Piana
A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 379
Dionisia poniatowski, con i suoi fiori mutevoli, bianchi o rosa o screziati, Prince Eugene Napoleon con un fiore grande rosso ciliegia e geometricamente perfetto, la candida Bellina Maior sono alcuni degli esemplari più antichi della grande collezione di Camellia japonica di Villa Reale di Marlia già in pieno fiore. La reggia voluta da Elisa Bonaparte e da Maria Luisa di Borbone è già al quarto fine settimana di aperture straordinarie e sarà visitabile sabato 24 e domenica 25 febbraio.
Un'occasione per una lunga escursione nel Viale delle Camelie e nei 16 ettari del parco per ammirare nelle giornate di sole i primi vistosi segnali della primavera che si avvicina.
Durante le aperture straordinarie saranno visitabili anche gli appartamenti monumentali all’interno della Villa Reale con gli affreschi, i dipinti e gli arredi stile Impero e tanti cimeli che raccontano la vita dei personaggi internazionali che hanno abitato e animato la dimora principesca.
Villa Reale di Marlia è aperta il 24-25 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30
Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
Il Comune ha acquisito l'immobile situato al civico 267 di via Romana, a Capannori centro, dove realizzerà una Residenza Artistica, ovvero un centro di formazione e produzione di danza, teatro, spettacolo, musica e arti visive. L'amministrazione Menesini, doterà così il territorio di un polo culturale per le arti, per dare una risposta concreta ai giovani del territorio appassionati di musica o teatro, ed anche per ospitare artisti di fama nazionale ed internazionale. La Residenza Artistica, che sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci, avrà sede nell'edificio a fianco della chiesa di Capannori, che una volta ospitava il Consorzio Agrario e finora sede del magazzino delle Misericordie Toscane di proprietà della Misericordia di Capannori. Il fabbricato che ospiterà la Residenza Artistica ha una superficie complessiva di 721 metri quadrati ed un'area esterna di 570 metri quadrati.
Il nuovo, importante, progetto culturale e artistico rientra nell'ambito delle Residenze Artistiche della Toscana finalizzate alla diffusione della cultura e delle arti e dello spettacolo dal vivo ed ha già ricevuto un finanziamento regionale di 800 mila euro (80 mila euro per il 2023 e 720 mila euro per il 2024) che sarà destinato alla progettazione e alla ristrutturazione dell'immobile.
"Siamo molto soddisfatti di aver acquisito al patrimonio comunale l'immobile che ospiterà la Residenza Artistica di Capannori, perché adesso possiamo dare avvio, grazie al finanziamento regionale, alla progettazione per la sua riqualificazione, e in seguito agli interventi di ristrutturazione per adeguarlo alla sua nuova destinazione - spiega l'assessore al bilancio e al patrimonio, Ilaria Carmassi -. La Residenza Artistica sarà uno spazio culturale importante e altamente innovativo, un motore di aggregazione e produzione artistica in vari ambiti, per la cui realizzazione chiederemo la collaborazione di enti e fondazioni del settore artistico e culturale del territorio per andare a formulare un'offerta, che promuova e valorizzi le professionalità e le esperienze locali, e che sia anche capace di portare a Capannori esperienze ed artisti di calibro nazionale ed internazionale. Questa nuova realtà culturale andrà inoltre ad arricchire il polo culturale di Capannori, a servizio di tutto il nostro territorio, e dialogherà con le strutture che già ne fanno parte, come il teatro Artè, il Museo Athena, il parco pubblico, ed anche la scuola primaria di Capannori una volta che sarà riqualificata. La Residenza sarà intitolata a Maria Pia Bertolucci, figura di spicco del mondo della Misericordia e del volontariato lucchese e capannorese, e tradurremo in realtà quello che era un suo desiderio, ovvero che lo spazio che ospiterà la residenza artistica fosse dedicato ai giovani per favorirne l'aggregazione sui temi di natura sociale e culturale".


