claudio
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
31 Gennaio 2025

Visite: 389

Il Comune di Porcari ha approvato il progetto Sicurezza 2025 per rafforzare quei servizi della polizia municipale che incidono sulla sicurezza stradale e urbana. L'obiettivo dell'amministrazione è garantire un maggiore controllo del territorio, sia in occasione di eventi pubblici, sia nelle fasce orarie che solitamente restano scoperte dal servizio ordinario.

Un progetto che incontra le necessità di sicurezza degli abitanti di Porcari e garantisce, al contempo, un presidio più capillare delle forze dell'ordine locali alla luce delle recenti novità introdotte nel Codice della strada.

Sicurezza 2025 prevede dunque un aumento della presenza della polizia municipale sul territorio attraverso il rafforzamento dei pattugliamenti nei punti più sensibili e controlli più rigorosi sulla circolazione e sul rispetto delle ordinanze locali in materia di viabilità; ma anche la presenza di un presidio costante durante le manifestazioni religiose, culturali e sportive e un'estensione dei turni di servizio della polizia municipale, con l'introduzione di turni aggiuntivi su base volontaria per il personale, per coprire anche le fasce serali, notturne e festive.

"Con l'approvazione di 
Sicurezza 2025 - dice il sindaco, Leonardo Fornaciari - il Comune di Porcari dimostra ancora una volta un impegno concreto nella tutela della sicurezza pubblica, rispondendo alle esigenze dei cittadini con un piano mirato e strutturato. Con questo potenziamento dei controlli puntiamo a rendere il territorio più sicuro e vivibile, per i residenti, per i visitatori e per i tanti lavoratori che ogni giorno raggiungono Porcari per svolgere la propria attività. Ringrazio la polizia municipale per l'impegno straordinario che si appresta a mettere in campo: il presidio degli agenti è un servizio prezioso".

Il piano sarà attivo da domenica (2 febbraio) fino al 5 ottobre, con l'attivazione di 20 turni oltre gli ordinari, di cui 14 festivi e 6 serali o notturni. Se i risultati, accuratamente monitorati, avranno impatti positivi, l'amministrazione comunale potrà valutare il rinnovo del progetto anche per gli anni successivi.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie