claudio
   Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
10 Maggio 2024

Visite: 782

Il femminicidio con gli occhi di chi resta: i figli, orfani due volte perché, molto spesso, a uccidere la madre è proprio il padre. È questo il tema della serata in programma mercoledì (15 maggio) alle 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari organizzata dall'amministrazione comunale e inserita in un percorso di informazione e consapevolezza che vuole andare oltre le date dell'8 marzo o del 25 novembre per riflettere sulla violenza contro le donne.

La serata, intitolata La vita che rimane e non si arrende, prevede due momenti. In apertura andrà in scena lo spettacolo Non scegliere la paura della compagnia Teatro del Ghigno, diretta dalla regista Paola Maccario. Il testo si interroga su cosa accade ai famigliari delle vittime, perché dove finisce la vita di una donna, figlia, sorella, mamma, in seguito a un femminicidio, inizia un calvario per i parenti e i figli – orfani 'invisibili', dimenticati dalle istituzioni. La piéce riflette sul femminicidio inteso come ultimo atto di un continuum di violenza di carattere economico, psicologico, fisico e sessuale.

Successivamente la giornalista di NoiTv Silvia Toniolo converserà con Pasquale Guadagno, autore del libro Ovunque tu sia e presidente dell'associazione Anime invisibili, da lui fondata. Guadagno, oggi 27enne, nel 2010 ha perso sua madre, Carmela Cerillo, strangolata da suo padre, condannato con rito abbreviato "e l'attenuante della gelosia" a 18 anni di carcere, divenuti poi 13 per buona condotta. Tra le battaglie condotte dal giovane e dalla sorella maggiore, quella per tutelare la volontà della madre di essere sepolta con la famiglia a Napoli: il suo assassino, legalmente il suo vedovo, uscito dal carcere può invece rivendicare il diritto di decidere sulla salma e trasferirla a Udine, dove risiede.

La vita che rimane e non si arrende è realizzata con il contributo de L'Impronta onlus e la collaborazione della Fita di Lucca, dell'associazione Anime invisibili e di NoiTv. L'ingresso all'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite, al link https://tinyurl.com/lavitacherestaenonsiarrende.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie