L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 524
Il Festival ConcertiAmoLucca2024, parte del calendario Vivi Lucca, conclude questa fortunata stagione musicale Sabato 9 novembre alle ore 18 sempre nel grazioso Teatro del CRED, in Via Sant’Andrea n. 33, accanto alla Torre Guinigi, con un evento dedicato al centenario della scomparsa del maestro Giacomo Puccini: Omaggio a Puccini e al Belcanto, un brioso e coinvolgente concerto lirico con un repertorio di arie, duetti e composizioni da camera da Mozart a Puccini.
Il programma sarà presentato all’interno di un originale racconto scritto da Paola Massoni, soprano lirico, performer, compositrice, insegnante di lettere e discipline musicali e autrice di vari libri, tra cui il saggio musicologico dedicato proprio al compositore, dal titolo Giacomo Puccini Nato per il Teatro, Ets Edizioni, presentato anche al Museo Teatrale alla Scala, su Rai Cultura e Radio 24, che presto approderà anche a Bologna, alla prestigiosa Biblioteca della Musica.
Al suo fianco la partecipazione straordinaria del basso Graziano Polidori, noto per aver calcato numerosi palcoscenici in tutto il mondo, ricoprendo vari ruoli belcantistici e pucciniani, già docente di Canto al Conservatorio Mascagni di Livorno; al pianoforte il maestro Stefano Adabbo, concertista, direttore d’orchestra e docente titolare della cattedra di Direzione di coro e Repertorio corale del Conservatorio di Adria, che presenterà al pubblico anche alcune composizioni pianistiche di Puccini.
L’ingresso è libero e non prevede prenotazione; è gradita la donazione di un contributo a sostegno dell’attività culturale proposta. L’Associazione Kalliope, Accademia della Voce Artistica, APS, ringraziando gli enti sostenitori e tutto il numeroso pubblico intervenuto agli scorsi eventi, invita a partecipare a questo ultimo appuntamento conclusivo del Festival nel segno del compositore che ha contribuito a rendere l’opera lirica e la sua Lucca amate in tutto il mondo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 344
Prende il via "Evoluzioni", la seconda parte della rassegna musicale "Musica è metamorfosi" ideata dal centro di promozione musicale Animando in omaggio a Franz Kafka nel centenario della sua morte. Il primo evento si terrà domenica 10 novembre, alle 18 al Real Collegio, con "Nuovi orizzonti per due pianoforti - trascrizioni e parafrasi attraverso il tempo".
In programma musiche di Mozart/Grieg, Morricone, Piovani e Beatles, interpretate dai pianisti Claudio Cantini e Giovanni Passalia, che esploreranno un repertorio capace di attraversare epoche e stili, con arrangiamenti curati da Mauro Fabbri e Ilio Barontini.
Il duo pianistico aprirà con una rarissimo "Frankenstein" musicale: la sonata KV 545 in do maggiore di Mozart "ri-composta" da Grieg: un pianoforte eseguirà il brano originale di Mozart, mentre l'altro suonerà ciò che Grieg ha immaginato, reinterpretando il capolavoro classico e creando un dialogo tra epoche diverse.
BIGLIETTI. Il costo dei biglietti è di 10 euro per i soci Animando, 15 euro per i non soci. Online 8 euro (soci Animando), 13 euro (non soci). Sono previsti abbonamenti per i quattro spettacoli: 25 euro soci e 40 euro non soci. È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Claudio Cantini, diplomato in Pianoforte presso l'Istituto "L. Boccherini" di Lucca con il massimo dei voti, si è perfezionato sotto la guida di Michele Campanella e Lydia Rocchetti, completando poi il suo percorso con il Diploma Accademico di secondo livello. Vincitore di concorsi nazionali, ha suonato in prestigiosi eventi sia come solista che in duo, ricevendo ampi consensi. Dal 2003 è docente di Pratica Pianistica al Conservatorio "Mascagni" di Livorno e insegna pianoforte presso la Scuola Civica di Musica di Capannori.
Giovanni Passalia, diplomato con lode e menzione ad honorem all'Istituto "L. Boccherini", ha studiato con Carlo Bruno, Carlo Zecchi al Mozarteum di Salisburgo e Konstantin Bogino, completando il Diploma Accademico di II livello nel 2007. Pluripremiato in concorsi, ha suonato in Italia e all'estero, esibendosi anche all'Auditorium Rai di Napoli con l'Orchestra "A. Scarlatti". È attualmente docente di Pratica Pianistica al Conservatorio "A. Boito" di Parma e insegna alla Scuola di Musica Sinfonia di Lucca.