L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 489
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre collettive dedicate ad Alessandro Manzoni e al tema della donna. Giacomo Mozzi ritorna quindi a Lecco con la fotografia che scattò nel 2019 della passeggiata di Pescarenico ed inserita nell'ottavo volume speciale del progetto INCONTEMPORANEA 2025 LECCO a cura di Silvia Landi.
Il fotografo e giornalista rappresenterà la Toscana tra le figure del mondo della cultura italiana alla VII edizione della kermesse firmata dalla curatrice Silvia Landi, che quest'anno si svolge a Lecco.
Hangar Manzoni Lecco, dal 2 al 5 ottobre 2025, vedrà la partecipazione in questi giorni del fotografo e giornalista; per lui è un ritorno a Lecco, dove era già stato ospite della stessa Landi nel 2019 e dove aveva prodotto delle istantanee.
Silvia Landi, ha dichiarato: "Ho presentato al pubblico l'elenco degli artisti inseriti nel progetto e sono orgogliosa di annunciare la partecipazione di Giacomo Mozzi alla manifestazione. All'interno dell'edizione speciale ho voluto inserire Mozzi sia per il suo legame tra la città di Lecco e la Toscana, sia per la sua spiccata sensibilità nel rappresentare i luoghi in un determinato momento e contesto. Per me è un onore ospitare gli artisti nella città dei Promessi Sposi confermando un importante rapporto tra me e gli artisti che in questi anni ho visto crescere nel contemporaneo ed è un onore inserire la loro partecipazione in questo tomo speciale".
Il formato del libro, ottavo nella lista presentata presso Hangar Manzoni e dal titolo INCONTEMPORANEA 2025 LECCO, è tipico dei documenti rilegati, con copertina di pelle per la tiratura limitata e numerata, mentre un secondo formato standard dei libri in commercio è disponibile in vendita per il pubblico.
Silvia Landi così descrive l'opera " Pescarenico" di Giacomo Mozzi che rappresenta la passeggiata che attraversa piazza Era a Lecco." Una visione con accentuati toni autunnali nelle foglie di quella siepe in primo piano, un po' malinconica, che presagisce l'arrivo della stagione invernale, ma non della fine delle attività turistiche del luogo.
Andando avanti nella composizione fotografica, possiamo notare il vialetto bagnato dall'acqua che stava scendendo copiosa dal cielo, come testimoniano alcune goccioline presenti sull'obiettivo.
Sul lato destro della foto osserviamo degli alberi ormai spogli, ma che in primavera con la loro folta chioma faranno ombra alla panchina che ospiterà battaglie all'ultimo rilancio di vecchietti nel loro gioco con le carte.
All'estrema destra si intravede un'imbarcazione tipica da pesca chiamata Lucia, caratterizzata da cerchi in legno uniti da un travetto longitudinale. Questa particolare struttura sostiene una tenda per proteggere i pescatori durante le loro uscite in acqua che un tempo duravano più giorni.
Tutto quello che ho appena descritto non esiste più, ma in questo consiste il ruolo del fotografo, ovvero, imprimere nella memoria un paesaggio prima che si modifichi, in base alle azioni dell'uomo. "
INCONTEMPORANEA 2025, presso Hangar Manzoni, Via dei Pescatori, 38 – Lecco, da giovedì 2 ottobre a domenica 5 ottobre, dalle ore 13.30 alle 16.30, ingresso libero con prenotazione obbligatoria sino a esaurimento posti (prenotare con e-mail
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 434
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti da Tiziana Ferrario che li interrogherà sulle ragioni e i contenuti delle loro recenti pubblicazioni e inviterà l'uno a raccontare i retroscena del noir inchiesta ambientato nella cittadella televisiva di Saxa Rubra e l'altra le pagine di una cultura e di una storia politica, bagaglio paterno e familiare, di indiscutibile valore.
La serata dovrà quindi soffermarsi sugli aspetti critici presenti nel rapporto tra politica e giornalismo, quegli aspetti che contribuiscono ad alimentare il grave depauperamento del peso democratico delle nostre istituzioni, generando una diffusa perdita di fiducia, scadendo nella becera propaganda, contribuendo alla radicalizzazione e polarizzazione dei dibattiti e utilizzando ogni mezzo per manipolare l'informazione e i cittadini. Questi aspetti critici sollevano interrogativi importanti sul ruolo del giornalismo e della politica nella società contemporanea e sulla necessità di promuovere una politica più lungimirante, trasparente ed etica, un giornalismo più responsabile e realmente indipendente, capace di informare il pubblico in modo accurato, completo e corretto.
LIDO DI CAMAIORE (LU) – la lunga maratona estiva di LidoCult si conclude questa sera, giovedì 21 agosto, alle 21:00 (orario modificato per il gran finale), sul Lungomare di Lido di Camaiore, con una serata dedicata a conversare con due figure di primo piano del mondo del giornalismo e della politica per riflettere sulla storia recente del nostro Paese.
Il primo ospite sarà l'uomo di Linea Notte di Raitre, Maurizio Mannoni, storico volto del giornalismo televisivo pubblico, che presenterà il suo libro d'esordio, "Quella Notte a Saxa Rubra" (La nave di Teseo). L'opera è un avvincente noir che si addentra nei meandri degli studi della tv di Stato, scossi dalla misteriosa morte di un brillante giornalista. Un fraterno amico della vittima decide di indagare tra le carte del collega scomparso, svelando una verità scomoda su un mondo fatto di potere e politica, su un Paese che "bisogna avere molti amici e non farsi il nemico sbagliato". Il romanzo è un'indagine letteraria serrata che non si lascia fermare neppure dalle ombre più minacciose che si allungano dietro le telecamere una volta spente le luci della diretta.
L'ospite chiamata a chiudere la rassegna sarà la senatrice Stefania Craxi, che con il suo libro "All'ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti" (Piemme) proporrà un intimo e commovente memoriale, che come ha dichiarato lei stessa, " nasce da un moto dell'animo". Il libro è un viaggio nel suo rapporto con il padre, Bettino Craxi, e nella sua storia di figlia dello statista, testimone di un tempo che non ritornerà. Attraverso memorie, aneddoti e riflessioni, Stefania Craxi racconta la sua vita "dietro le quinte" della politica, come osservatore di un'epoca e di una famiglia che hanno segnato profondamente la Prima Repubblica. È un racconto privato e, al tempo stesso, è l'enunciazione del lascito di un pensiero politico e di una cultura di cui va fieramente orgogliosa.
Questo gran finale, che spazia dal noir giornalistico al memoriale politico, realizza perfettamente lo spirito della rassegna editoriale pop, LidoCult, che intende offrire al pubblico un programma eclettico e sempre stimolante, un'occasione di aggregazione e di incontro tra lettori e autori, in grado di accendere il dibattito e di portare la cultura più vicina alle persone.
Dettagli dell'evento:
● Cosa: Doppio incontro con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
● Quando: Giovedì 21 agosto, ore 21.00
● Dove: Piazza Matteotti, Lungomare Lido di Camaiore
Maurizio Mannoni è un giornalista e conduttore televisivo italiano, noto per aver condotto per quindici anni Tg3 Linea Notte. La sua carriera si è svolta principalmente in Rai, dove ha curato e condotto numerosi programmi di informazione e approfondimento giornalistico tra cui Ultimo minuto e Primo piano. Quella notte a Saxa Rubra è il suo primo romanzo.
Stefania Craxi è una politica italiana, senatrice e presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica. Ha ricoperto l'incarico di sottosegretaria di Stato alla Farnesina dal 2008 al 2011 nel Governo Berlusconi IV con delega all'Asia e al Mediterraneo ed è stata deputata per Forza Italia dal 2006 al 2013. Nella sua "prima" vita ha lavorato come produttrice televisiva.
Curata e diretta da Laura Muzzupappa e Marco Aureli, la rassegna LidoCult è un'iniziativa dell'Associazione Albergatori di Lido di Camaiore presieduta da Maria Bracciotti, che la promuove e l'organizza con il contributo del Comune di Camaiore guidato dal sindaco Marcello Pierucci e dal vice sindaco Andrea Favilla. È realizzata grazie al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, la collaborazione della Confcommercio delle province di Lucca e Massa Carrara e della libreria La Diffusione del Libro e il sostegno offerto da diversi piccoli sponsor che hanno aderito con generosità. LidoCult è inserita nel calendario di Lido Estate 2025.


