L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1036
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della nomina di Giampaolo Lazzeri a istruttore e concertatore. nel suggestivo luogo quasi a picco sulla Valdinievole, con un panorama da mozzafiato, la comunità che si raccoglie intorno alla banda ha voluto sottolineare in una sera d'agosto il legame e l’affetto con il suo maestro di elezione convocando una star eccezionale, la grande cantante Tiziana Rivale.
Voce “regina”, maestra del melodico internazionale Tiziana non si è sottratta all’impegno con un musicista di formazione accademica, ma sempre disposto a far suonare la sua banda con voci che fossero Amii Stewart o frate Alessandro.
La collaborazione tra Tiziana e il maestro Lazzeri ha creato le condizioni per uno spettacolo di fortissima densità espressiva, carico di forza comunicativa, di simpatia e di partecipazione.
E’ così che in questo luogo severo, dominato da una facciata di cotto a capanne che ha visto scorrere l’età dei Carolingi, i passaggi degli Imperatori di Germania e le lotte comunali si è creato uno spettacolo che è partito subito col piede giusto.
Canzoni a non finire, come compete a una interprete che, dopo il trionfo al festival di Sanremo ha iniziato le sue lunghe tournées nel mondo intero, fino a stabilirsi per qualche anno negli Stati Uniti, firmando copertine di successo, e aggiornando continuamente il suo repertorio dal jazz, al rock della giovinezza, al blues, il soul e la musica nera.
Una tavolozza quella della musicista, originaria di Gaeta, che ricca di tinte, di colori e di risonanze suggestive.
D’altra parte la maturazione avvenuta nel corso di continue presenze nelle più seguite trasmissioni televisive l’ha trasformata in un oggetto di affezione caro anche alle generazioni che hanno seguito la sua strada e i suoi progressi.
Confermando a ogni esibizione la validità della sua impostazione di voce che è calda, perfettamente intonata e disponibile a mezze tinte che arricchiscono le sue interpretazioni di mille suggerimenti e di molti chiaroscuri.
Da parte sua il maestro Lazzeri ha voluto confermare la sua visione del repertorio che è interamente votata alla esecuzione di pezzi originali: così è stato per il brano iniziale, il ben noto, “Core e Pluto” del geniale Michele Mangani, e quello finale, il riuscitissimo “Voyage e Italie” di Salvatore Schembari.
In mezzo la sua rievocazione dei suoni della foresta amazzonica di Kees Vlak, per apprezzare la tinta e lo smalto della Luporini.
La voce di Tiziana approdava sulle file del pubblico con la freschezza di una interprete che crede in quello che canta, da “Raynbow” e “Why” al Lauzi di “Almeno tu nell’universo”, al Rusch di “The pover of love”.
Al culmine della empatia che si era creata con gli ascoltatori, il “Caruso” di Dalla.
Poi, a scorrere nelle funzionali strumentazioni dello stesso Lazzeri, di Folli, di Nanni e de palma la corsa vertiginosa verso la musica che appartiene al mondo intero, da “Sarà quel che sarà” e “Se telefonando” a “ I migliori anni della nostra vita”.
Pubblico affascinato e cicale ancora a “voce alta” per conferire uno sfondo assolutamente mediterraneo alla serata.
Mentre si levava alta nel cielo la luna quella gialla di agosto, le ultime canzoni, fino al finale, commovente di ricordo, con “la voce del silenzio” di Paolo Limiti, il personaggio che ha ospitato tante volte Tiziana nel piccolo schermo.
Ma non si riesce a concludere perché gli ascoltatori pretendono un fuori programma, poi un altro.
Difficile staccarsi da questa donna dalla voce luminosa come il sole, ma discreta e tenera come una piccola dea lunare.
Lazzeri commosso fino alla lacrime per le onorificenze che gli hanno consegnato il sindaco di Capannori, Giordano del Chiaro e di due presidenti della Luporini che hanno accompagnato nel percorso il maestro: Romano Citti e Guido Sodini.
Con l’ orgoglio di avere guidato una Filarmonica che è espressione di un territorio che ha dato alla musica centotrentuno anni della sua storia.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 473
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), con la rassegna concertistica, per una serata all'insegna dell'allegria in musica.
La rassegna è a ingresso libero, ha la direzione artistica di Vivien Hewitt, è nata per ricordare i natali del Maestro Giacomo Puccini ed ha la particolarità di svolgersi proprio sull'uscio della casa che fu della famiglia Puccini per 5 generazioni, e dove egli trascorse le estati dell'infanzia.
Per questa serata è prevista l'apertura del museo con visite guidate e l'esecuzione di un repertorio di musiche dalle opere Barbiere di Siviglia, Carmen, La Rondine, oltre ad arie e canzoni di Puccini, Lara, Bixio e Rusconi.
Ad interpretarlo saranno il mezzosoprano livornese Maria Salvini, il tenore italo-americano Rocco Sharkey e il baritono italo-venezuelano Pedro Carrillo, che si esibiranno nei brani più amati de Il Barbiere di Siviglia, Carmen, Pagliacci e in rarità pucciniane come Le Villi e La Rondine, oltre a brani del repertorio melodico popolare, accompagnati al pianoforte dal giovane e talentuoso compositore e direttore d'orchestra Stefano Teani.
Maria Salvini è un'artista che si è già esibita in diversi titoli al Festival Puccini e con i Progetti Mascagnani del Teatro Goldoni di Livorno. Rocco Sharkey si è esibito recentemente con il Taranto Opera Festival, il Festival Puccini e al Teatro dei Rinnovati di Siena. Pedro Carrillo è un artista molto amato dal pubblico lucchese, la cui carriera si snoda tra l'Italia e i principali teatri spagnoli.
La rassegna è organizzata dall'associazione LNM grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Pescaglia e di Mondialcarta; proseguirà venerdì 5 settembre: l'associazione parteciperà infatti, con un concerto, al Barga Scottish Weekend Festival, dopo il successo del concerto pucciniano tenuto a Glasgow l'anno scorso in occasione del centenario della morte del compositore.
Il Museo, sostenuto dalla Regione Toscana in quanto riconosciuto di rilevanza regionale, sarà per l'occasione aperto per visite guidate.
Il calendario completo e le informazioni: https://www.museodicelledeipuccini.it/


