convertire, anche a fini residenziali, immobili già esistenti con altri scopi o di dimensioni che fino ad oggi non hanno permesso interventi. Contemporaneamente, vogliamo consentire un recupero più semplice di quanto esiste, anche attraverso la demolizione e la ricostruzione di edifici. Mi riferisco, ad esempio, ai ruderi esistenti sia in collina che nei centri abitati, alle capanne e alle rimesse nei contesti dei nuclei abitativi. Inoltre semplificheremo il recupero del patrimonio edilizio attraverso la conversione o delocalizzazione degli edifici dismessi o fuori contesto, come ex capannoni industriali o artigianali e la ricostruzione dei volumi in aree adeguate, lontano dai centri abitati e dove c'è bisogno di nuove superfici per le attività produttive. Si tratta di un modo – prosegue Del Chiaro - per rendere il territorio dinamico, adatto alle esigenze di una società che cambia, come quelle dei nuclei familiare che hanno il desiderio di ricongiungersi, oppure quelle dei cittadini che scelgono ogni anno di venire a vivere a Capannori perché ne apprezzano la peculiarità e per farlo sono disposti anche a recuperare gli immobili esistenti. Il Piano operativo darà possibilità a tutti, cittadini e aziende, rispetto alle esigenze dei prossimi anni. La stesura del nuovo piano prevede un grande protagonismo da parte della cittadinanza che potrà fornire i propri contributi e partecipare anche ad incontri pubblici durante i quali ricevere informazioni e chiarimenti".
Il primo incontro pubblico per illustrare l'avvio del percorso del Piano Operativo Comunale è in programma giovedì 15 febbraio, alle ore 21.00, nella sala consiliare del Comune.
I risultati delle manifestazioni di interesse potranno contribuire a delineare le scelte progettuali del Piano Operativo, e procedere così alla fase di adozione a cui seguiranno poi le fasi delle osservazioni, delle controdeduzioni, della conferenza paesaggistica e dell'approvazione.
Il termine per la presentazione dei contributi al Piano operativo coinciderà con quello per le Osservazioni al Piano strutturale intercomunale, ossia il 10 marzo 2024. I contributi possono essere inviati a mezzo PEC, indirizzata all'Ufficio Pianificazione Territoriale del Comune di Capannori, con oggetto "Contributo al Piano Operativo", all'indirizzo
L'avviso è pubblicato sul sito del Comune.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
"Una sfrontata bicicletta rossa se ne stava appoggiata al vecchio muro di fronte. Fissava i passanti, come per vantarsi di una potenza di un colore brillante su quella giornata grigia e piovosa. Io, invece, fissavo lei. Difficile starti ad aspettare". Così inizia il romanzo ' Qualcosa fa rumore' di Romina Lombardi, giornalista e scrittrice che ha presentato ieri sera il suo libro alla fondazione Lazzareschi di Porcari
"Il romanzo è ambientato tra Lucca, Roma e l'Appennino - ha affermato l'autrice intervistata da Alessio Del Debbio, presidente di Nati per scrivere - e per scriverlo ho impiegato sette anni, più due di revisione".
Il libro alterna la prosa musicale e filosofica a momenti di divertimento e la narrazione è portata avanti da due trame che si svolgono tra passato e presente parallelamente ma in tempi diversi. La lettura è scorrevole ma al tempo sgesso sintetica, profonda che conduce il lettore alla ricerca di noi stessi tra componenti romantiche, introspezione e analisi psicologica. Una particolare attenzione va alla scelta della parola con uno stile narrativo calibrato e attento. Protagonisti indiscussi di "Qualcosa fa rumore" sono i luoghi descritti dove l'atmosfera, l'arte e la poesia si fondono in tutt'uno, da un lato, dall'altro i personaggi che sono alla ricerca della vera identità e della loro felicità ma che presentano delle problematiche e mentono a loro stessi oltre a far emergere il lato romantico.
Nel corso della serata Sandra Tedeschi ha letto e interpretato alcuni brani tratti dal libro, mentre l''immagine di copertina è stata disegnata a mano dall'illustratrice Elisabetta Donaglia per poi passare in digitale. "Quacosa fa rumore", è - come ha sottolineato Romina Lombardi - un omaggio a Lucca, un viaggio alla ricerca di noi stessi.
- Galleria:


