claudio
   Anno XI 
Lunedì 1 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
07 Novembre 2020

Visite: 122

È in corso l'installazione - da parte dell'Istituto per la Bioeconomica del Cnr nell'ambito del progetto "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese" - delle quattro centraline della qualità dell'aria che andranno a monitorare e a leggere in tempo reale i dati relativi a polveri sottili Pm10 e Pm2.5, ozono, biossido di azoto, monossido di carbonio, Co2, sul territorio altopascese. 

Le prime due, già installate, sono state posizionate in piazza Vittorio Emanuele e in piazza del Porto (rispettivamente area residenziale e strada di grande traffico). Le prossime due, invece, sono previste nell'area industriale di Altopascio e nell'area del cimitero di Badia Pozzeveri, quest'ultima identificata come area rurale.

Il progetto, finanziato per 180 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, prevede, nella prima fase, l'installazione di una rete di monitoraggio, in grado di monitorare tutti i principali inquinanti atmosferici, sull'intero comprensorio lucchese, per un totale di sedici centraline (quattro per ogni comune aderente: Lucca, Porcari, Capannori e Altopascio).

I dati raccolti verranno poi utilizzati per la definizione di strategie di mitigazione attraverso l'utilizzo di piante e alberi più adatti a migliorare la qualità dell'aria in una zona, quella di Altopascio e della Piana lucchese, che soffre da tempo per l'alto livello di polveri sottili.

"Anche nel 2019 la Piana di Lucca si è vista assegnare la maglia nera nella classifica regionale del Pm10: questo è un problema che merita attenzione e nuovi strumenti per risolverlo - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. È un'azione integrata che prevede interventi complementari, da parte dell'amministrazione comunale, che si muovono tutti nella stessa direzione, ovvero migliorare la vivibilità del nostro territorio, Altopascio e Piana in generale: il percorso per la realizzazione del sottopasso ferroviario (per il quale deve esprimersi il Consiglio superiore dei lavori pubblici), i fondi per preparare il progetto per il completamento della circonvallazione di Altopascio (abbiamo chiesto e ottenuto dalla Regione Toscana le risorse per procedere con la progettazione preliminare), gli interventi per la forestazione del territorio, gli incentivi per sostituire gli impianti di riscaldamento e per acquistare biotrituratori (il bando scade il 2 marzo 2021, info e domande si trovano sul sito del Comune). Ecco, il progetto a cui aderiamo con gli altri Comuni della Piana si inserisce in questo contesto e rappresenta un ulteriore tassello. Il progetto fa leva sul potere purificatore e anti-inquinamento delle piante e lo scopo principale è quello di individuare - attraverso lo studio dei dati prodotti dalle centraline che stiamo installando - gli alberi più adatti al microclima della Piana di Lucca e maggiormente capaci di contrastare le polveri sottili e gli altri agenti inquinanti. A conclusione dello studio, i risultati saranno condivisi con la popolazione e alcune specie vegetali saranno piantate in via sperimentale sul territorio".

Nel progetto vi sono coinvolti il Dipartimento di Biologia (capofila) e quello di Scienze e Tecnologie agrarie dell'Università di Firenze, che conduce le analisi sulla vegetazione, il CNR, che fornisce le centraline ed esegue, insieme con Arpat e il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa, gli studi sulla qualità dell'aria nei quattro comuni coinvolti e sulla vegetazione, così da mettere in relazione il dato ambientale con quello sanitario.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'abitazione di Marina di Pietrasanta, dove si spense a 99 anni il 1° settembre 2015, era divenuta il suo luogo…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo di Capannori Cambia Paolo Rontani, è Ilaria Quilici, ex commissario…

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Spazio disponibilie

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie