Piana
Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Questo il duro commento del gruppo consiliare "La Porcari che Vogliamo", per voce della Capogruppo Barbara Pisani, sulla manovra di bilancio deliberata di recente dal Comune di Porcari. "Nessuna traccia nel Piano Triennale delle Opere pubbliche - spiega Barbara Pisani - degli interventi promessi e attesi da decenni, come la nuova scuola materna, le rotonde in Via Diaccio e in loc. Bonelli, la bretellina di collegamento Via Ciarpi - Via del Centenario, il parcheggio per il centro del paese in Via del Centenario e molti altri ancora. L'unico progetto previsto nel Piano Triennale 2024/2026 è l'ampliamento del cimitero di Via Sbarra, che verrà realizzato contraendo un nuovo mutuo, l'ennesimo, di 358.000 euro. Nessuna novità nemmeno - prosegue Pisani - per l'immobile ex Suore Dorotee, acquistato dal Comune cinque anni fa, ed ora in uno stato di sempre più completo abbandono. Altro che caserma dei carabinieri! Non si registrano nemmeno previsioni di investimenti degni di nota per migliorare il decoro del paese. Porcari - conclude Pisani - è sempre più un paese fermo, incapace di attrarre risorse esterne e costretto a indebitarsi sottraendo risorse importanti a settori vitali come quello sociale. Un quadro sempre più desolante che imporrà presto, alle migliori energie di cui il nostro paese dispone, di mettersi in rete per voltare pagina di fronte alle incolori amministrazioni comunali di questi anni"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1017
Il coordinamento comunale e provinciale di Fratelli d’Italia di Lucca entra nel merito della riunione sulla mobilità di ieri. “Importanti i temi dell’incontro, ma non ci piace il modo con il quale Capannori vorrebbe fare passare l'esito della riunione. Appare infatti evidente che il presunto turbo-attivismo del candidato a sindaco di Capannori, per anni silente e immobile assessore del suo comune, non si spiega altrimenti se non come la volontà di sovvertire una sensazione diffusa sul suo operato e stupire gli scettici con effetti speciali”.
“Non è accettabile che in questi super spot elettorali trascini il comune di Lucca, cercando puerilmente di addossare la colpa del fallimento di una riunione che non aveva alcun fine risolutivo agli amministratori lucchesi, peraltro sempre disponibili a trattare queste tematiche, magari in contesti più seri e istituzionali. Che Capannori e la Piana siano fra le zone italiane più colpite dall'inquinamento da PM 10 è notizia purtroppo nota da almeno 20 anni, esattamente il tempo in cui la sinistra amministra Capannori, e non si ricordano iniziative degne di nota, oltretutto con Menesini presidente della Provincia e con Baccelli assessore alla Regione. Il confronto sarebbe stato utile anche per conoscere i contenuti del Piano Strutturale Intercomunale della Piana di Lucca, rimasto segreto e adottato dai comuni senza che nessuno ne abbia conosciuto soluzioni e previsioni”.
“Insomma – concludono gli esponenti di FdI - Capannori si faccia la sua campagna elettorale e continui a propinare annunci e depistaggi ai suoi cittadini, come nel caso dello scandalo Recalcati, ma lasci stare Lucca e i suoi amministratori. Lo consiglia la cortesia istituzionale, la correttezza che dovrebbe guidare i rapporti fra enti confinanti e che viene rispettata solamente da Lucca. Questi presunti buoni, quando sentono l'odore delle elezioni e della gestione, abbandonano ogni scrupolo, ma noi non ci stiamo”.


