claudio
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
24 Gennaio 2025

Visite: 426

In apertura del consiglio comunale di ieri (giovedì) in occasione della 'Giornata della Memoria 2025' ha portato la sua testimonianza, Mario Marsili, uno dei pochi superstiti della strage di Sant'Anna di Stazzema. Dopo un intervento di Paola Paterni, intervenuta in rappresentanza dell'Isrec (Istituto Storico per la Resistenza e la Storia Contemporanea in provincia di Lucca) e di Anpi Capannori, Marsili ha raccontato che è stato l'unico a sopravvivere nella stalla in cui fu portato con la madre e i parenti in quel 12 agosto 1944. Aveva sei anni. A salvarlo fu la madre che lo fece sedere dietro la porta d'ingresso della stalla e che dopo essere stata ferita, avendo paura che i tedeschi lo notassero con l'unica "arma" che aveva, attirò l'attenzione su di sé: si tolse uno zoccolo e lo lanciò contro i suoi carnefici. Le spararono immediatamente. Per questo gesto eroico il presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2003 ha consegnato a Mario Marsili la medaglia d'oro al valore civile in memoria della madre.

Una vicenda tragica quella vissuta da Mario Marsili sulla quale durante tutta la sua vita ha voluto mantenere viva la memoria soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, affinché quell'orrore non possa ripetersi mai più.

Il sindaco Giordano Del Chiaro ha ringraziato Marsili per la sua toccante e coraggiosa testimonianza e gli ha consegnato una targa con scritto: "Perché la sua testimonianza promuove l'esercizio della memoria, baluardo della democrazia e della libertà, valori costitutivi del nostro Paese. Da sottolineare, in particolare, il suo impegno verso le nuove generazioni, affinché non si ripeta una delle pagine più tragiche della nostra storia".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

Domenica 9 dalle 19.30 si svolgerà la festa del Tesseramento di Rifondazione Comunista presso la Casa del Popolo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie