L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 668
Dopo la conquista della terza edizione del trofeo dedicato ad Umberto Moschini nel triangolare contro Pisa e Waldum (Gualdo Tadino) dello scorso 17 marzo a Pisa - con la vittoria sia della gara a squadre sia della gara individuale al corniolo con il maestro d'armi Mauro Tolomei -, le Contrade San Paolino saranno ospiti della Compagnia Balestrieri di Assisi all'interno delle Calendimaggio, manifestazione che si tiene dal 14 aprile al 14 maggio in Umbria.
In programma, la sfida di Balestra Antica da Banco contro la squadra cittadina, che si svolgerà mercoledì (1 maggio) davanti a un pubblico numeroso.
Le Calendimaggio sono infatti una delle manifestazioni di rievocazione storica più importanti d'Italia, che ogni anno riesce ad attrarre tantissimi partecipanti anche da oltre i confini nazionali. Per l'edizione 2024, che prevede più di 300mila persone in totale, le Contrade San Paolino sono state scelte dalla Compagnia Balestrieri di Assisi, fra tutte le Compagnie italiane di Balestra Antica da Banco, per gareggiare ed esibirsi su questo palcoscenico internazionale.
In trasferta dalla nostra città, saranno circa 40 fra balestrieri, figuranti e tamburini lucchesi, che porteranno il nome di Lucca in una location di spessore.
IL PROGRAMMA
La mattina. La gara di Balestra Antica da Banco si svolgerà in piazza Santa Chiara. Dopo l'ingresso e la sistemazione dei gruppi nella piazza, le due compagnie effettueranno i tiri di prova sui bersagli (uno per ogni banco). La posizione dei banchi sarà stabilita per estrazione.
Il pomeriggio. Alle 14,30 in Piazza del Comune prenderà avvio il corteo storico, che da qui proseguirà in direzione di piazza Santa Chiara, dove si svolgerà la competizione. Al via alle 15,15 la gara di tiro con la Balestra antica da Banco, preceduta e seguita dall'esibizione dei Gruppi delle Compagnie. La competizione sarà a tiro singolo sul bersaglio. Infine, la decretazione della squadra vincitrice.
Da Assisi a Lucca, con i prossimi appuntamenti delle Contrade San Paolino: Lucca Medievale e il Memorial Mario Puccetti, torneo dedicato a uno dei fondatori delle Contrade San Paolino e punto di riferimento per tutta l'associazione, che si terrà il 19 maggio al Baluardo San Paolino. Quest'anno sono stati invitati alla competizione i balestrieri Waldum di Gualdo Tadino.
Cresce l'attesa per la manifestazione cittadina organizzata ogni anno dall'associazione lucchese, che dopo il grande successo di partecipazione dell'anno scorso torna ad emozionare la città. La due giorni di Lucca Medievale è in programma con una settimana di anticipo rispetto alle consuete date di giugno: sabato 25 e domenica 26 maggio, sul baluardo San Paolino delle Mura Urbane davanti alla Casermetta, sede delle Contrade. Tanti gli ospiti che animeranno la manifestazione all'interno del Villaggio Medievale degli antichi mestieri, dove si potranno toccare con mano le arti medievali riprodotte dai figuranti con grande accuratezza. Non mancheranno le dimostrazioni di tiro con la balestra antica da banco, spettacoli itineranti e artisti di strada, la zona dedicata al track food con birre artigianali e tante golosità. Una vera festa per grandi e piccini: a breve il programma completo.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.
Per maggiori info, consultare il sito www.consanpaolino.org o visitare le pagine social Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 385
Domenica 28 aprile, alle ore 17, al Teatro Giovanni XXIII di San Cassiano a Vico, la Compagnia Le Fortunate Eccezioni Teatro metterà in scena, IN PRIMA ASSOLUTA, ‘Animali notturni’ di Juan Mayorga. Un testo difficile da rendere nelle consuete sinossi, comunque, una storia di uomini e donne le cui vite sono dominate dal segreto e dalla solitudine. «Due ombre s’incrociano ogni mattina per le scale finché un giorno…». È questa la battuta-chiave di «Animali notturni» pronunciata da uno dei due personaggi maschili, e i puntini sospensivi, che traducono una minaccia inespressa ma evidente, alludono all’evento da cui l’autore, uno dei maggiori drammaturghi spagnoli contemporanei, ha tratto spunto. Lo spettacolo propone con estrema lucidità il tema della solitudine esistenziale, malamente riempita dall’abitudinarietà e dall’incapacità di reagire ai ricatti affettivi con i quali puntelliamo quotidianamente la paura della solitudine stessa, al punto da costruire e percorrere una vita basata su rapporti, sostanzialmente, falsi e precari.
Il cast è composto da Alessandro Lutri, Barbara Puppa, Mauro Tommasi, Diana Daddoveri.
Adattamento e regia di Mauro Tommasi.
Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 8,00 (ridotto, per ragazzi fino a 14 anni, persone sopra i 65 anni e tesserati ANSPI 2024, € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al 320/6320032 o alla casella di posta elettronica,
Tutti i programmi delle rassegne e dei festival teatrali organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla Pagina Facebook @fitalucca.
Il Teatro Giovanni XXIII della Parrocchia di San Cassiano a Vico si trova in Via delle Ville Prima, n. 2872, Lucca.


