Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1057
Un percorso didattico costruito nell'arco dell'intero anno scolastico, realizzato grazie al sostegno e all'assistenza dell'associazione Arte Bambini, si è trasformato in una grande mostra, con i lavori eseguiti dai piccoli allievi della scuola dell'infanzia "Carlo Collodi" di Marlia. L'esposizione dei lavori, che ha come titolo "Che Arte Emozionarsi", è stata aperta ai genitori e docenti già la scorsa settimana ed è stata accolta, con apprezzamenti e calore, per il grande impegno dei piccoli allievi. Tanti i bambini con genitori e familiari, insegnanti di ieri e di oggi, insieme al dirigente scolastico Donato Biuso e l'ex dirigente Nicola Prezioso, non sono voluti mancare allo speciale evento. Visto l'entusiasmo con il quale è stata accolta l'esposizione, il corpo docenti ha deciso di aprire le porte del plesso, per permettere a chiunque lo desideri, di visitare l'esposizione. Mercoledì 22 maggio prossimo, dalle ore 16.15 fino alle 17.45, chi vorrà potrà recarsi al plesso scolastico in via della Chiesa a Marlia, per poter visitare le "opere" che con grande impegno i bambini hanno realizzato. Al termine di questo percorso, la scuola dell' Infanzia "C. Collodi" intende ringraziare sentitamente l'associazione Arte Bambini di Lucca, nella persona di Irene Ferrarese, che ha accompagnato in questo meraviglioso viaggio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
"Alcuni cittadini di Porcari, sostenuti dalla popolazione attraverso la raccolta firme che continua incessante su tutto il territorio, hanno notificato nei termini di legge e depositato ieri presso il TAR, il ricorso contro la decisione della Regione Toscana di escludere dalla Valutazione di Impatto Ambientale l’impianto di trattamento pannoloni previsto a Salanetti. Sono stati costretti a farlo da soli, con le proprie forze, perché il sindaco Fornaciari e la sua Amministrazione hanno deciso di non intervenire in nessun modo, nascondendosi dietro a giri di parole. Forse hanno avuto paura di mettersi contro la Regione Toscana e contro il Comune di Capannori?”. Così Barbara Pisani, capogruppo de “La Porcari che Vogliamo”.
“Nel Consiglio Comunale del 29 aprile, la maggioranza ha alzato la mano per votare contro la mozione presentata dal nostro gruppo consiliare, decidendo così di non intervenire in difesa del proprio territorio. Sono passate quasi tre settimane e da allora L’Amministrazione Comunale di Porcari ci ha propinato solo scuse. Fornaciari e la sua maggioranza hanno di fatto perso tempo, cercando appigli, paventando mozioni, cambiando idea di volta in volta per non fare poi niente di concreto per impedire che un impianto inutile e nocivo venga realizzato sul nostro confine. L'amministrazione Fornaciari era pienamente consapevole che, col provvedimento di esclusione da Valutazione di Impatto Ambientale, la Regione Toscana aveva aperto la strada all’autorizzazione definitiva del progetto. L'unico modo efficace per bloccare la realizzazione dell'impianto era, quindi, proprio un ricorso al TAR, che annullasse quel provvedimento. “La Porcari che Vogliamo” lo ha ribadito infinite volte durante il Consiglio Comunale del 29 aprile, ma la maggioranza ha fatto orecchi da mercante e si è nascosta dietro dichiarazioni fintamente rassicuranti come quella di rivolgersi ai propri legali, prima di prendere qualsiasi decisione. Nel frattempo, i termini per il ricorso al TAR sono scaduti e Il sindaco Fornaciari non ha fatto nessun ricorso! A questo punto è evidente che l’Amministrazione Comunale ha volutamente tergiversato, accampando scuse risibili, solamente per far scadere i termini, dando così una grossa mano a chi l’impianto ha tutto l’interesse a realizzarlo. Un sindaco che, tra l’atro è il primo responsabile della salute pubblica sul proprio territorio, non doveva, prima di tutto, tenere conto dell’interesse primario dei Porcaresi? Per fortuna che i Porcaresi c’hanno visto lungo e hanno deciso di difendersi da soli! E noi, come gruppo de "La Porcari che Vogliamo" ci siamo schierati, come abbiamo sempre fatto e sempre faremo, a loro fianco!


