Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1213
E' iniziato ieri sera (4 aprile) da Pariana il tour pre-elettorale della lista civica Futura con Camilla Corti candidato sindaco, che si presenterà alle prossime elezioni amministrative per il Comune di Villa Basilica. Molte le persone che sono intervenute nella sala sotto la ex scuola elementare per ascoltare le proposte elaborate dal gruppo Futura per il paese: cultura e scuola, turismo e sentieristica, manutenzioni e cantoniere di paese, comunità energetiche e luoghi di aggregazione sono alcuni dei temi sviluppati nel corso della serata. Il candidato Camilla Corti, presentandosi, ha voluto sottolineare la natura di questo progetto, che è civico e mette insieme persone che hanno differenti idee e sensibilità non per appiattirle, ma per valorizzarle, il tutto a servizio delle comunità che vivono nei borghi del territorio comunale. L'incontro è stato anche l'occasione per presentare il simbolo che contraddistinguerà la lista civica Futura alle elezioni: un paesaggio caratterizzato dal verde delle montagne, a richiamare la caratteristica che unisce tutti i paesi del territorio, su cui si stagliano quattro campanili, a indicare la pluralità dei borghi che costituiscono il comune: quindi Villa Basilica, ma anche Pariana, Boveglio, Colognora, Pizzorna e tutte le altre località. “Proprio nell'ottica di valorizzare i singoli paesi che compongono il nostro comune – dichiara Camilla Corti – abbiamo voluto iniziare da Pariana il nostro giro di ascolto, e proseguiremo nelle prossime settimane con Boveglio, Pizzorna, Colognora. Successivamente ci saranno appuntamenti a Botticino, Pracando, Biecina, Rimogno, Guzzano, Ponte a Villa, Capornano, Duomo, Buoso, Pontoro. Per approdare, infine, a Villa Basilica. Ringraziamo i cittadini e le cittadine di Pariana per l'accoglienza e il gruppo dei Donatori di Sangue che ha messo a disposizione gli spazi, dandoci modo di effettuare questo primo appuntamento”.
Il tour della lista civica Futura con Camilla Corti proseguirà la prossima settimana nel paese di Boveglio. L'appuntamento è per giovedì 11 aprile alle 21.00 al bar Ferrari, in piazza Colombo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
Ci saranno anche le due assessore comunali di competenza di Lucca e di Capannori all’incontro che la Cna del settore Benessere ha organizzato per parlare di contrasto all’abusivismo e affitto di poltrone e cabina. Due argomenti di grande interesse che saranno illustrati alle aziende, ma anche alle rappresentanti delle istituzioni comunali, insieme alle iniziative di livello nazionale e provinciale che la Cna intende mettere in campo per affrontare le criticità e favorire lo sviluppo della categoria. Paola Granucci, assessora alle attività produttive del Comune di Lucca e Serena Frediani, assessora allo sviluppo economico del Comune di Capannori saranno quindi presenti alla riunione che si terrà lunedi 8 aprile alle ore 18 nella sede provinciale dell’associazione, in via Romana 615/r, insieme al presidente nazionale di Cna Benessere Massimiliano Peri.
“Uno dei modi per un possibile contrasto all’abusivismo così dilagante anche a Lucca - afferma Annamaria Frigo, vice presidente Cna Benessere Lucca - è rendere più agevole l’accesso al mondo del lavoro delle estetiste e degli acconciatori che escono dai percorsi di qualifica professionale e hanno i requisiti per aprire una partita Iva. Attualmente, l’alternativa ad aprire un centro estetico o salone di acconciatura è usufruire della forma contrattuale dell’affitto di poltrona, che permette di affittare una porzione di un centro già esistente per cominciare ad esercitare la propria attività professionale, in modo da fare esperienza imprenditoriale e aprirne in futuro uno proprio”.
“Oggi, i regolamenti del Comune di Lucca – continua Frigo - richiedono requisiti per l’affitto di poltrona praticamente uguali a quelli richiesti per l’apertura di una nuova attività. Per questo motivo le future estetiste o acconciatori trovano difficoltà ad affacciarsi a questo tipo di contrattualistica e preferiscono cominciare a lavorare a domicilio. A questo poi si aggiunge la differenza tra i regolamenti comunali all’interno della stessa Provincia ed è proprio per questo motivo che abbiamo invitato ad una riflessione gli assessori di Lucca e Capannori”.
Nel nostro Paese l’abusivismo nel settore dei servizi alla persona (tra cui rientrano le attività di acconciatura ed estetica) è in continua espansione con un tasso di irregolarità che si attesta all’incirca al 27,6%. Si tratta del valore più alto osservato tra i vari settori e che supera di gran lunga quello medio nazionale del 14,4% (dati Istat). Proprio per questo Cna Benessere e Sanità ha presentato al Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, al ministero delle Imprese e del Made in Italy, una campagna congiunta di comunicazione a favore della legalità, mirata a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di affidarsi esclusivamente a chi opera nella legalità e mette in primo piano la tutela della salute dei cittadini che passa anche attraverso la fruizione di servizi sicuri e di qualità.
E’ possibile partecipare in presenza alla riunione o anche online la tramite piattaforma Zoom, con il link che si trova su www.cnalucca.it.