claudio
   Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
06 Agosto 2024

Visite: 436

Si è conclusa domenica scorsa la rassegna “L’altro scrigno di Pandora 2024”. La rassegna, nata nel 2017 con la creazione da parte dell’amministrazione comunale di Capannori del parco pubblico Pandora, è organizzata dalla filarmonica ‘G.Puccini’ di Segromigno in Monte che nel corso degli anni ha proposto ogni anno un calendario di eventi che hanno avuto come filo conduttore la valorizzazione del territorio e la socializzazione.

L’edizione di quest’anno, realizzata in collaborazione con l’associazione “PerSanPietro” ed il centro commerciale naturale “Indiana e dintorni” di Segromigno in Monte, è stata sicuramente una delle più riuscite in termini di partecipazione ed apprezzamento da parte della comunità; sono infatti stimate complessivamente ad oltre 1.000 le presenze per le varie serate in programma. Un successo di presenze, ma anche di apprezzamento da parte delle tante persone che hanno reso vivi e pulsanti alcuni spazi pubblici del territorio. Il Piazzale Lazzareschi a Segromigno in Monte, la chiesa di San Pietro a Marcigliano, il parco Giulio Riccomini a San Colombano ed il parco Pandora a Segromigno in Monte sono stati gli scenari degli spettacoli proposti dalla rassegna: esibizione di majorette, fiabe per bambini, spettacoli di magia, concerti di bande musicali giovanili e commedie in vernacolo. Un programma davvero vario che ha saputo offrire spettacolo ed intrattenimenti per tutte le generazioni.

Di particolare menzione è poi l’evento speciale per i 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini che si è tenuto nel parco di Villa Torrigiani a Camigliano. Sotto la direzione del maestro Carlo Bardi e con la partecipazione del Soprano Serena Suffredini ed il tenore Vladimir Reutov è stato proposto un programma Pucciniano con arie d’opera e pagine strumentali.

Protagonista davanti e dietro alle scene è stata senza dubbio la banda di Segromigno che è il motore di questa rassegna.

Formata da oltre 50 elementi la banda è composta da moltissimi giovani ed è guidata da un consiglio direttivo molto attivo ed intraprendente. Ha una scuola di musica gratuita ed aperta a tutti che oltre ad erogare corsi di solfeggio e lezioni individuali offre anche gratuitamente lo strumento musicale per iniziare ad approcciarsi al mondo della musica.

Da un punto di vista musicale la banda, seppur formata da musicisti dilettanti, propone un livello esecutivo incredibilmente elevato ed è sicuramente una eccellenza nel panorama bandistico toscano.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie