Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 723
L'assemblea dei soci di Farmacie Altopascio Srl, società controllata al 51% dal Comune di Altopascio che gestisce la Farmacia Comunale di via Romana a Badia Pozzeveri (presso il supermercato PAM), ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2023 con una conferma dei volumi operativi e un importante incremento del risultato economico. I ricavi si sono attestati a 1.704.000 euro, in linea con l'esercizio precedente nonostante il complicato contesto economico e di mercato, con un utile al netto delle tasse pari ad euro 168.322 (+31,8% rispetto al 2022). La quota distribuita al Comune di Altopascio, destinata a opere e spese al servizio della collettività, ammonta ad euro 81.552, il livello più alto mai raggiunto dalla costituzione della società nel 2004. Con un orizzonte di maggior respiro, il totale delle risorse distribuite al socio pubblico e quindi alla collettività negli ultimi 8 esercizi sfiora il mezzo milione di euro, con un trend di crescita positivo nonostante gli anni dell'emergenza sanitaria.
Il positivo andamento della Farmacia, guidata dalla direttrice dottoressa Gaia Del Sarto, è stato evidenziato dal Sindaco Sara D'Ambrosio nella seduta del consiglio comunale del 30 aprile, nella quale è stata ricordata con un minuto di silenzio la figura del dottor Raffaele Giannini, socio privato, fondatore e amministratore delegato della Farmacia Comunale, un imprenditore e farmacista di grandi capacità mancato agli affetti dei propri cari il 13 marzo scorso.
Il presidente Roberto Marchetti e la vice Ilenia Vettori hanno così espresso la propria soddisfazione. "La Farmacia Comunale di Altopascio rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato: negli ultimi anni non solo è stato possibile assumere una nuova risorsa e attivare l'orario continuato 8-20 dal lunedì al sabato, ma anche valorizzare la matrice Comunale con una serie di interventi sociali ed economici a vantaggio della comunità. Dobbiamo ringraziare il nostro personale per la dedizione al lavoro e la professionalità apprezzata dalla clientela ed è con piacere che diamo il benvenuto nel CdA alla nuova generazione della famiglia Giannini, rappresentata dalla dottoressa Daniela Foresti, che ha assunto la carica di amministratore delegato e che assicura continuità e fiducia per il futuro della Farmacia".
Tra gli interventi con valenza sociale e per il territorio della Farmacia è utile ricordare le collaborazioni con le associazioni di volontariato (Misericordia, Fratres, Avis, Caritas), l'organizzazione della quinta giornata di raccolta del farmaco e materiale sanitario, l'attivazione del servizio di prenotazione e pagamento CUP, la sponsorizzazione della cena sulla Francigena e delle iniziative previste per il periodo natalizio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 519
Mercatino vintage a Villa Reale di Marlia: sabato 18 e domenica 19 maggio. In esposizione e vendita oggetti e giochi del Novecento non più utilizzati Appuntamento speciale a Villa Reale di Marlia: sabato 18 e domenica 19 maggio sarà organizzato il primo mercatino vintage della storica dimora a pochi chilometri da Lucca, un viaggio fra oggetti del Novecento appartenuti all'era Pecci-Blunt che hanno arredato gli ambienti o accompagnato le feste e gli ospiti illustri di Villa Reale dagli anni '20 in poi. Serviti, suppellettili, giochi (fra cui tavoli da gioco, un biliardino e un'altalena), specchi, luminarie, oggetti di modernariato conservati nei magazzini della residenza e non più utilizzati saranno esposti nelle limonaie e potranno essere acquistati e tornare a nuova vita in casa di tanti appassionati. Un'occasione per scuriosare fra storia e memoria, un'opportunità di rendere ancora più affascinante la visita alla reggia che fu di Elisa Bonaparte e di Maria Luisa di Borbone. Villa Reale di Marlia è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30 i cani condotti al guinzaglio sono i benvenuti nel Parco. Per informazioni: villarealedimarlia.it, 0583 30108,


