Piana
Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

Torna '...E io ti cullerò', il corso gratuito per donne e uomini in attesa di un figlio
Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

Mostra delle vetrine, serata di festa a Porcari con la premiazione dei vincitori
Serata di festa a Porcari per la cerimonia di premiazione del tradizionale e annuale concorso legato alla Mostra delle Vetrine. L'evento, giunto alla sua 28. edizione, è stato…

Porcari, nuovo assessore e ridistribuzione delle deleghe: entra in giunta Madalina Golea
Dopo le dimissioni dell'assessore Michele Adorni, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha nominato nuovo assessore Madalina Elena Golea. A lei vanno le deleghe a lavoro, scuola, pari opportunità, giovani e futuro

Fine vita, la lista civica Capannori 2034 risponde al consigliere comunale Caruso
La coordinatrice Benedetta Romani della Lista civica Capannori 2034 risponde a Caruso (Noi Moderati) con la speranza di chiarire le idee di molti su un argomento tanto importante…

Porcari, il Comune replica ai comitati: "Al Tar una decisione legale ponderata, non c'è alcun passo indietro"
In merito alle dichiarazioni diffuse dai comitati ambientali della Piana di Lucca attraverso Liano Picchi interviene la maggioranza in consiglio comunale di Porcari: "Riteniamo doveroso…

Nuovo centro sportivo a Marginone: prosegue l'iter per la nuova tensostruttura
Prosegue l'iter per la realizzazione della nuova tensostruttura sportiva a Marginone. L'amministrazione D'Ambrosio sta predisponendo il bando di gara per l'affidamento dei lavori del nuovo centro sportivo polivalente,…

Caruso (Noi Moderati): "Ho presentato una mozione per chiedere l'abrogazione della legge regionale sul suicidio medicalmente assistito"
Ci sono situazioni nella vita nelle quali tacere è una colpa e parlare in modo retto e fermo diventa un atto dovuto, un dovere civile e soprattutto un…

Due marocchini arrestati ad Altopascio per spaccio di droga
Ieri pomeriggio, ad Altopascio, i carabinieri della locale Stazione unitamente ad una Squadra della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, hanno tratto in arresto due uomini, un…

Palasport di Altopascio fuori dai finanziamenti: stesso punteggio dei vincitori, ma penalizzato dall'ordine di arrivo Il Comune fa ricorso al bando
Stesso punteggio ma niente finanziamento: Il Comune di Altopascio fa ricorso contro la graduatoria del bando nazionale "Sport e Periferie" del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
Non si sono ancora spenti gli echi del successo dell'edizione 2025 di Tempi Moderni nelle corti e nelle aie del Capannorese e l'effetto della serata al Centro Culturale del Compitese, con un ottimo risultato in termini di spettatori paganti per l'esibizione del duo tanzaniano delle Zawose Queen, che già il direttore artistico di ALDES, Roberto Castello, lancia uno sguardo al futuro. Per una grande iniziativa culturale che possa connotare Capannori a livello regionale e nazionale.
L'idea era già in embrione alla vigilia dell'appuntamento all'Hi-Ho Festival: organizzare un festival dedicato alla World Music. Un evento che differenzi la proposta della città rispetto all'offerta culturale provinciale e regionale, prevalentemente basata su appuntamenti e rassegne di musica commerciale e mainstream.
"L'arte è anche incontro e socializzazione – spiega Castello – E un festival di World Music è una scelta etica: valorizza la diversità culturale, stimola l'ascolto consapevole e apre alla conoscenza di tradizioni musicali lontane, ampliando il nostro orizzonte oltre il già sentito. Una rassegna di questo tipo aiuta a entrare in contatto con le nostre radici, grazie alla conoscenza di forme musicali che sono espressione di culture diverse. Il concetto stesso di World Music chiama poi all'accoglienza di persone provenienti da altre realtà e accentua il fenomeno di conoscenza e scambio di esperienze. L'idea è quella di realizzare concerti per 300-400 persone in luoghi attrezzati anche per accogliere spettatori e famiglie che vogliano rimanere a godere delle bellezze del territorio nei giorni dell'evento".
Naturale e immediato il legame con la figura di Carlo Piaggia, che Castello definisce "l'esploratore forse più rispettoso delle popolazioni locali della storia del colonialismo", di cui nel 2027 sarà celebrato il bicentenario della nascita: un ponte simbolico tra passato e presente, tra viaggio e contaminazione culturale.
"Il successo delle Zawose Queens a Sant'Andrea di Compito dimostra che il pubblico per eventi di questo genere c'è – conclude Castello –. Lavorando insieme alle istituzioni e ad altre realtà musicali possiamo trasformare questa visione in un festival di riferimento a livello nazionale, una risorsa per Capannori e per tutta la Toscana".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30, al parco Moro, con "Encanto", il film di animazione proposto dal Cineforum Zero in condotta: l'ingresso è gratuito.
Dopo il successo di queste settimane, con il cinema nelle frazioni che ha richiamato molte famiglie ogni volta, grazie anche al supporto dei comitati paesani di Badia Pozzeveri, Spianate e Marginone, ora sarà la volta del parco cittadino, che accoglierà i partecipanti per una serata tutta da condividere. Nell'area ci saranno le sedie, ma ognuno può presentarsi anche minuto di tappetino e telo così da guardare il film in totale comodità.
"Encanto" di Walt Disney Animation Studios racconta la storia della straordinaria famiglia dei Madrigal, che vive nascosta tra le montagne della Colombia in una casa magica all'interno di un vivace villaggio, un luogo meraviglioso e affascinante chiamato Encanto. La magia di Encanto ha dotato ciascun bambino della famiglia di un dono unico, dalla forza prodigiosa al potere di guarire, ad eccezione di Mirabel che non ha alcun potere. Ma quando la ragazza scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, si rende conto che l'ultima speranza per la sua eccezionale famiglia potrebbe essere proprio lei.


