L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1004
Da venerdì 19 gennaio è disponibile in digitale e in CD "L'arte di baciare" - Omaggio a Roberto Vecchioni (UDB Carousel Records), il nuovo EP della polistrumentista e compositrice lucchese Ilaria Biagini.
Anticipato dal singolo eponimo, unico inedito presente nel disco, "L'ARTE DI BACIARE" è una sincera dedica al "Professore", con il quale la musicista ha condiviso a lungo il palco nel corso della sua carriera come turnista al fianco dei big della musica italiana.
«Ho voluto fare questo disco per la mia profonda stima professionale e personale per Roberto Vecchioni, per la sua immensa cultura che non tiene per sé ma che condivide, discute e approfondisce - racconta Ilaria Biagini - Mi ha aiutato a studiare, a maturare. Mentre ero in tournée e lavoravo come polistrumentista nel suo gruppo ho conseguito due lauree e ho pubblicato un libro, nel quale mi ha donato una magnifica postfazione. Sono grata a lui e a sua moglie Daria perché sono cresciuta con loro».
Un omaggio al femminile, quello di Ilaria Biagini, che celebra le donne attraverso la rivisitazione di alcuni brani del cantautore dedicati alle poetesse, alle muse e all'amore universale.
Co-prodotto insieme a Ugo Bongianni, che ha curato anche gli arrangiamenti, "L'ARTE DI BACIARE" è costituito dalla title track e da quattro canzoni iconiche di Roberto Vecchioni, riproposte in una raffinata veste musicale che coniuga l'originaria vena folk-cantautoriale delle composizioni con l'attitudine jazz dell'artista lucchese.
«Per me era importante mettere in risalto i testi delle canzoni. - Spiega Ilaria Biagini - La mia scelta stilistica e gli arrangiamenti di Ugo puntano sicuramente sulla semplicità, sia armonica che strumentale, soprattutto per la scelta degli strumenti acustici che suono io, come il flauto traverso in sol, che dà un colore un po' più scuro, oppure il sax tenore e la fisarmonica, con parti improvvisate».
La poesia di Roberto Vecchioni e le storie intense e struggenti di donne del passato e del presente rivivono ne "L'ARTE DI BACIARE", che si apre con "Canzone per Alda Merini", dall'album "Sogna ragazzo sogna" (1999), scritta da Roberto Vecchioni in onore della poetessa milanese. Segue la splendida "Cappuccio rosso", contenuta nell'album "L'infinito" (2018), e dedicata ad Ayse Deniz Karacagil, giovane partigiana curda uccisa in guerra dalle truppe dell’Isis. Mentre la title track "L'arte di baciare", composta da Ilaria Biagini (musica) e Alessandro Trasciatti (testo), racconta il malinconico epilogo di una storia d'amore.
L'omaggio al "Professore" si rinnova con "Il cielo capovolto (Ultimo canto di Saffo)", dall'omonimo album del 1995, dove il cantautore immagina di essere la poetessa Saffo che canta il suo amore per una delle ragazze del tiaso, appena data in sposa. L'EP si conclude infine sulle note e sui versi de "La Bellezza (Gustav e Tadzio)" - dall'album del 2002 "Il lanciatore di coltelli" - indimenticabile brano che celebra l'amore universale e che fu ispirato a Roberto Vecchioni dal romanzo breve "La Morte a Venezia" di Thomas Mann.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 529
La sede di Banca Generali Private di Lucca ospita dal 22 gennaio – inaugurazione ore 18 – al 31 maggio 2024, la mostra di Iginio Balderi dal titolo “Geometrie della forma” promossa dall’istituto di credito e organizzata da Galleria Open One di Pietrasanta in collaborazione con l’Archivio Balderi di Milano. Balderi (Pietrasanta - Lucca 1934 - Milano 2005), è stato uno scultore riconosciuto a livello internazionale per la ricerca formale sempre all’avanguardia e che ha vissuto tra la Versilia, Milano e gli ultimi anni in Olanda. La mostra rappresenta una sintesi di tutto il suo percorso artistico e comprende 45 opere tra cui sei disegni preparatori per le sculture in bronzo intitolate “Colonne” realizzate negli anni '60; disegni che sono stati esposti solo una volta all'Atelier Balderi di Milano. Un’altra particolarità è il grande quadro anch'esso realizzato sempre in quel periodo, che si può apprezzare nella sala riunioni. All’entrata del palazzo è stata invece collocata una grande scultura di Balderi realizzata negli anni ’70 in vetroresina, alta due metri e mezzo, dal titolo “D2” e che fa parte della serie "Sette variazioni di un tema" 1970 – 1974. In tutte le sue opere il passare del tempo non ha tolto loro l’attualità, la contemporaneità della forma e del significato, apparentemente semplici nel loro estetismo. Queste immagini stilizzate catturano lo spettatore con il loro fascino misterioso risvegliando il segno della forma pura ed essenziale; l’uovo, la spirale, la città, il totem, simboli archetipici che colgono le radici nella storia dell’uomo e che l’artista rielabora, con una sperimentazione rigorosa, volta alla ricerca di un simbolismo universale. Partendo da forme naturali (lo stelo flessibile delle piante, le canne, l’uovo), la manipolazione creativa dell’artista ne ha estrapolato i dati formali applicandoli alle proprie esigenze funzionali ed espressive. La mostra è ad ingresso libero nella sede di Lucca di Banca Generali Private, viale Agostino Marti 95, dal 20 gennaio al 31 maggio.
Biografia breve
Nato a Pietrasanta nel 1934, Iginio Balderi vive le sue prime esperienze artistiche nel laboratorio paterno, dove da generazioni la famiglia si occupa di scultura in marmo. Frequenta l’Accademia di Brera a Milano allievo di Marino Marini dal 1956 al 1959. Dopo un’esperienza parigina e un soggiorno ad Amsterdam, dove studia e lavora, torna a Milano e qui inizia la sua ricerca formale sull’archetipo della “colonna”, che culminerà con l’opera “Eos” (1969). Nel 1963 espone le sue “colonne” (in gesso), insieme ad un gruppo di 7 bronzi della serie “dimensioni”, nella mostra alla Galleria Minima di Milano.
A partire dai primi anni Settanta, inizia invece a dedicarsi alla forma ovoidale. Oltre a lavori in vetroresina di grandi dimensioni nascono le “sospensioni”: una serie di sculture costituite da scatole, in plexiglass o legno con struttura in metallo e l'elemento ovoidale. Dal 1976 la ricerca dell’autore si orienta verso un nuovo segno iconico: la spirale. Nelle sue prime composizioni è ancora presente l’uovo, mentre la spirale è divisa in segmenti, fino a che essa non si sviluppa in altezza generando la serie di sculture dal titolo “Città”, tutte in marmo o bronzo. Oltre che aver esposto in numerose gallerie e musei anche all'estero, nel corso della sua vita ha sempre mantenuto vivo il suo rapporto con la Versilia. dove ha esposto in numerose mostre locali: da ricordare in particolare la personale alla Galleria Comunale di Arte Moderna di Forte dei Marmi (1984) e quella al Centro Culturale “Luigi Russo” di Pietrasanta (1994). Nel suo ultimo grande lavoro dal titolo “Esonartece III” (1993-1994) si ritrova la summa di tutta la sua ricerca artistica. Dalla fine del 1999 abita e lavora tra l’Olanda e l’Italia, a Colletondo dove, dopo la sua morte nel 2005, la famiglia ha piantato una quercia in sua memoria. "Ogni scultura è per me un simbolo misterioso della vita, un segno e una rappresentazione dell’esistenza umana sul nostro pianeta". Iginio Balderi.
Iginio Balderi. Geometrie della Forma
Dal 22 gennaio al 31 maggio 2024.
Inaugurazione lunedì 22 gennaio ore 18.
Banca Generali Private di Lucca
Viale Agostino Marti 95. Orari: Dal lunedì al giovedì 9-13 e 15-18. Venerdì: 9-13. Per informazioni: 0583 401311.
Open One modern and contemporary art
Pietrasanta (LU) - tel.:0584 794706
- Galleria: