L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

La nostra bandiera, un patrimonio di tutti: 227° anniversario del tricolore al teatro di S. Girolamo
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 643
Appuntamento il 7 gennaio 2024 in otto città toscane con il Tricolore, nel giorno del 227° anniversario della nostra bandiera, nata nel 1797 a Reggio Emilia per volere del Parlamento della Repubblica Cispadana.
È quanto promuove il Distretto Rotary 2071 (Toscana) per celebrare uno dei massimi simboli della nostra Repubblica insieme alle Istituzioni e alla cittadinanza. Una iniziativa patrocinata dalla Regione Toscana e realizzata annualmente a Firenze fino dal 2002. Si sta ora estendendo oltre il capoluogo regionale grazie alla disponibilità e all'interesse di Istituzioni locali e comunità di cittadini.
Gli eventi, dal titolo comune «La nostra Bandiera, un patrimonio di tutti», si svolgeranno in contemporanea domenica pomeriggio 7 gennaio 2024 in molte città toscane.
«Siamo orgogliosi di poter festeggiare anche quest'anno il compleanno della nostra bandiera in ben otto città toscane» commenta Fernando Damiani, Governatore del 2071° Distretto Rotary. «Celebrare la Bandiera insieme ai cittadini e alle Istituzioni, in una visione di reciproca sussidiarietà, significa per il Rotary confermare la propria presenza sul territorio al servizio delle comunità. Non è un caso che all'inizio di ogni riunione rotariana il primo momento è da sempre riservato agli onori alla Bandiere, prima delle quali quella nazionale».
L'anniversario sarà celebrato anche nella nostra città per iniziativa del Rotary Club Lucca, con una manifestazione pubblica in programma domenica 7 gennaio alle ore 16:45, al Teatro di San Girolamo, messo a disposizione dal Teatro del Giglio.
L'incontro si aprirà alle ore 17 con l'indirizzo di saluto del Governatore del Distretto, Fernando Damiani, a cui faranno seguito gli interventi dello storico lucchese Roberto Pizzi con una relazione sulla genesi e interpretazione del tricolore, e la testimonianza del campione di ciclismo italiano Alessandro Petacchi velocista plurivincitore di tappe al giro d'Italia, al Tour di Francia e alla Vuelta spagnola.
Completeranno il programma due proiezioni: la rassegna curata dall'Archivio Fotografico Alcide "Sventola il Tricolore" e un filmato sulla nave Amerigo Vespucci dal titolo "Il tricolore intorno al mondo. Testimonianza dal Sud America".
L'evento si chiuderà con l'esecuzione dell'Inno Nazionale affidata agli allievi del Conservatorio di Musica Luigi Boccherini.
L'invito alla manifestazione, ad ingresso libero, fino ad esaurimento posti, è rivolto ai rappresentanti delle Istituzioni provinciali e a tutta la cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1340
Il Toscano Pastrengo nasce dalla collaborazione esclusiva fra l’Arma dei Carabinieri e MST. E’ inoltre un’edizione limitata che nasce per celebrare i 200 anni dell’Arma dei carabinieri. Il corpo fu fondato nel giugno 1814 da Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna, allo scopo di fornire al Regno un corpo di polizia simile a quello francese della Gendarmerie. Il loro nome deriva dall’arma che ogni carabiniere aveva in dotazione: la carabina. I colori del pennacchio (scarlatto e turchino) sono stati scelti dal re Carlo Alberto, al quale successivamente i carabinieri salvarono la vita durante la battaglia di Pastrengo.
Tutto questo per spiegare, in breve, l'origine del nome di uno dei più celebri sigari toscani prodotti alla manifattura tabacchi di Mugnano e che Luca Piattelli, titolare dell'omonimo atelier a Chiesina Uzzanese e presidente del club Amici del sigaro toscano, ha voluto in tutti i modi celebrare nei giorni scorsi nella sala dei Granai ad Altopascio. Una indimenticabile esperienza natalizia che ha visto anche il profumo del panettone artigianale fondersi con l'aroma robusto del Pastrengo accompagnato da un Moscato d'eccezione.
In più, anche la visita alla mostra, allestita dal comune, delle opere di Bansky e di altri street artist tra i più famosi al mondo.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: