L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 541
Da venerdì 8 novembre al Grand Hotel Guinigi di Lucca (Via Romana, 1247) sarà possibile ammirare l’esposizione “«Viaggi nel paese delle Meraviglie»” di Dalila Lazzarini, curata dall’associazione Promo-Terr, che propone all’interno della struttura un “Percorso D’Arte” che, partendo dalla hall, guiderà il visitatore in un tour artistico.
Il percorso aperto a tutti (anche ai non clienti) conferma ancora una volta la volontà della struttura alberghiera di valorizzare il territorio circostante e le sue eccellenze.
L’artista che viene presentata questo mese è Dalila Lazzarini “sognatrice che fa sognare”, nata a Viareggio, ma vive ed ha lo studio a Roma.
Dalila è illustratrice, pittrice e scrittrice il suo mondo artistico illustra la meraviglia con un gusto retrò di altre epoche, il suo disegno è tenue e delicato pensato per i bambini di tutte le età, romantico e fiabesco come i suoi racconti, in questo viene aiutata dall’essere mamma di due gemelli.
Una mostra che presenta dodici opere tratte da sue realizzazioni editoriali, Dalila infatti è molto attiva in questo campo, è già pronto il suo calendario 2025 ed a breve uscirà con il suo ultimo libro “Filodora nel Borgo delle Arti” che sarà presentato in una giornata evento al Grand Hotel Guinigi sabato 30 novembre.
L'iniziativa è stata curata artisticamente dall'Associazione Promo-Terr e ospitata dal Grand Hotel Guinigi, gestito dalla famiglia Luvisi: una collaborazione, quella tra l'associazione e la struttura, che non si concluderà solo con l’esposizione, ma proporrà anche incontri e presentazione di libri.
Per rimanere aggiornati sulle varie iniziative, è possibile seguire la pagina Facebook Promo-Terr Associazione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 427
Una targa consegnata dal vicepresidente del consiglio regionale Stefano Scaramelli alla presidente del Coro Arcobaleno Rita Pulvirenti. Le motivazioni del premio sono le seguenti: "Al Coro Arcobaleno. Nel 30° anniversario, per aver diffuso con passione la cultura corale e i valori di comunità, portando l'armonia della musica e l’orgoglio toscano nel cuore di tante persone". Alla fine della cerimonia i ragazzi del coro hanno cantato con grande bravura l’inno italiano, l’inno europeo e una canzone del loro repertorio.
“Una giornata di festa in Consiglio regionale per riconoscere il valore culturale, artistico e sociale del Coro Arcobaleno di Lucca – ha detto Stefano Scaramelli vicepresidente del Consiglio regionale – che porta avanti valori di solidarietà e di volontariato nel segno della musica, riuscendo a coinvolgere giovani e bambini in progetti culturali di grande spessore. La Regione Toscana riconosce in Toscana e nel mondo queste esperienze positive che nascono nei nostri territori.”
“Un grande orgoglio dare questo riconoscimento al Coro Arcobaleno – ha detto la consigliera Valentina Mercanti- che ha lavorato molto in questi anni per portare avanti momenti positivi in campo culturale e sociale. La Toscana è ricca di iniziative del genere, ma questo coro rivolge la sua attenzione principale ai bambini, che spesso dimentichiamo nelle nostre iniziative, e quindi è un momento veramente importante questo riconoscimento pubblico del loro lavoro.”
“Oggi festeggiamo trent’anni di attività ed è bello essere a Firenze in una sede così prestigiosa – ha detto Cristina Torselli direttrice del coro – Attraverso la nostra attività cerchiamo di far crescere la cultura dei ragazzi e fare delle cose importanti per tutta la cittadinanza. Addirittura ci sono nel coro figli di vecchi coristi e molti rimangono nella nostra associazione anche da grandi per dare una mano alle nostre iniziative sociali.”
“Un momento aggregativo importante, il coro è da sempre vicino alle iniziative promosse dal nostro Comune – ha detto Roberta Menchetti vicesindaco del comune di Porcari – ed è una realtà che ci rende felici, con cui è facile collaborare e metter in atto progetti di grande significato culturale e sociale.”
“Un premio meritato per un’associazione che ha contribuito alla crescita culturale del nostro territorio – ha detto Eleonora Romandini assessore alla cultura di Porcari – e ricordo che, in occasione dei festeggiamenti dei 110 anni del nostro Comune, il coro ha elaborato un inno alla nostra comunità che è stato presentato in occasione della presentazione di un videoclip ed è riuscito a coinvolgere tutta la cittadinanza. Generazione diverse che si incontravano grazie all’impegno del Coro Arcobaleno.”
Il Coro Arcobaleno di Lucca è un’associazione musicale senza scopo di lucro, costituita nel 1994, che da 30 anni si dedica alla diffusione della cultura corale, con un forte impegno nell’inclusione sociale e nella beneficenza. Diretto da Cristina Torselli, il coro è composto da circa 50 bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 16 anni. A questi si aggiungono numerosi giovani, che dopo l’esperienza nel coro delle voci bianche continuano a farne parte come gruppo coreografico, strumentale o collaborando in altre forme. La forma espressiva principale del coro è il musical, in cui storie e racconti vengono interpretati attraverso il canto e la recitazione, cogliendone i significati più profondi. Il coro ha realizzato numerose produzioni musicali, molte delle quali incise su CD, e ha stretto una collaborazione di lunga data con le Edizioni Paoline di Roma, per le quali ha registrato ben 18 opere. Nel corso dei suoi 30 anni di attività, il Coro Arcobaleno ha conquistato un pubblico ampio e affezionato non solo a livello locale, ma anche nazionale, partecipando a concerti e manifestazioni benefiche come "Scuolidarietà". Questa manifestazione annuale raccoglie fondi per sostenere le scuole, ribadendo il forte legame del coro con il territorio toscano e la sua missione sociale.