Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
“Cinque anni in consiglio comunale sono passati in fretta: sono stati anni di lavoro intenso grazie al quale il gruppo Lega, del quale mi onoro di essere stato capogruppo, molto ha fatto per migliorare la qualità della vita dei cittadini di Capannori, anche se molto altro ancora rimane da fare nella prossima consiliatura”.
A parlare è Domenico Caruso, candidato alla carica di consigliere nella lista unica Lega-Forza Italia-Noi Moderati, che in questo modo traccia un bilancio della sua esperienza in consiglio comunale con lo sguardo proiettato al futuro.
“Negli anni appena trascorsi abbiamo fatto un’opposizione dura ma leale all’amministrazione Menesini, contestando puntualmente e con solide argomentazioni mai confutate tutti quei provvedimenti che presentavano aspetti critici- afferma Caruso- Siamo anche riusciti a portare a casa qualche risultato soddisfacente: ad esempio, la riduzione delle tariffe della spazzatura a beneficio delle attività chiuse a causa della pandemia; il contrassegno unico a favore della mobilità delle persone con disabilità; la realizzazione dei parcheggi rosa riservati alle donne in gravidanza e alle neomamme, l’impegno per il recupero della casa di Carlo Piaggia e per la concessione di contributi per il pagamento delle utenze domestiche a sostegno dei cittadini più bisognosi”.
“Abbiamo sollecitato l’amministrazione a garantire il rispetto della riserva di legge a favore delle persone con disabilità riservando anche, agli iscritti alle categorie protette, un congruo numero di posti nel caso di bandi per tirocini formativi e appalti di servizi a cooperative esterne e abbiamo anche sostenuto le legittime aspettative dei dipendenti del comune per quanto concerne le progressioni economiche, per le quali l’amministrazione ha fatto ben poco- prosegue ancora- Sulla sicurezza abbiamo più volte denunciato episodi di criminalità diffusa, sollecitando il sindaco ad adottare un nuovo piano per la sicurezza urbana che prevedesse controlli più intensi della polizia municipale: per questo abbiamo chiesto un consistente ampliamento dell’organico, essendo quello attuale del tutto insufficiente per garantire la presenza nelle 40 frazioni di Capannori”.
Caruso si rammarica però di essersi scontrato con l’immobilismo e la mancanza di idee della sinistra: “La loro unica preoccupazione- sostiene- è stata quella di gestire male il proprio orticello senza preoccuparsi dei bisogni reali dei cittadini. La follia, diceva Einstein, consiste nel continuare a fare sempre la stessa cosa sperando che il risultato cambi: per questo motivo, è verosimile ritenere che proseguendo con un’amministrazione di sinistra i vecchi problemi non risolti (e ce ne sono molti) continueranno a persistere”.
“Per fortuna- conclude Caruso- con le prossime elezioni comunali avremo l’opportunità di cambiare in meglio, per dare fiducia a chi mette al primo posto gli interessi di Capannori e per guardare al futuro con rinnovato ottimismo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 975
Ieri sera al bar Girasole di Villa Basilica è stata presentata la Lista civica Futura con Camilla Corti candidata sindaco, e il programma elettorale. “Iniziamo stasera – ha detto Camilla Corti – il nostro tour elettorale, dopo che nelle scorse settimane abbiamo percorso il territorio comunale per ascoltare i cittadini delle frazioni e delle località più piccole. E' stato un 'viaggio' emozionante per noi, utilissimo per mettere a fuoco i punti programmatici che dirigeranno la nostra azione amministrativa, se saremo chiamati a guidare il Comune. La lista che rappresento è fatta di uomini e donne con formazione, esperienze e competenze diverse, in grado di apportare al governo del territorio un valore aggiunto. Siamo abituati a lavorare in squadra, a confrontarci su tutte le questioni e abbiamo fatto dell'ascolto dei cittadini il punto centrale del nostro metodo di lavoro”.
Il programma della lista civica Futura, che sarà distribuito nei prossimi giorni ai cittadini durante gli incontri pubblici, mette insieme proposte generali che interessano tutto il territorio comunale, come la riqualificazione delle strade comunali, le comunità energetiche, il recupero e la messa a sistema della sentieristica di tutto il territorio, il cantoniere di paese per il
decoro dei borghi, accanto a punti che si focalizzano sui singoli paesi e località. Per Villa Basilica in particolare ieri sera sono stati toccati diversi punti, fra i quali la realizzazione di una palestra a servizio della scuola e dei cittadini, da effettuare in due tempi, con una tensostruttura nell'immediato, e successivamente con la costruzione/ristrutturazione di un edificio a basso impatto ambientale; la realizzazione di un centro policulturale, utilizzando preferibilmente locali in possesso del Comune; la sistemazione definitiva del “Campetto”, luogo in cui si ritrovano per giocare soprattutto i più giovani del paese; la riapertura di un negozio di vicinato.
Questa la composizione della Lista civica Futura: Eleonora Stanziale, 31 anni, laureanda in psicologia; Angela Bertilacchi, 47 anni, esperienza ventennale in studio legale e assicurazioni; Katia Sebastiani, 53 anni, giornalista ufficio stampa, Annamaria Panigada, 70 anni, pensionata; Giovanni Bertilacchi, 57 anni, dipendente Azienda USL Toscana nord ovest sulla sicurezza alimentare, Rocco Santoro, 52 anni, operaio sindacalista; Fabio Malfatti, 58 anni, antropologo ambientale; Giovanni Ciniero, 51 anni, amministratore settore forestale e cooperazione sociale; Gabriele Panigada, 39 anni, marketing commerciale, turismo, valorizzazione culturale; Carlo Picchietti, 54 anni, gestore attività ricettiva. Il prossimo appuntamento elettorale della Lista Civica Futura con Camilla Corti sindaco sarà a Boveglio, al bar Ferrari, giovedì 16 maggio alle 21.