claudio
   Anno XI 
Mercoledì 27 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
20 Gennaio 2025

Visite: 319

Mantenere viva la memoria e riflettere su ciò che è stato, con un'attenzione particolare ai più giovani. Per il Giorno della Memoria 2025, a 80 anni di distanza dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, sono molte le iniziative organizzate dall'amministrazione comunale di Altopascio, col pensiero rivolto alle guerre odierne e alla storia di ciò che è stato, partendo dal ricordo di Vlasta Strassberger, la cittadina onoraria altopascese recentemente scomparsa, ebrea internata proprio nella cittadina del Tau nel 1941 e poi tratta in salvo, insieme al marito Giulio Blei, dall'altopascese Francesco Rosellini.

Per il Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio, andrà in scena al Teatro G. Puccini di Altopascio lo spettacolo "21569 Diario di una deportazione", curato dal Teatrino dei Fondi. Un viaggio nella memoria per raccontare l'orrore dei campi di sterminio e tramandare il ricordo tra le nuove generazioni: la rappresentazione, rivolta alle scuole del territorio, dà vita alla testimonianza di Italo Geloni, partigiano del quarto Gruppo Brigata Muccini, deportato e deportato politico nei lager di Dachau e Flossenbürg dal 2 luglio del 1944 al 29 aprile del 1945, impegnato per tutta la vita a custodire e tramandare la memoria di quei tragici eventi. Tratto dal libro "Ho fatto solo il mio dovere", in cui Geloni ha affidato le sue memorie dei campi di sterminio, lo spettacolo vede in scena Enrico Falaschi, curatore e interprete del progetto. Falaschi racconta il calvario vissuto da Geloni interagendo con filmati e immagini girati nei lager, offrendo un contesto storico che lega l'inferno dei campi di sterminio alle dittature nazista e fascista e agli eventi della Seconda Guerra Mondiale. Lo spettacolo è il risultato della collaborazione tra lo stesso Falaschi, Cristiano Minelli, che ha curato la parte video, e Angelo Italiano, responsabile della componente illuminotecnica.

Si continua poi venerdì 14 febbraio alle 18.30 nella Sala Mediateca di piazza Ospitalieri, con la presentazione del libro "L'internamento libero nel Comune di Altopascio". L'autore, Sergio Sensi, e la storica Silvia Angelini racconteranno la vicenda di Vlasta Strassberger e Giulio Blei, cittadini ebrei internati ad Altopascio durante la Seconda Guerra Mondiale, offrendo un'importante occasione per approfondire una pagina significativa della storia locale di quegli anni. Vlasta e Giulio si conobbero ad Altopascio nel 1941: malgrado le loro misere condizioni di vita e lo stretto controllo da parte del regime che ne limitava la libertà da tutti i punti di vista, decisero di sposarsi e dettero alla luce David. Il loro destino, a un certo punto, pare segnato: dopo l'8 settembre 1943 i luoghi di internamento libero (come Altopascio) vengono progressivamente chiusi, gli ebrei presenti vengono deportati nei campi di concentramento. È questo il momento in cui la vita di Vlasta, Giulio e David cambia per sempre: incontrano Francesco Rosellini, gestore dell'agenzia di Altopascio del consorzio agrario di Lucca, già in dissenso con l'amministrazione fascista comunale di allora. Sarà lui a portarli in salvo: Rosellini, infatti, entra in contatto con la famiglia Blei poco prima dell'arrivo dei tedeschi ad Altopascio (10 settembre 1943) e sarà lui a fornire loro nascondiglio (a Vetriano), documenti falsi e i soldi necessari per far loro raggiungere un luogo sicuro, la Svizzera. 

Le iniziative per il Giorno della Memoria proseguono poi dal 28 febbraio all'11 marzo, nella Sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri, con la mostra "I Giusti tra le Nazioni", curata dall'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme presentata in Italia dall'associazione Figli della Shoah. L'esposizione è dedicata alle persone non ebree che, durante la Shoah, hanno rischiato la propria vita per salvare quella degli ebrei perseguitati. Sono previste visite guidate alla mostra, sia per le scuole dell'Istituto comprensivo di Altopascio sia per la cittadinanza. In entrambi i casi occorre prendere appuntamento contattando la Biblioteca Comunale "A. Carrara" al numero 0583.216280.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo Paolo Rontani, Capannori Cambia torna ad esprimere perplessità sull’acquisto, per…

La Lucchese Calcio informa che da oggi, martedì 26 agosto, la squadra tornerà ad allenarsi in vista del primo…

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie