Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
C'è stato il pubblico delle grandi occasioni, col tutto esaurito in sala, ieri sera (mercoledì 10 aprile) nell'auditorium di Artemisia a Capannori per la presentazione del libro "Quale Europa" del Forum disuguaglianze diversità: il volume è stato presentato da Fabrizio Barca, noto economista ed ex ministro per la coesione territoriale, che del Forum è uno dei principali animatori.
L'iniziativa era organizzata da "Dare un'anima alla sinistra", un progetto (in rete con l'associazione Progressisti in Cammino, attiva in molte città toscane) che si sta articolando con l'obiettivo di "fare formazione politica, per il cambiamento e l'unità dell'area progressista".
Assieme a Barca c'erano Vieri Ceriani e il segretario regionale della CGIL Rossano Rossi.
La presentazione si è sviluppata in maniera partecipata: a moderare il dialogo è stato Massimo Cellai; e dopo la presentazione del progetto, da parte di Daniele Bianucci e Lucia Micheli, a porre domande e stimoli a Fabrizio Barca, e agli altri relatori, sono stati Alessandra Federighi, Irene Panzani, Gianni Campioni, Arianna Chines e Silvia Sarti.
"Tra il 6 e il 9 giugno in tutta Europa le urne saranno aperte per eleggere il nuovo Parlamento europeo - spiegano gli organizzatori - I partiti scaldano i motori: scelgono nomi, avanzano candidature, pensano tattiche. E i programmi? Il vento del nazionalismo e la diffusa resistenza a credere e battersi per una vera alternativa in quasi tutti i Paesi membri rischiano di condurre a proposte di scarso respiro, timide nell'affrontare le sfide della doppia transizione, digitale e ambientale; ambigue, al meglio, nei confronti dei migranti; inadeguate a contrastare il nuovo disordine mondiale, le guerre e anche le tante ingiustizie ereditate. Di fronte a questo scenario il Forum Disuguaglianze e Diversità ha deciso col volume "Quale Europa" di scendere in campo. Non è una discesa nell'arena elettorale. È l'offerta di alcuni tratti dell'Unione europea che servirebbe alla giustizia sociale e ambientale, un contributo informativo e di confronto, un metro per giudicare – prima e dopo le elezioni – programmi, partiti, candidature ed eletti, una bussola per il monitoraggio civico delle azioni che l'Unione realizzerà nella prossima legislatura. L'Unione auspicata è un luogo di promozione del welfare universale, non penalizzato dall'austerità; dove la conoscenza e i dati siano accessibili e a disposizione delle comunità; dove la trasformazione ecologica sia accelerata nell'interesse prima di tutto dei più vulnerabili per realizzare un modo più giusto di vita e di lavoro e dove politiche pubbliche e governo siano democratizzati. Un'Europa che prenda consapevolezza del proprio ruolo fondamentale nei processi migratori e che agisca come costruttore di cooperazione e pace".
Per informazioni, è possibile contattare il gruppo "Dare un'anima alla sinistra" inviando una mail a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 379
È blu il colore del nuovo campo da tennis pubblico, completamente accessibile, che sarà inaugurato dall'amministrazione comunale di Porcari e dalla Regione Toscana sabato (13 aprile) alle 12 nell'area ricreativa adiacente all'ex Cavanis.
Un'opera che restituisce così alla comunità porcarese un nuovo spazio sportivo e, al contempo, il superamento della barriera architettonica prima esistente a causa del dislivello tra il campo da calcio e quello da tennis: con i lavori eseguiti l'area è stata adeguata ai principi del cosiddetto universal design e resa così fruibile a tutte le persone, in ogni condizione ed età della vita.
"Il nuovo campo da tennis – spiegano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e la consigliera con delega allo sport, Susy Rovai – fa parte del progetto complessivo da circa 700mila euro per riqualificare tutta l'area esterna dell'ex Cavanis. Abbiamo scelto una superficie, capace di resistere alle diverse condizioni atmosferiche e di garantire un rimbalzo regolare. Per arrivare a questo risultato siamo partiti oltre un anno fa, assicurandoci il cofinanziamento dell'opera attraverso un bando regionale mirato all'abbattimento delle barriere architettoniche, e ci fa piacere tagliare il nastro proprio in queste settimane che è 'esplosa' una certa passione per il tennis sull'onda dei risultati raggiunti da Sinner".
Ad eseguire i lavori di questo primo lotto è stata l'impresa Tecno Edil Srl di Viterbo.