L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 836
Da non perdere la mostra di pittura sulla vita del maestro Giacomo Puccini, rappresentata in circa 30 tavole realizzate da 20 artisti locali, che resterà esposta al pubblico fino a domani sera, presso la sede dell'agenzia formativa "Kleis Formazione", sita in via Catalani 46 a Sant'Anna, sopra la filiale Unicredit. La mostra, appartenente al circuito LuccaComicsOff, si compone di 30 opere pitturate con varie tecniche artistiche, che rappresentano appunto diversi contesti del maestro lucchese raffigurato in fantasiose, realistiche e comiche sfaccettature. Tra i realizzatori delle tavole, tutti appartenenti all'associazione culturale lucchese "Reunion Fumettara", figurano artisti che hanno già collaborato con Mondadori e Bonelli, e che si sono prodigati per ricordare il celeberrimo maestro lucchese ad un secolo dalla sua scomparsa. Questi gli autori: Paolo Andolfi, Bigo "David Bigotti", Piero Celli, Elena De Nard, Fabiano Fedi, Marco Di Grazia, Riccardo Innocenti, Silena Moni, Gabriele Muratori, Francesco Natali, Andrea Pesi, Luca Petri, Riccardo Pieruccini, Mirco Pucci, Pierpaolo Putignano, Mauro Ridolfi, Umberto Sacchelli, Cristiano Soldatich, Ludovica Tedesco, Antoine Vannucci. La mostra, patrocinata dalla Fondazione della Banca del Monte di Lucca, resterà aperta oggi e domani ad orario continuato 09-19.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 690
Nel rispetto di questa tradizione tanto stramba quanto affascinante, anche il negozio di calzature da bambini PETER PAN si prepara per Halloween. Lo fa nella maniera più sobria e consona a quella che ne è la vera storia.
Festeggia giovedì 31 ottobre in linea con la vigilia di Samhain, una sorta di capodanno celtico che vedeva nel 1° novembre l'inizio dell'inverno. Giorno in cui terminava ufficialmente la stagione calda ed iniziava quella delle tenebre e del freddo. Il tempo in cui ci si chiudeva in casa per molti mesi costruendo utensili e trascorrendo le serate a raccontare storie e leggende.
Il PETER PAN si addobba dei colori tipici: l'arancio, che ricorda la mietitura e con essa la fine dell'estate, ed il nero che rappresenta l'imminente buio dell'inverno.
Espone la zucca perché la leggenda narra che nella vigilia di Samhain il 31 ottobre, gli spiriti dei morti si mescolassero con i vivi e per tenere lontane queste anime in pena, si intagliavano volti spaventosi in tuberi, che abbondavano dopo il recente raccolto.
Al PETER PAN giovedì 31 Virginia e Monica dello staff indosseranno un copricapo su cui spicca un dolcissimo GATTO NERO perché nella vigilia di Samhain, si credeva che il Gatto Sìth, una creatura fatata celtica simile ad un grande gatto nero con una macchia bianca sul petto, col pelo dritto e la schiena curva, avrebbe benedetto qualsiasi casa che avesse lasciato sui gradini dell'uscio, un piattino di latte da bere.
E proprio da questo piattino di latte offerto sull'uscio pare sia nata la leggenda del rito "dolcetto o scherzetto".
Si narra infatti che le Fate fossero dispettose e solite fare alcuni "scherzetti" agli umani, portandoli a perdersi nelle "colline delle Fate", dove rimanevano intrappolati per sempre. I Celti quindi, per guadagnarsi il favore delle Fate erano offrivano del cibo o del latte che veniva lasciato sui gradini delle loro case. E con quell'offerta davanti ai propri usci ci si poteva ingraziare anche gli spiriti - in giro durante la notte del 31 ottobre - ed evitare le loro malefatte.
"Ora che si creda o meno a fate, gatti neri o spiriti, che si benedicano raccolti in previsione di rigidi inverni e che di celtico si sia ereditato poco o nulla, l'importante è divertirsi.
Farlo nel modo più rispettoso di una leggenda e accontentando i nostri piccoli grandi clienti: è l'unica cosa che ci interessa davvero."
Concordano Virginia e Monica.
"Giovedì 31 ottobre, al negozio PETER PAN in via Mordini,8 a Lucca - dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30: aspettiamo tutti i bimbi che vorranno venire a trovarci intimandoci Dolcetto o Scherzetto! Per elargire con generosità caramelle, chicchi e palloncini... ovviamente arancioni!"
- Galleria: