Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 584
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto le stelle per accogliere il concerto del gruppo Progetto in La Minore, una formazione toscana che da anni reinterpreta con passione e rispetto l'opera del grande cantautore genovese.
L'iniziativa, a ingresso gratuito, è promossa dal Comune di Altopascio e dall'Accademia Geminiani, guidata da Marco Lardieri, e fa parte del calendario eventi del Francigena Festival (giunto quest'anno alla XIV edizione).
Il concerto rappresenta un omaggio alla poesia, all'impegno civile e alla musica d'autore italiana, inserito in un contesto suggestivo e intimo come piazza Ospitalieri. Durante la serata, il pubblico potrà ascoltare alcuni tra i brani più celebri e amati di De André, da La canzone di Marinella a Il pescatore, fino a Bocca di Rosa, in una veste ricca di arrangiamenti raffinati e suggestioni acustiche.
"Progetto in La Minore" nasce dall'incontro di musicisti uniti dal desiderio di mantenere viva la memoria e l'attualità dei testi di De André, riproponendoli con autenticità ma anche con una propria sensibilità artistica.
Una serata all'insegna dell'arte e della bellezza, aperta a tutti e dedicata a chi ama la musica che racconta, emoziona e fa riflettere.
Già da anni il PROGETTO IN LA MINORE lavora sul repertorio di Fabrizio De André riproponendo le sue canzoni con arrangiamenti originali che però non snaturino la poetica del cantautore genovese. Amare Fabrizio De André significa amare l'uomo in senso lato con tutte le sue debolezze e i suoi limiti che diventano nell'opera di "Faber" bellezza interiore e splendida dignità. Significa amare gli ultimi, gli emarginati, i perdenti ironizzando sulla morale comune e criticando ferocemente il "potere costituito" in ogni sua forma ed espressione.
Riarrangiare le canzoni di De Andrè può sembrare un progetto presuntuoso e per alcuni anche blasfemo, ma la filosofia del gruppo è basata sulla totale libertà di espressione artistica lasciando ad ogni singolo musicista che ha fatto parte del "progetto" di dire la sua in base alle proprie esperienze e alla propria sensibilità.
Roberto Puccini (chitarra e voce), Laura De Luca (flauto e voce), Dinorah Abela (violino), Marcella Ragone (percussioni e voce), Fabrizio Biro Bartoli (chitarra blues), Martino Biondi (basso e voce), Franco Scatena (fonica), Susanna della Maggiora (segreteria).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile concerto del Maestro Federico Pietroni, rinomato chitarrista e interprete della tradizione flamenca.
Il Maestro Federico Pietroni ci proporrà un repertorio coinvolgente che attraversa i paesaggi sonori del flamenco classico e moderno: dalle sensuali soleás alle travolgenti bulerías, passando per le intense alegrías e i malinconici tientos. Una serata di musica intensa e passionale, che esalta la tecnica, la sensibilità e l’improvvisazione tipiche di questo stile unico. Nella seconda parte del programma Pietroni sarà affiancato dal chitarrista Tommaso Lorusso, entrambi docenti presso l’Accademia Gemininai.
Federico Pietroni, da anni attivo sulla scena nazionale e internazionale, è riconosciuto per la sua padronanza dello stile flamenco e la capacità di comunicare, attraverso le sei corde della chitarra, tutta l’emozione di una musica che è al tempo stesso arte e racconto popolare.
Il concerto fa parte della XIV edizione del Francigena Festival e fa parte anche del Festival delle Pievi promosso dal Comune di Capannori, l’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
FEDERICO PIETRONI,
già diplomato in Chitarra Classica, consegue il titolo di 2° livello di “Chitarra Flamenca” con il massimo dei voti, lode e menzione speciale per l'originalità della ricerca presentata e la padronanza tecnica e stilistica. Negli anni seguenti alla formazione classica, l’interesse verso la musica etnica lo porterà ben presto ad una intensa attività concertistica nei più rappresentativi festival in Italia ed Europa. Di rilevante importanza la collaborazione con il maestro Alirio Diaz. Studia a Siviglia con i maestri José Luis Postigo, Victor Monge "Serranito", Oscar Herrero e Manuel Granados. Di rilevanza saranno le collaborazioni con esponenti dello spettacolo come i Gipsy Kings, Tony Esposito, Antonio Marquez, José Greco, Lola Greco ed il percussionista indiano Suresh Talwalkar. Dal 1996 è stabile nella compagnia Flamenco Libre fondata dal maestro Juan Lorenzo. Docente di chitarra classica e flamenca presso l'Accademia “Geminiani” di Altopascio.


