claudio
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
27 Gennaio 2025

Visite: 352

L’amministrazione Del Chiaro ha istituito il ‘Comitato per i 200 anni dalla nascita di Carlo Piaggia’. Il 4 gennaio 2027 ricorrerà il duecentennale della nascita dell’importante esploratore originario di Badia di Cantignano e il Comune intende dare ampio risalto a questo importante anniversario attraverso la costituzione del Comitato che si occuperà di individuare, progettare e proporre una serie di eventi di rilevanza anche internazionale.

Del comitato fanno parte ricercatori, illustri studiosi e rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni del territorio che da anni si occupano della valorizzazione dell’opera di Carlo Piaggia: il sindaco Giordano Del Chiaro, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini, Paolo Baroncelli e Don Emanuele Andreuccetti, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione culturale Carlo Piaggia, l’Ambasciatore Piero Sebastiani, già ambasciatore italiano presso la Santa Sede e lo Smom proclamato dalla Pontificia Università Lateranense “Magister in Cooperazione Internazionale”; Luca Lupi, storico biografo di Carlo Piaggia, già curatore del volume “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane”; Roberto Giovannini, videomaker e fotografo, già membro delle due spedizioni nei luoghi del Piaggia e curatore di materiali e pubblicazioni foto video sul tema; Michele Quirici, editore dei due volumi “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane” e co-curatore della seconda edizione divulgativa “Carlo Piaggia. Dalla Lucchesia all’Africa”; Francesca Fazzi, editore del territorio che ha collaborato a numerose pubblicazioni sulla storia locale e sui suoi principali protagonisti; Gino Barsella, cooperante, giornalista e missionario laico, che per molti anni ha vissuto e svolto attività di servizio nelle aree dell’Africa care a Carlo Piaggia. La carica di presidente del Comitato sarà attribuita dal Comitato stesso ad uno dei suoi componenti.

Carlo Piaggia è senza dubbio uno dei cittadini più illustri di Capannori per le sue importanti scoperte geografiche ed antropologiche, avendo ricoperto un ruolo importante nella storia dell’esplorazione italiana lungo il Nilo, distinguendosi per l’umanità con cui si avvicinò alle popolazioni africane – sostiene il sindaco Giordano Del Chiaro-. L’amministrazione comunale negli ultimi anni ha dato vita ad un importante percorso di di approfondimento e di ricerca, insieme a vari enti e associazioni, su questa importante figura e adesso, con l’istituzione del Comitato per i 200 anni della sua nascita, intende valorizzarla e dargli ancora maggiore risalto attraverso l’organizzazione di eventi ed iniziative di rilevanza nazionale ed internazionale. Del Comitato avrebbe dovuto far parte anche Giorgio Tori, purtroppo scomparso alcuni giorni fa, che ha dato un contributo importante alla conoscenza e alla valorizzazione di Carlo Piaggia e l’attività del Comitato si ispirerà certamente anche all’importante lavoro da lui portato avanti”.

Tra le iniziative realizzate con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Capannori per valorizzare Carlo Piaggia da ricordare la realizzazione di un’opera fondamentale di ricostruzione storico-biografica della vicenda di Carlo Piaggia e dei suoi viaggi in Africa ricompresa nell’opera in due tomi “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane (1851-1882) di Luca Lupi edita nel 2027 dalla casa editrice Tagete con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; la realizzazione di una seconda pubblicazione di carattere divulgativo rivolta in particolare agli Istituti scolastici del territorio; la realizzazione, a seguito di un concorso artistico promosso della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di una statua dal titolo “Stella Polare” in omaggio al grande esploratore, realizzata dall’artista Claudia Leporatti, successivamente donata al Comune di Capannori ed installata a Capannori centro presso la scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino. Inoltre l’amministrazione comunale assieme all’Istituto Storico Lucchese, nel 2023 ha promosso una seconda spedizione istituzionale nei luoghi dei viaggi di Carlo Piaggia (la prima è avvenuta nel 1982 su iniziativa dell’Istituto Storico Lucchese con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) al fine di apporre due targhe in segno di omaggio e di riconoscimento.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie