claudio
   Anno XI 
Lunedì 15 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
10 Maggio 2024

Visite: 769

Il femminicidio con gli occhi di chi resta: i figli, orfani due volte perché, molto spesso, a uccidere la madre è proprio il padre. È questo il tema della serata in programma mercoledì (15 maggio) alle 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari organizzata dall'amministrazione comunale e inserita in un percorso di informazione e consapevolezza che vuole andare oltre le date dell'8 marzo o del 25 novembre per riflettere sulla violenza contro le donne.

La serata, intitolata La vita che rimane e non si arrende, prevede due momenti. In apertura andrà in scena lo spettacolo Non scegliere la paura della compagnia Teatro del Ghigno, diretta dalla regista Paola Maccario. Il testo si interroga su cosa accade ai famigliari delle vittime, perché dove finisce la vita di una donna, figlia, sorella, mamma, in seguito a un femminicidio, inizia un calvario per i parenti e i figli – orfani 'invisibili', dimenticati dalle istituzioni. La piéce riflette sul femminicidio inteso come ultimo atto di un continuum di violenza di carattere economico, psicologico, fisico e sessuale.

Successivamente la giornalista di NoiTv Silvia Toniolo converserà con Pasquale Guadagno, autore del libro Ovunque tu sia e presidente dell'associazione Anime invisibili, da lui fondata. Guadagno, oggi 27enne, nel 2010 ha perso sua madre, Carmela Cerillo, strangolata da suo padre, condannato con rito abbreviato "e l'attenuante della gelosia" a 18 anni di carcere, divenuti poi 13 per buona condotta. Tra le battaglie condotte dal giovane e dalla sorella maggiore, quella per tutelare la volontà della madre di essere sepolta con la famiglia a Napoli: il suo assassino, legalmente il suo vedovo, uscito dal carcere può invece rivendicare il diritto di decidere sulla salma e trasferirla a Udine, dove risiede.

La vita che rimane e non si arrende è realizzata con il contributo de L'Impronta onlus e la collaborazione della Fita di Lucca, dell'associazione Anime invisibili e di NoiTv. L'ingresso all'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite, al link https://tinyurl.com/lavitacherestaenonsiarrende.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Biblioteca comunale "Sirio Giannini", a Palazzo Mediceo, organizza una maratona di lettura per ricordare lo scrittore…

"Bene ha fatto il sindaco Murzi nella sua veste di presidente della conferenza zonale a puntare…

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie