Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 705
Il femminicidio con gli occhi di chi resta: i figli, orfani due volte perché, molto spesso, a uccidere la madre è proprio il padre. È questo il tema della serata in programma mercoledì (15 maggio) alle 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari organizzata dall'amministrazione comunale e inserita in un percorso di informazione e consapevolezza che vuole andare oltre le date dell'8 marzo o del 25 novembre per riflettere sulla violenza contro le donne.
La serata, intitolata La vita che rimane e non si arrende, prevede due momenti. In apertura andrà in scena lo spettacolo Non scegliere la paura della compagnia Teatro del Ghigno, diretta dalla regista Paola Maccario. Il testo si interroga su cosa accade ai famigliari delle vittime, perché dove finisce la vita di una donna, figlia, sorella, mamma, in seguito a un femminicidio, inizia un calvario per i parenti e i figli – orfani 'invisibili', dimenticati dalle istituzioni. La piéce riflette sul femminicidio inteso come ultimo atto di un continuum di violenza di carattere economico, psicologico, fisico e sessuale.
Successivamente la giornalista di NoiTv Silvia Toniolo converserà con Pasquale Guadagno, autore del libro Ovunque tu sia e presidente dell'associazione Anime invisibili, da lui fondata. Guadagno, oggi 27enne, nel 2010 ha perso sua madre, Carmela Cerillo, strangolata da suo padre, condannato con rito abbreviato "e l'attenuante della gelosia" a 18 anni di carcere, divenuti poi 13 per buona condotta. Tra le battaglie condotte dal giovane e dalla sorella maggiore, quella per tutelare la volontà della madre di essere sepolta con la famiglia a Napoli: il suo assassino, legalmente il suo vedovo, uscito dal carcere può invece rivendicare il diritto di decidere sulla salma e trasferirla a Udine, dove risiede.
La vita che rimane e non si arrende è realizzata con il contributo de L'Impronta onlus e la collaborazione della Fita di Lucca, dell'associazione Anime invisibili e di NoiTv. L'ingresso all'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite, al link https://tinyurl.com/lavitacherestaenonsiarrende.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1071
“Siamo la lista della sinistra e degli ecologisti capannoresi”, dichiarano i rappresentanti dell’Alleanza RossoVerde di Capannori, costituita da due partiti nazionali, Europa Verde-Verdi e Sinistra Italiana e da due Associazioni del territorio, Sinistra con Capannori e Articolo 9 – Ripensiamo il futuro. “Siamo convinti che l’impegno per la Pace, la Giustizia sociale e ambientale, i Diritti per tutte e tutti, richiedono di ‘pensare globale e agire locale’ con l’impegno concreto e coerente nel governo locale e nel rapporto con le persone”.
La lista Rosso – Verde di Capannori si caratterizza su alcuni temi fondamentali, cari alla sinistra e al mondo ecologista. “Siamo schierati contro le politiche di riarmo che tolgono risorse preziose alla sanità pubblica, alla scuola pubblica, alle politiche sociali e per la casa. Sosteniamo i referendum promossi dalla CGIL contro il lavoro precario ed i licenziamenti illegittimi. Siamo per una mobilità sostenibile con progetti alternativi e attuabili contro il devastante ed inutile progetto degli “Assi Viari. Chiediamo un monitoraggio completo e continuo dello stato dell’aria, dell’acqua e del suolo nella Piana di Lucca e interventi concreti contro l’inquinamento. Siamo per l’acqua pubblica, contro la multiutility e la sua quotazione in borsa. Vogliamo che Capannori si doti subito di un bilancio ambientale, che punti su forti scelte di decarbonizzazione, sulle Comunità Energetiche e sullo sviluppo delle Rinnovabili. Vogliamo che divenga concreto l’obiettivo “consumo di suolo zero” e si lavori ad interventi di riqualificazione delle aree del territorio più compromesse, a partire dal cosiddetto “Parco dei Tronchetti”. Puntiamo a una scuola aperta oltre l’orario scolastico per le esigenze delle famiglie e per la socialità dei giovani e ad una scuola diffusa e territoriale in collaborazione con la rete associativa, valorizzando lo sport come momento formativo, di benessere e di crescita personale e collettiva.
Siamo perché il Comune, insieme alle associazioni del territorio, sviluppi azioni concrete contro ogni discriminazione di genere, sessuale, etnica, religiosa, a partire dalla ulteriore valorizzazione della Rete Ready.”
La lista, presentata in ordine alfabetico, comprende undici donne, sette giovani sotto i trent’anni, lavoratori dipendenti e autonomi, insegnanti, studenti, pensionati. Cristina Badulescu, anni 44 educatrice asilo nido, Alida Bondanelli, 69 anni imprenditrice turistica, Alfreda Bullentini, anni 68 insegnante in pensione, Lida Celli, anni 64 avvocata dipendente Ministero Giustizia, Francesco Cerasomma, anni 29 dipendente Patronato, Marco Colombini, anni 59 libero professionista, Andrea Del Testa, anni 46 operatore sociale, Sara Fantozzi, anni 28 insegnante, Katia Franceschini, anni 49 insegnante, Silvia Frediani, anni 51 autista soccorritore 118, Leonardo Maccanti, 30 anni insegnante precario, Barbara Mencarini, 52 anni, dipendente Ministero Istruzione, Pietro Menichetti, 26 anni studente universitario, Matteo Michelini, 20 anni studente universitario, Lorenzo Mori, anni 21 studente universitario, Enea Nottoli, anni 52 insegnante, Alberto Paradisi anni 45 elettricista, Elena Pardini, anni 49 cuoca in agriturismo, Cosimo Pestelli, anni 21 studente universitario, Massimo Ragghianti, 68 anni tecnico informatico, Michele Ricci, anni 47 libero professionista, Silvia Sarti, anni 52 insegnante, Marco Tardelli, anni 61 impiegato tecnico, Anna Maria Viscione, anni 61 insegnante in ambito olistico.