L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 918
La Scuola IMT saluta i nuovi studenti iscritti ai corsi di dottorato 2023-2024 con una serie di inziative dedicate all'accoglienza che si sono svolte durante tutta la settimana.
Primo degli appuntamenti lunedi 15, quando la Scuola IMT ha accolto i 92 nuovi studenti con un "Welcome day" in Cappella Guinigi in cui i coordinatori dei vari percorsi di alta formazione dottorale hanno presentato i vari curricula ai nuovi allievi provenienti da vari paesi del mondo. A seguire, gli interventi dei rappresentanti dell'Associazione ex studenti e dei rappresentanti degli studenti. La cerimonia si è conclusa con una sessione di mentoring da parte di Diego Colombo, ingegnere a Microsoft ed ex studente della Scuola IMT.
Sono ventinove invece -diciassette italiani e dodici stranieri- i nuovi studenti della seconda edizione del dottorato di interesse nazionale in Cybersicurezza.
Il dottorato, che ha preso ufficialmente avvio martedi 16 gennaio, vede la Scuola IMT capofila del progetto cui partecipano 27 partner tra Enti di ricerca e Università italiane.
A dare il via alla elezione inaugurale il Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola, coordinatore del Dottorato nazionale in Cybersecurity, vice direttore del Laboratorio nazionale di Cybersecurity del CINI e direttore del Centro di competenza su Cybersecurity della Regione Toscana (C3T).
"Dopo la prima edizione dello scorso anno - commenta il Rettore Rocco De Nicola - oggi diamo avvio a questa seconda edizione che comprende una vasta gamma di "temi caldi" della sicurezza informatica e che si basano tutti su un approccio multidisciplinare per costruire una figura ad altissima professionalità. La cybersicurezza è ormai una tematica cruciale per il Paese, che richiede competenze specifiche e un'altissima preparazione per rispondere ad attacchi che sono cresciuti in numero e raffinatezza. Uno degli aspetti su cui è drammaticamente necessario investire è appunto la formazione, per far sì che la forza lavoro necessaria a contrastare tali attacchi sia adeguata."
Subito dopo i saluti istituzionali, l'intervento di Ginevra Cerrina Feroni, vice presidente del Garante per la protezione dei dati personali che ha sottolineato come non possa esserci sicurezza dei dati senza cybersecurity e come le sifde che oggi vengono affrontate dalla cybersicurezza richiedano non solo competene tecniche, ma anche giuridiche, economiche e sociali.
Molto atteso anche l'intervento di Bruno Frattasi, già Prefetto di Roma, attuale Direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), per il quale la sfida della formazione in cybersecurity, che non riguarda solo gli aspetti tecnologici, è una delle più importanti del nostro tempo. Frattasi ha poi evidenziato come la strategia nazionale di cybersicurezza, che prevede numerose azioni, prenda forma anche in atti concreti come, appunto, il Dottorato di interesse nazionale in Cybersecurity. Il prefetto ha anche ribadito l'interesse dell'agenzia verso agli studenti che si formeranno in questo dottorato e li ha invitati a prendere in considerazione l'ACN per il loro impegno lavorativo alla fine del percorso dottorale.
Gli enti partecipanti al Dottorato nazionale in Cybesecurity, patrocinato dall'ACN, sono: Scuola IMT Alti Studi Lucca (capofila), Università della Calabria, Università degli Studi di Siena, Politecnico di Torino, Gran Sasso Science Institute, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi del Sannio di Benevento, Università degli Studi di Salerno , Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università "Ca' Foscari" Venezia, Università degli Studi di Palermo, Università di Pisa, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Firenze, Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi Insubria Varese-Como, Università degli Studi di Napoli "Parthenope", Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, CNR (IIT e ICAR), CINI (Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 548
Alessio Boni e Iaia Forte, insieme a Haroun Fall, Jun Ichikawa, Francesco Meoni, Elena Nico, Marcello Prayer ed Elena Vanni, saranno protagonisti nel fine settimana al Teatro del Giglio – venerdì 19 e sabato 20 alle ore 21, domenica 21 alle ore 16 – del terzo titolo della Stagione di Prosa 23-24, Iliade. Il gioco degli dèi, uno spettacolo del Quadrivio su testo di Francesco Niccolini, liberamento ispirato dall’Iliade di Omero. Il Quadrivio – formato da Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer –, a dieci anni dalla nascita, dopo i successi de I Duellanti da Conrad e Don Chisciotte da Cervantes, riscrive e mette in scena l’Iliade per specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.
Iliade. Il gioco degli dèi darà modo agli spettatori di ritrovare uno dei miti più antichi della letteratura occidentale e di sorprendersi davanti alla sua attualità. Al centro della rappresentazione le divinità classiche che, nella rappresentazione di Aldorasi, Boni, Niccolini e Prayer, sono diventate pallide, immagini sbiadite del loro antico splendore, hanno perso i loro poteri e non sanno spiegarsi né come né quando sia iniziato il loro tramonto. Non si incontrano da secoli, dai tempi di Elena, Achille, Ettore, Andromaca, Priamo, Ecuba, Agamennone, Patroclo, Odisseo e degli altri personaggi di cui si divertivano a muovere i fili del destino. Si ritrovano ancora insieme, riuniti dopo tanto tempo, rispondendo a un misterioso invito.
Lo spettacolo, produzione del Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana, Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, è diretto da Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer. Le scenoe sono di Massimo Troncanetti, i costumi di Francesco Esposito e il disegno luci di Davide Scognamiglio. Le musiche sono firmate da Francesco Forni, mentre creature e oggetti di scena sono create da Alberto Favretto, Marta Montevecchi e Raquel Silva.
La Stagione di Prosa 2023-2024 è realizzata dal Teatro del Giglio con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus (quest’ultima riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2022).
§§§
INCONTRO CON IL PUBBLICO La Compagnia incontrerà il pubblico sabato 20 gennaio alle ore 18.oo all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. Il progetto di incontri con il pubblico è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
§§§
Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico, email